Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Adversarial Threat Report: il rapporto Meta sulla disinformazione

Adversarial Threat Report: il rapporto Meta sulla disinformazione

Adversarial Threat Report pubblicato il rapporto Meta sulla disinformazione
  • Sara Elia
  • 11 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

Adversarial Threat Report: pubblicato il rapporto Meta sulla disinformazione

Meta ha reso noto l’Adversarial Threat Report, documento trimestrale che spiega nel dettaglio le attuali minacce web.

Scopriamo insieme cosa ci rivela.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è l’Adversarial Threat Report

L’Adversarial Threat Report è un documento che riporta le minacce riscontrate da parte di hacker nell’ultimo periodo.
 
Meta, società madre di Facebook e Instagram, ha infatti dal 2017 iniziato a rendere pubbliche le indagini in sicurezza informatica. I primi comportamenti coordinati non autentici sono stati quelli registrati da parte dell’Internet Research Agency russa. Da allora, le minacce globali si sono evolute in modo significativo. Ad oggi sono arrivate ad includere un numero sempre più crescente.
 
Il documento evidenzia le attività ingannevoli di operatori occulti, sulla base degli account rimossi, per orientare l’opinione pubblica. Il rapporto relativo al terzo trimestre 2022, nello specifico, è incentrato su:
  • rilevazione minacce cibernetiche;
  • analisi delle diverse piattaforme social nella problematica;
  • rilevazione delle cosiddette attività coordinated inauthentic behaviour. Queste stanno ad indicare comportamenti virtuali finalizzati ad attività di propaganda e disinformazione.
Gli obiettivi del report sono l’identificazione delle stesse e la rimozione di questi utenti dalle piattaforme.
 

Adversarial Threat Report: il ruolo degli Stati Uniti

L’ultima analisi effettuata dall’Adversarial Threat Report, risalente agli ultimi mesi del 2022, riporta soprattutto le azioni di:
  • Stati Uniti;
  • Cina;
  • Russia.
Questi tre Paesi sono infatti risultati i maggiormente attivi sulla produzione di contenuti ingannevoli. Ma entriamo nello specifico.
Negli Stati Unit sono stati rimossi 39 account Facebook riferibili a due gruppi, e 26 account su Instagram. Gli utenti avevano concentrato le loro attività di diffusione di fake news soprattutto in alcune zone. In particolare in Afghanistan, Algeria, Iran, Uzbekistan, Russia, Yemen, Iraq, Siria, Kazakistan e Somalia. Per fare propaganda e disinformazione sono state utilizzate per lo più le piattaforme di Twitter, YouTube e Telegram.
 
I contenuti, scritti per lo più in russo, erano concentrati su:
  • elogio degli aiuti americani all’Asia centrale;
  • visione degli Stati Uniti come garante della sovranità dell’Asia centrale contro la Russia;
  • presentazione di Washington come un partner economico potente e in grado di bloccare la dipendenza dalla Russia;
  • critica alla Russia e alla sua politica estera;
  • trattamento delle minoranze musulmane cinesi in Cina;
  • presentazione della guerra in Ucraina come prova delle ambizioni imperialistiche russe.
Inoltre è stato scoperto che dietro molti fake profile si celavano persone collegate all’esercito statunitense.
 

Disinformazione e propaganda di Cina e Russia

L’ Adversarial Threat Report, stilato dopo le ricerche accurate di Meta in collaborazione con i ricercatori dello Stanford Internet Observatory, ha ottenuto inoltre risultati a riguardo di Cina e Russia.

In Cina sono stati rimossi di 81 account Facebook e 2 su Instagram. I profili, generati in Cina, mostravano attività di propaganda dirette per lo più a Stati Uniti e Repubblica Ceca. In minor parte, inoltre al pubblico di lingua cinese e francese a livello mondiale. I post erano:

  • antigovernativi e critiche al sostegno dei rispettivi governi all’Ucraina nella guerra in corso con la Russia;
  • impatto negativo di tale sostegno sulle rispettive economie;
  • critiche sulla condanna degli USA alla politica estera condotta da Pechino nel Sud-Est asiatico.

In Russia, sono invece stati rimossi oltre 1.600 account su Facebook e 29 su Instagram. 

Adversarial Threat Report: sicurezza  e spionaggio informatico 

Esistono altre tipologie di provvedimenti presi da Meta e riportate dall l’Adversarial Threat Report.

Fin dall’inizio della guerra infatti, la sicurezza informatica gestita da Meta si è mostrata in altissima allerta. Sono infatti diventate priorità:

  • rilevazione di minacce;
  • interruzione di abusi sulle piattaforme d’appartenenza (soprattutto Facebook, Instagram e twitter);
  • analisi dei tentativi di tornare sulla piattaforma da parte di soggetti già bannati.

Le operazioni di spionaggio informatico e di influenza segreta inoltre, dopo l’invasione, si sono intensificate. Tra i risultati migliori fino ad oggi realizzati di certo sono da citare:

  • blocco di un’attività recidiva da parte del KGB bielorusso. Questi pubblicava fake news sulla resa dell’Ucraina;
  • rilevazione di tentativi di hackeraggio ai danni dell’esercito ucraino da parte del gruppo criminale chiamato Ghostwriter;
  • rimozione di un’organizzazione russa che violava la politica sulla segnalazione di massa. Questa additava soggetti ucraini per far rimuovere profili e post dai social.

Ulteriori provvedimenti

Infine, gli ultimi provvedimenti presi sono stati a riguardo di:

  • rimozione di quattro organizzazioni per comportamenti coordinati non autentici. Ciò sta ad indicare la coordinazione tra diverse persone che usano account falsi per fuorviare gli altri sul identità e attività. Lo scopo è quello di manipolare il dibattito pubblico;
  • rimozione di una rete di 53 account Facebook e 9 Pagine dal Brasile che si spacciavano per ONG e attivisti impegnati su temi ambientali. Altri 233 account Facebook, 84 pagine, due gruppi e 27 account Instagram sono stati rimossi in Costa Rica ed El Salvador;
  • comportamenti non autentici coordinati riscontrati e bloccati su una rete gestita da Russia e Ucraina anti-ucraina;
  • blocco di tre account russi con mire verso Nigeria, Camerun, Gambia, Zimbabwe e Congo.
  • rimozione di una rete di segnalazione di massa in Russia. All’incirca 200 account sono stati eliminati per aver violato le politiche contro la segnalazione di massa. 

Come abbiamo visto le politiche di Meta sono molte utili ed efficaci. Lo scopo principale è quello di trovare e punire:

  • utenti che fanno cattiva informazione o propaganda;
  • fake account;
  • organizzazioni che abusano dei sistemi di segnalazione con lo scopo di far rimuovere post o account indesiderati.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto