Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Acromion e articolazione acromion-clavicolare

Acromion e articolazione acromion-clavicolare

acromion - articolazione acromio-clavicolare
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Febbraio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Acromion: il punto di contatto con la clavicola

L’osso della scapola presenta un prolungamento osseo chiamato acromion o più spesso processo acromiale che le consente di avere un punto di contatto con la clavicola. L’articolazione che si viene a formare è fondamentale per consentire alcuni movimenti della spalla, tra cui la rotazione della scapola supportata dai muscoli della cuffia dei rotatori.

Negli esseri umani il processo acromiale si può presentare in tre forme leggermente diverse fra di loro. La prima è appiattita, la seconda prevede un piccolo rigonfiamento e la terza si definisce uncinata perché mostra un piccolo solco. Tra le tre morfologie la più diffusa nella popolazione è la seconda, in cui il processo offre una superficie non troppo estesa per l’articolazione. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Anatomia dell’acromion e della scapola

La scapola è un osso piatto e di forma triangolare che si trova sulla schiena, a ridosso della parte superiore della gabbia toracica.
La sua funzione principale è quella di formare l’articolazione della spalla agganciando nella parte laterale la testa dell’omero, l’osso del braccio. Non ha una forma regolare e presenta protuberanze ossee: il processo acromiale, quello coracoideo e la cavità glenoidea. 

La prima di queste la chiamiamo anche acromion e si trova sul lato superiore della scapola, anzi corrisponde alla parte terminale della cresta ossea chiamato spina.
Ha una forma uncinata e si trova subito sotto la clavicola con la quale prende contatto formando l’articolazione omonima. Possiamo distinguervi due facce, una superiore e una inferiore. 

La faccia superiore è appiattita si trova appena al di sotto della cute, dalla quale è rivestita. Quella inferiore invece presenta una concavità e si trova al di sopra dell’articolazione gleno-omerale, ossia tra la scapola e l’omero. Sul margine laterale del processo acromiale si inseriscono due dei principali muscoli della schiena, ovvero il deltoide e il trapezio. 

L’altro margine, quello mediale, è quello che si articola con la clavicola. Questo punto di contatto è rivestito da una capsula di tessuto connettivo rinforzata dalla presenza di alcuni legamenti, inserzionati sia a livello superiore che inferiore. 

Le funzioni dell’articolazione con la clavicola

L’articolazione acromion clavicolare si classifica come diartrosi in quando consente una parziale mobilità alle ossa coinvolte.
Le loro superfici possono infatti scivolare su della cartilagine articolare, e dato che queste sono appiattite si può parlare di artrodia. Tuttavia questa struttura non permette di svolgere movimenti angolari come la flessione o l’abduzione delle ossa coinvolte.

Un altro esempio di artrodia è l’articolazione fra l’osso sacro e l’anca, così come quella che unisce lo sterno alla clavicola. Quella fra il processo acromiale e la clavicola è tenuta insieme anche da dei legamenti, di cui il più spesso è quello coraco clavicolare.
Lo formano due fasci, uno anteriore (trapezoide) e uno posteriore (conoide). 

Il fascio anteriore collega la faccia inferiore della clavicola con il processo coracoideo della spalla, e le sue fibre sono orientate verso l’esterno dell’articolazione.
Il secondo invece collega il tubercolo conoide della clavicola alla scapola e si trova in posizione interna rispetto alla clavicola. Troviamo anche il legamento coraco clavicolare, che oltre alle due ossa sopra citate prende contatto anche con la prima costola.

Questa unione tra l’acromion e la clavicola non serve solo a consentire i movimenti di scivolamento descritti sopra. Aiuta infatti a tenere salda la scapola nella sua posizione in modo che l’articolazione della spalla funzioni nel modo corretto e risulti stabile durante i movimenti delle braccia.

Le possibili lesioni dell’articolazione acromion claveare

In seguito a movimenti bruschi di torsione o gravi traumi è possibile andare incontro a danni quali la distorsione o la lussazione vera e propria.
La prima non è altro che un leggero stiramento di uno dei legamenti che stabilizza questa articolazione. All’esame radiografico infatti le ossa, la capsula articolare e i tendini appaiono intatti e nella propria posizione canonica. 

Un forte impatto può portare a una sublussazione acromion claveare.
Si tratta di una condizione in cui la clavicola appare dislocata anche se ancora legata alla scapola, ma uno dei legamenti può risultare rotto (spesso si tratta del fascio coraco acromiale). Il deltoide e il trapezio possono staccarsi dall’articolazione, così come la capsula di connettivo.

Quando la clavicola perde del tutto il legame con il processo acromiale ma non se ne allontana troppo possiamo parlare di lussazione lieve.
Questa classificazione vale fino a che che scapola e clavicola risultano posizionate a meno di 25 mm fra di loro. Anche in questo caso trapezio e deltoide si distaccano dalla scapola e tutti i legamenti articolari risultano spezzati.

Si parla di lussazione grave quando la clavicola si eleva sopra il bordo superiore del processo acromiale della scapola di almeno 3 cm.
Ci sono dei casi molto rari in cui l’osso invece si può dislocare verso il basso e finire al di sotto del bicipite. In questi casi risulta del tutto impossibile muovere la spalla e questa appare deformata anche a livello esterno.
 

Come curare le lesioni della spalla 

I sintomi associati alle lussazioni sono molto più gravi di quelli legati a una semplice distorsione, che si limitano a gonfiore e limitazioni del movimento.
Già caso di sublussazione però si percepisce instabilità della spalla e si percepiscono dei rumori di schiocco o scricchiolio a livello dell’articolazione acromion claveare. 
 
Quando è presente una distorsione o una sublussazione di solto si ricorre a un trattamento conservativo, immobilizzando la zona con un tutore o un bendaggio. A questo punto si lascia riposare la spalla per un tempo variabile fra un minimo di 10 giorni e un massimo di tre settimane. In più si prevede l’applicazione di ghiaccio per ridurre il gonfiore e la somministrazione di farmaci antinfiammatori.
 
Se è presente una lussazione invece è necessario prevedere un trattamento chirurgico in modo da ricostruire i legamenti danneggiati o rotti. Per rendere l’intervento meno invasivo di solito non si espone del tutto l’articolazione ma si interviene in artroscopia, praticando solo dei piccoli fori.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (506)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (164)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto