Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Schema.org: la guida completa della SEO semantica

Schema.org: la guida completa della SEO semantica

Schema.org: la guida completa della SEO semantica
  • Sara Elia
  • 28 Febbraio 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Schema.org: la guida completa della SEO semantica

Schema.org è nato undici anni fa per permettere di restare al passo con i continui cambiamenti del mondo web e tecnologico. Con il tempo si è imposto come nuovo vocabolario utilizzato per interpretare le informazioni sui siti Web. Ad oggi è diventato un elemento essenziale per migliorare la comunicazione con i motori di ricerca.

Cerchiamo di capire insieme al meglio:

  • come funziona Schema.org;
  • in che modo è utile alla SEO;
  • come contribuisce alla visibilità di un sito.
Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è Schema.org

Nel 2011 i principali motori di ricerca (Google, Yahoo, Yandex e Bing) hanno lanciato Schema.org. La proposta era quella di proporre un’iniziativa di collaborazione per:
  • creare, supportare e promuovere un insieme comune di schemi per il markup dei dati strutturati su Internet. Tra cui pagine Web, messaggi di posta elettronica e così via;
  • impostare un vocabolario comune per permettere alle pagine web di contrassegnare in autonomia il contenuto presente;
  • farlo attraverso metadati facilmente riconoscibili dai motori di ricerca, garantendo così l’accesso al significato dei siti.
Possiamo quindi definire Schema.org come un’attività di comunità collaborativa. Gli obiettivi che si propone sono:

  • creare, mantenere e promuovere schemi per dati strutturati su Internet;
  • essere il punto di riferimento nella pubblicazione di linee guida per l’utilizzo dei markup dei dati strutturati sulle pagine Web;
  • fornire delle definizioni ufficiali per i tag di microdati;
  • standardizzare i tag HTML che devono essere utilizzati sui siti per creare risultati multimediali su specifici topic;
  • essere un elemento centrale per lo sviluppo del web semantico;
  • rendere i codici dei documenti più leggibili e significativi.
In breve Schema.org è quindi un facilitatore per i siti che compongono il Web nell’utilizzo di dati leggibili dalle macchine per i siti che compongono il Web.
Questi dati sono infatti alla base di un ecosistema di applicazioni utilizzate da milioni di persone.
 

L’evoluzione di Schema.org

Schema.org è in rapida crescita nella SEO semantica. Il vocabolario è stato aggiornato con nuove versioni, di cui la più recente è la versione 15.0. Pubblicata ad ottobre 2022, contiene:
correzione di alcuni bug;
miglioramenti a funzionalità implementate;
elenco dei markup utilizzabili.

Degno di nota ciò che è accaduto durante la pandemia COVID-19. Schema.org è stato costretto a rispondere alle nuove necessità. Per farlo ha:
  • rilasciato dati strutturati specifici per aggiornare le informazioni sui siti;
  • supportato l’intera community digitale;
  • lanciato la versione Schema.org 7.0 pensata per essere al passo con quanto stava accadendo su scala globale;
  • implementato gli annunci relativi a cambiamenti nei programmi e in altri aspetti della vita quotidiana;
  • creato un nuovo vocabolario accelerato per aiutare la risposta dell’ecosistema Web alla pandemia.
Dalla pandemia di COVID-19 sono quindi stati introdotti alcuni nuovi dati strutturati che consentono ai siti di informare utenti e fornire servizi adeguati alle esigenze dei singoli.
Tra i principali occorre citare:
  • Special Announcement: segnala gli annunci speciali fornndo semplici aggiornamenti testuali contrassegnati dalla data. Un markup associa tale annuncio a una situazione anormale. Ad esempio linee guida per la quarantena, divieti di viaggio e informazioni su come sottoporsi a tamponi; 
  • Event Moved Online: permette di segnalare che un evento è stato trasferito da una sede fisica a una modalità di fruizione online. Il miglioramento aiuta lo smart working e supporta la migrazione al lavoro online da casa;
  • Event Attendance Mode: indica la tipologia dell’evento. E quindi o offline in sede fisica o online o misto (come sono ad esempio i collegamenti in streaming).

Cosa sono i markup

Il linguaggio di Schema.org si fonda su tag, anche detti microdati. Questi possono essere aggiunti al HTML delle pagine per migliorare il modo in cui i motori di ricerca leggono la pagina nelle SERP. 

I markup di Schema.org sono quindi una forma di microdati utilizzati per rappresentare i dati. I dati effettivi sono chiamati dati strutturati e organizzano i contenuti della pagina facilitando la comprensione delle informazioni. Il markup viene dunque aggiunto ad una pagina web per permettere ai motiri di ricerca di:

  • riconoscerne precisamente il significato;
  • capire le relazioni e fornire risultati multimediali nei risultati di ricerca:
  • migliorare l’esperienza dell’utente;
  • rendere la struttura del sito web facile da scansionare per i motori di ricerca;
  • migliorarne la visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca;
  • influire in modo positivo sul posizionamento.
  • semplificare e perfezionare la comprensione del sito da parte dei motori di ricerca;
  • migliorare l’efficacia dei risultati mostrati agli utenti;
  • fornire informazioni vitali ai motori di ricerca, che possono migliorare le percentuali di clic del nostro progetto.

Il markup schema.org ad oggi ha assunto un peso crescente. È infatti considerato fattore fondamentale per:

  • ranking per Google;
  • creazione del Knowledge Graph, lo scheletro che permette la definizione dei dati strutturati;
  •  ricerche vocali. 

Diverse tipologie di formati

I principali formati di markup di Schema.org sono: 

  • JSON-LD basato su JavaScript;
  • JSON-LD per i dati strutturati;
  • RDFa (Resource Description Framework in Attributes)

Schema.org è composto da set di “tipi” organizzati in modo gerarchico. Ognuno di questi è associato a un set di proprietà (properties). Ad oggi abbiamo 797 tipi, 1457 proprietà, 14 tipi di dati, 86 enumerazioni e 462 membri di enumerazione.

Schema.org definisce quindi un dizionario di termini (tipi, proprietà e valori enumerati), legati da una tassonomia ben precisa. il primo livello della gerarchia è rappresentato dai tipi una raccolta di classi che indicano gli elementi testuali. A ciascuno di essi corrispondono proprietà che li descrivono in modo più preciso. I tipi più utilizzati sono quelli che fanno riferimento a:

  • opere creative (come Libri, Ricette, Serie TV o Film);
  • oggetti non testuali (audio, video o immagini);
  • eventi, organizzazioni, luoghi, ristoranti, prodotti.

In realtà, nonostante questi tecnicismi il processo di implementazione del markup è piuttosto semplice. In supporto esistono strumenti di schema markup generator.

Come abbiamo visto insieme le evoluzioni di Google attingono da questa forma di microdati. Nei suoi primi undici anni di vita, sono milioni i siti che utilizzano Schema.org. Molte applicazioni di grandi compagnie utilizzano questo sistema per offrire esperienze ricche e valide.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.