Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Giovanni Verga: biografia e pensiero dello scrittore

Giovanni Verga: biografia e pensiero dello scrittore

giovanni verga biografia pensiero scrittore
  • Alessia Seminara
  • 2 Febbraio 2023
  • Guide
  • 5 minuti

Giovanni Verga: biografia e pensiero dello scrittore

Giovanni Verga è stato scrittore, romanziere e drammaturgo italiano. Viene considerato come il massimo esponente del Verismo, nonostante gli fu difficile, quando era ancora in vita, costruirsi una buona fama come scrittore.

Tuttavia, i critici letterari moderni sono tutti concordi nell’inserire il suo nome tra quelli dei maggiori scrittori italiani di tutti i tempi. Tra l’altro, fu uno dei maggiori ispiratori dei romanzieri italiani del secondo dopoguerra, che lo presero a modello e da cui furono influenzati.

In questa guida ne analizzeremo il pensiero e le opere, cercando innanzitutto di capire chi era Giovanni Verga con esattezza.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi era Giovanni Verga? Biografia dell’autore

Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840. Circa questa data di nascita, in realtà, ci sono molte contraddizioni. Si pensa infatti che quella del 2 settembre sia la data in cui è avvenuta la registrazione dell’atto di nascita. È probabile che lo scrittore sia nato circa una settimana prima, a fine agosto 1840. In ogni caso, Verga ebbe nobili origini, essendo figlio di proprietari terrieri.

Dopo gli studi primari, frequento la scuola secondaria di don Antonino Abate, che fu per il giovane Giovanni ispiratore di ideali patriottici. Inoltre, gli permise lo studio dei grandi scrittori italiani, da Dante fino a Manzoni.

Quando Verga era ancora giovane, nel 1854 la famiglia fu costretta a rifugiarsi nelle campagne di Tebidi a causa dell’epidemia di colera in atto. Questo soggiorno ispirerà alcune delle opere più celebri, quali Cavalleria Rusticana ed il Mastro Don Gesualdo.

Lo scrittore verista iniziò ufficialmente la propria carriera come autore a soli sedici anni, quando scrisse il romanzo Amore e patria. Qualche anno più tardi, si iscrisse all’Università di Catania per frequentare Legge, ma non completò mai gli studi.

Preferì piuttosto dapprima arruolarsi nella Guardia Nazionale, sopraggiunta a Catania con l’ingresso di Garibaldi in città e successivamente recarsi a Firenze nel 1965, dopo aver formalmente lasciato l’Università. Fu proprio a Firenze che venne a contatto con alcuni grandi autori dell’epoca, tra cui Luigi Capuana. E nella città tornò varie volte, per poi stabilirvisi dal 1869 al 1871.

Si trasferì successivamente a Milano, città presso la quale rimase per circa vent’anni (dal 1872 fino al 1893) e dove entrò in contatto con Arrigo Boito e altri esponenti della scapigliatura.

Ritornò ufficialmente a Catania nel 1893. Gli ultimi anni della sua vita furono caratterizzati da una grave crisi creativa, originata dalle enormi problematiche economiche.

Morì a Catania il 24 gennaio 1922, in presenza del suo grande amico e scrittore Federico De Roberto.

Giovanni Verga, la poetica verista ed il pensiero dello scrittore

Inizialmente vicino al romanticismo, Verga si “converte” al Verismo intorno al 1874, dopo aver approfondito la lettura dei romanzi naturalisti francesi, come quelli di Zola (che Verga stesso incontrò durante un viaggio a Parigi).

Inoltre, la vicinanza con Luigi Capuana, che era un sostenitore del Naturalismo e si stava adoperando nella diffusione dei romanzi francesi naturalisti in Italia, ebbe di certo un ruolo fondamentale nel passaggio al Verismo.

Sebbene i critici letterari indichino come primo romanzo verista verghiano Nedda, è con il celebre Rosso Malpelo che assistiamo definitivamente all’utilizzo, da parte di Giovanni Verga, della tecnica della narrazione impersonale. In altre parole, la voce narrante non è onnisciente, ma ne sa quanto il lettore.

Caratteristiche delle opere di Verga

Oltre ad un narratore impersonale, nelle opere veriste di Giovanni Verga troviamo i seguenti elementi:

  • eclissi dell’autore;
  • regressione;
  • straniamento.

Per quanto riguarda l’eclissi dell’autore, secondo Verga questo deve sparire e lasciar parlare i personaggi, senza esprimere il proprio punto di vista. La regressione verghiana prevede invece di annullare le radici colte di chi scrive, mettendosi al pari dei personaggi.

Lo straniamento, infine, consiste nel narrare avvenimenti adottando un punto di vista completamente diverso che fa apparire strane cose che, in realtà, dovrebbero essere normali.

Giovanni Verga era poi solito utilizzare il discorso diretto libero, tipico dei romanzi naturalisti e veristi. In questo modo, vengono inseriti nel testo pensieri e punti di vista dei personaggi protagonisti delle vicende.

Nelle sue opere veriste, Verga rappresentava la lotta di uomini comuni nel tentativo di migliorarsi. Un tentativo che, purtroppo, spesso si rivelava vano. La condizione dell’uomo è per Verga predestinata e, qualora si cerchi di modificare il proprio destino, si è destinati a soccombere.

Si tratta dell’espressione del pessimismo tipico di Verga. Non a caso, prima della morte si dedicò al Ciclo dei Vinti (che non fu mai portato a termine). Un ciclo che narra di personaggi che, nel tentativo di migliorarsi, finiscono per essere, per l’appunto, vinti.

Opere principali dello scrittore verista

Giovanni Verga fu romanziere, drammaturgo e scrittore di novelle. Tra le opere principali dell’autore catanese ricordiamo le raccolte di novelle Vita dei campi del 1880 e Novelle rusticane del 1882, ambientate nelle campagne siciliane, oltre che Per le vie, che invece prevede novelle con ambientazione urbana.

Tra i romanzi più famosi di Giovanni Verga, invece, ricordiamo:

  • I Malavoglia (1881), che racconta le vicende di una famiglia di pescatori di Acitrezza, piccolo borgo in provincia di Catania; la famiglia, nel tentativo di resistere alle trasformazioni del tempo, subisce una disfatta;
  • Mastro Don Gesualdo (1889), che narra la storia di ascesa e caduta di un ex muratore arricchito, ma mai completamente accettato nella società borghese.

I due romanzi avrebbero dovuto far parte di un ciclo composto da cinque romanzi, il già citato Ciclo dei Vinti. Purtroppo, il ciclo non fu mai completato: del terzo romanzo, La duchessa di Leyra, abbiamo solamente alcuni stralci.

Gli ultimi due romanzi del Ciclo, ossia L’Onorevole Scipioni e L’Uomo di Lusso, non furono mai neppure iniziati.

Infine, per quanto riguarda la produzione teatrale di Verga, la sua opera più nota fu la celebre Cavalleria Rusticana. L’opera, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, venne musicata a Pietro Mascagni.

È tratta dall’omonima novella contenuta in Vita dei Campi, e narra le vicende del giovane Turiddu, di ritorno dal servizio militare. Turiddu cerca di riconquistare l’amata, che nel frattempo ha trovato consolazione tra le braccia di un altro uomo. Il finale, come accada in ogni opera di Giovanni Verga, è abbastanza tragico.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto