Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Hegel: chi era e analisi del suo pensiero filosofico

Hegel: chi era e analisi del suo pensiero filosofico

hegel analisi pensiero filosofico
  • Alessia Seminara
  • 4 Febbraio 2023
  • Guide
  • 8 minuti
  • 7 Agosto 2024

Hegel: chi era e analisi del suo pensiero filosofico

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è uno dei massimi esponenti dell’Idealismo tedesco. Fu anche l’ultimo dei grandi filosofi classici tedeschi e possiamo considerarlo come uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi.

In questo articolo dedicato interamente al filosofo tedesco ne analizzeremo biografia, pensiero filosofico e opere principali.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Hegel, chi era? Biografia del filosofo tedesco

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è originario di Stoccarda, dove nacque nel 1770. Figlio di un funzionario delle entrate di Wurttemburg, fu inizialmente educato dalla madre. La donna lo aiutò nell’apprendimento del latino già prima dell’inizio ufficiale degli studi scolastici. Purtroppo, la donna morì presto, quando Hegel aveva solo undici anni.

Il filosofo fu il maggiore di tre fratelli. Il fratello minore, Georg Ludwig, perse la vita nella campagna di Russia, mentre serviva Napoleone Bonaparte.

Con la sorella minore, Christiane, ebbe invece un rapporto molto controverso. La ragazza soffriva di problemi psichici, tanto da divenire successivamente gelosa della moglie di Hegel. I problemi mentali della sorella ebbero profonda influenza su Hegel, che cercò di applicare la dialettica agli studi di psichiatria.

Ma la sua passione vera erano i grandi classici, greci e romani, che ebbe modo di approfondire durante gli studi al Ginnasio di Stoccarda.
Tra gli interessi del filosofo, ovviamente, anche la filosofia greca, che ne influenzò il pensiero.

Hegel fu un grande sostenitore di Napoleone e della Rivoluzione: aveva solamente diciotto anni durante la Presa della Bastiglia, ma ne fu estremamente entusiasta.

Durante gli anni successivi al Ginnasio, il filosofo frequentò dapprima il Corso di studi in Filosofia e Teologia all’Università di Tubinga e venne orientato dal padre ad entrare in monastero. Tuttavia, Hegel rifiutò e preferì dapprima lavorare come precettore privato a Jena, successivamente come direttore di Zeitung, un piccolo quotidiano locale.
Nel frattempo, ovviamente, continuava ad approfondire gli studi filosofici, iniziando ad interessarsi a Kant e a Fichte.

Si trasferì a Norimberga per abbandonare il lavoro nel giornalismo, e presso la nuova città trovò impiego come preside scolastico. Nella nuova città conobbe la sua futura moglie, Marie von Tucher, che gli diete tre figli.
Nel 1816 si trasferì a Heildeberg per ricoprire la carica di professore universitario. Nel 1818, invece, si trasferì a Berlino, per continuare ad insegnare presso l’Università. E lì rimase fino alla morte, avvenuta nel 1831 a causa del colera.

Opere principali del filosofo tedesco

Durante tutta la sua vita e nonostante il lavoro come insegnante universitario, Hegel scrisse moltissimo. La sua produzione è tanto ampia quanto diversificata.

Tra i primi scritti, quelli della giovane età, ricordiamo ad esempio La vita di Gesù e La positività della Religione Cristiana, opere di carattere religioso.

Ma le opere più conosciute di Hegel sono decisamente:

  • la Fenomenologia dello Spirito, suo grande capolavoro che riassume al meglio il pensiero filosofico di Hegel nella sua interezza;
  • l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio;
  • Lineamenti di filosofia del diritto.

Il pensiero di Hegel: la Fenomenologia dello Spirito

Come accennato in precedenza, il testo più importante di Hegel, che ne riassume il pensiero, è la Fenomenologia dello Spirito. Opera inizialmente destinata a rappresentare la prima parte del suo sistema filosofico, lo stesso autore finì per considerarla come l’introduzione stessa al sistema hegeliano.

In quest’opera, lo scritto principale del filosofo tedesco, assistiamo al percorso dello spirito che, a seguito di un percorso abbastanza complesso, giunge a comprendere di essere tutta la realtà.

Hegel identifica con lo spirito la ragione, l’Idea, ma anche Dio. Si tratta cioè del reale, di cui gli esseri finiti non sono altro che l’espressione, una minuscola parte del tutto.
Secondo Hegel, poi, solamente l’uomo ha la capacità di uscire dall’individualità e comprendere che, in realtà, fa parte dell’infinito, del tutto. Un tutto che, per Hegel, rappresenta l’unica Verità.

Per il filosofo tedesco, le fasi e le entità del mondo rappresentano uno stadio parziale, dunque qualcosa di parzialmente falso. La totalità, invece, è l’unica cosa reale, perché conserva al sui interno tutte le fasi.

Coscienza, autocoscienza e ragione

Perché lo spirito possa diventare ciò che effettivamente è, come accennato, c’è bisogno di passare attraverso differenti fasi, seguendo un percorso che, alla fine, lo porterà a riconoscersi.

Il percorso si articola in tre stadi o tappe:

  • Coscienza
  • Autocoscienza
  • Ragione

Ritroviamo in queste tre tappe una triade dialettica, molto cara ad Hegel e fondamentale per il suo sistema. La triade prevede una tesi, un’antitesi e una sintesi. Proprio per questo, ogni sezione della triade, a sua volta si suddivide in tre tappe ulteriori.

La coscienza è il primo step del percorso, che si configura come il momento in cui lo spirito dell’uomo percepisce se stesso come entità separata dal mondo esterno. Questo primo stadio si suddivide, a sua volta, in tre sotto-step:

  • la certezza sensibile
  • la percezione
  • l’intelletto

Sarà proprio quest’ultimo step della coscienza a condurre all’autocoscienza, la seconda tappa del percorso dello spirito hegeliano. L’oggetto viene adesso considerato non più come separato dal soggetto. L’autocoscienza viene da Hegel suddivisa in:

  • signoria e servitù
  • stoicismo e scetticismo
  • coscienza infelice

Arriviamo, infine, all’ultimo step, quello della Ragione. In questa tappa del percorso lo spirito comprende che il mondo, che inizialmente gli sembrava qualcosa di esterno, in realtà non lo è. Lo spirito acquisisce la certezza di essere ogni realtà. Anche la ragione viene suddivisa in una triade:

  • ragione osservativa
  • ragione attiva
  • individualità in sé e per sé

Pensiero politico di Hegel

Per ciò che concerne il pensiero politico di Hegel, lo Stato ha un ruolo fondamentale. Il filosofo ne ha ampiamente parlato nella sua Enciclopedia delle Scienze filosofiche.

Anche in questo caso, Hegel ci illustra la sua idea di Stato mediante una triade. La tesi, ossia il primo step, è rappresentata dalla famiglia. L’antitesi, come superamento della famiglia, è rappresentata dalla società civile.

La sintesi è invece rappresentata proprio dallo Stato, il momento in cui vengono poste le premesse sia per la famiglia che per la società civile. Non a caso, per Hegel, l’unico spazio in cui si realizza la volontà razionale è lo Stato, inteso come unica organizzazione che rende l’uomo davvero libero. Per questo, Hegel lo definisce come “il razionale in sé e per sé”.

Hegel riassunto: le idee principali

La dialettica Hegeliana

La dialettica è il cuore della filosofia di Hegel.
Consiste in un processo triadico di tesi, antitesi e sintesi, attraverso il quale il pensiero e la realtà si sviluppano. Secondo Hegel, ogni idea o situazione (tesi) genera la sua opposizione (antitesi), e la risoluzione di questo conflitto porta a una nuova idea o situazione superiore (sintesi).

Lo Spirito Assoluto

Un altro concetto chiave nella filosofia di Hegel è quello dello “Spirito Assoluto” (Geist).
Hegel riteneva che lo Spirito Assoluto rappresentasse la somma totale della realtà e della conoscenza, unendo la soggettività individuale con l’oggettività universale. Questo concetto è essenziale per comprendere il suo approccio alla storia, all’arte, alla religione e alla filosofia stessa.

La Fenomenologia dello Spirito

Nella sua opera principale, “La Fenomenologia dello Spirito“, Hegel esplora il percorso della coscienza individuale verso la realizzazione dello Spirito Assoluto.
Il testo segue il viaggio dell’individuo dalla percezione sensoriale iniziale alla consapevolezza filosofica, passando attraverso stadi come la coscienza di sé, la ragione, lo spirito e la religione.

Hegel e la storia

Hegel ha un approccio unico alla storia, vedendola come una progressiva realizzazione della libertà umana.
Credeva, infatti, che la storia fosse un processo razionale guidato dallo sviluppo dello Spirito Assoluto. Per Hegel, ogni epoca storica rappresenta un passo avanti nella comprensione e realizzazione della libertà.

Hegel vedeva la storia come un processo razionale e teleologico, un viaggio verso la realizzazione della libertà e della ragione. Questa visione della storia offre una prospettiva globale che può aiutare a comprendere meglio i grandi movimenti storici e le trasformazioni sociali. 

Perché studiare Hegel oggi?

Studiare Hegel oggi è cruciale per diverse ragioni.
La sua filosofia offre strumenti per comprendere la complessità del mondo moderno, l’interconnessione tra individuo e società, e l’evoluzione delle idee. 

La dialettica hegeliana, con il suo processo di tesi, antitesi e sintesi, fornisce un metodo interessante per analizzare e comprendere i cambiamenti e le dinamiche nel mondo contemporaneo. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici, sociali e politici, il pensiero dialettico può aiutare a comprendere meglio come le idee e le istituzioni si evolvono attraverso conflitti e risoluzioni. Questo approccio può essere applicato a molte aree, dalla politica alla gestione aziendale, aiutando a vedere le connessioni tra fenomeni apparentemente disconnessi.

Inoltre, studiare Hegel oggi può offrire una prospettiva critica sulle nostre concezioni moderne di libertà e autodeterminazione. La sua filosofia esplora come le libertà individuali siano interconnesse con le strutture sociali e politiche, una tematica particolarmente rilevante nel dibattito contemporaneo sui diritti umani e la giustizia sociale.
In un’epoca di globalizzazione, il pensiero di Hegel può fornire chiavi di lettura per interpretare le dinamiche storiche e culturali su scala globale.

Influenza su filosofia e teoria sociale

Hegel ha influenzato profondamente molti filosofi e teorici sociali successivi, tra cui Karl Marx, Friedrich Nietzsche, e molti filosofi della scuola di Francoforte come Theodor Adorno e Herbert Marcuse. Studiare Hegel offre quindi una base per comprendere meglio questi pensatori e le loro critiche alla società moderna. Inoltre, molte delle attuali discussioni filosofiche sulla metafisica, la teoria della conoscenza e l’etica trovano radici nel pensiero hegeliano.

Approccio interdisciplinare

La filosofia di Hegel non si limita alla mera speculazione filosofica, ma si estende all’arte, alla religione, alla storia e alla politica.
Questo rende Hegel un pensatore estremamente versatile il cui lavoro può essere applicato in vari contesti disciplinari. Ad esempio, la sua teoria dell’estetica fornisce una base per analizzare le opere d’arte e la loro evoluzione storica, mentre la sua filosofia della religione esplora la dimensione spirituale della vita umana in modo che risuona anche oggi.

Strumenti per l’analisi critica

Studiare Hegel offre strumenti per un’analisi critica delle strutture sociali e delle dinamiche di potere.
La sua nozione di “riconoscimento” e la sua analisi delle relazioni di dominazione e servitù sono particolarmente utili per comprendere le dinamiche di potere e oppressione nelle società contemporanee. Questo rende il suo pensiero rilevante per chiunque sia interessato a questioni di giustizia sociale, diritti civili e relazioni internazionali.

 

In sintesi, Hegel è una figura centrale nella filosofia occidentale, e comprendere le sue idee può fornire profondi insight su molteplici aspetti della realtà e del pensiero umano. Le sue idee sulla dialettica, la libertà, e la storia forniscono un quadro teorico robusto che può essere applicato in molte discipline e contesti contemporanei. Approfondire Hegel non solo arricchisce la nostra comprensione filosofica, ma ci prepara anche a navigare meglio le sfide e le opportunità del presente e del futuro.

Speriamo che questo riassunto su Hegel abbia fornito una visione chiara delle sue teorie e della loro importanza.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto