Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

My Business Google: cos’è, quanto costa e perché usarlo

My Business Google: cos’è, quanto costa e perché usarlo

my business google usarlo
  • Alessia Seminara
  • 11 Febbraio 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

My Business Google: cos’è, quanto costa e perché usarlo

Tra gli strumenti digitali che possono garantire visibilità ad aziende e imprese, uno dei più utilizzati è My Business Google.

Oggi noto anche col suo nuovo nome Google Business Profile, lo strumento offre la possibilità di creare una scheda dell’attività, inserendo dati quali indirizzo, contatti vari e orari di apertura.

My Business Google è quindi un’opportunità da non perdere, soprattutto nel caso in cui un’azienda o un professionisti operino a livello locale. Per chi intende farsi trovare al momento giusto, quando un potenziale cliente si trova nelle vicinanze e sta cercando un determinato prodotto o servizio, My Business è lo strumento perfetto.

In questa sintetica guida cercheremo innanzitutto di capire cos’è My Business Google. Vedremo poi quanto costa, perché tutte le attività che lavorano a livello locale dovrebbero usarlo e come creare un profilo.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

My Business Google, cos’è

La prima domanda a cui cercheremo di rispondere è la seguente: cos’è My Business Google? In realtà, la risposta non è poi così complessa: si tratta di uno strumento che consente di creare e gestire un profilo legato ad un’attività.

Che si tratti di un negozio, di un qualsiasi tipo di azienda o di un professionista, tutti coloro che hanno una sede locale possono creare la propria scheda attività.

L’aspetto legato alla sede locale è molto importante, perché creare una scheda su My Business permette ad aziende e professionisti di essere visualizzati su Google Maps. Inoltre, ogni volta che un potenziale cliente effettua una ricerca locale, il profilo aziendale viene mostrato tra i risultati.

Possiamo dunque dire che creare un profilo su My Business Google, di fatto, significa inserire la propria attività su Google Maps. Inserimento che ha altri vantaggi, oltre alla semplice visibilità sulla mappa delle attività locali.

I clienti, ad esempio, hanno la facoltà di scrivere la propria recensione su una scheda My Business. E questo aiuterà sicuramente altri potenziali clienti che stanno cercando una determinata attività ad affidarsi all’azienda o al professionista migliore.

In caso di dubbi, i potenziali clienti possono inoltre fare domande, che vengono aggiunte al profilo dell’attività ed alle quali il proprietario può rispondere pubblicamente.

Infine, i clienti stessi possono condividere foto con gli altri, cosa che arricchirà ulteriormente il profilo dell’attività.

Il proprietario dell’impresa locale può invece gestire le informazioni principali, quali indirizzo, numero di telefono e orari di apertura. Tutte informazioni utilissime per gli utenti alla ricerca di prodotti e servizi forniti da imprese locali.

Quanto costa utilizzare il servizio

Passiamo adesso al costo previsto da My Business Google. Incredibile ma vero, il servizio è totalmente gratuito.

Ogni attività può creare la propria scheda aziendale senza dover pagare nulla ed in totale autonomia, dato che, come vedremo a breve, creare una scheda della propria impresa è molto semplice.

L’unico costo da sostenere sarà quello legato ad eventuali annunci sponsorizzati su Google. Per il resto, la creazione del profilo dell’attività è gratis, e allo stesso modo anche l’inserimento su Google Maps non prevede alcun pagamento da parte di aziende e professionisti.

Perché usare My Business Google

Nonostante sia fruibile completamente gratis, si tratta comunque di uno strumento fondamentale, che ogni impresa o professionista operante a livello locale dovrebbe usare.

Utilizzare My Business Google significa infatti fare marketing a livello locale. La possibilità di apparire su Google Maps è fondamentale per aumentare la propria visibilità e, trattandosi di uno strumento gratuito, può essere utilizzato qualunque sia la dimensione del business.

Anche chi non ha ampi fondi o budget da investire in pubblicità può creare la propria scheda e farsi notare dai potenziali clienti, fornendo loro importantissime informazioni. Ricordiamo infatti che le informazioni inserire nella scheda possono essere modificate in qualsiasi momento.

Per fare un esempio pratico, My Business Google consente di modificare gli orari di apertura della sede fisica anche in base alle festività nazionali previste. In questo modo, i potenziali clienti potranno conoscere gli orari di chiusura esatti, ed evitare di recarsi inutilmente presso una sede locale chiusa.

Inoltre, la possibilità di inserire il link al proprio sito web, ma anche informazioni su servizi offerti, prodotti e prezzi è utilissima per i consumatori.

Ma questo strumento non è utile solamente lato consumatore. Una scheda My Business curata avrà impatto positivo anche sulla SEO locale.

Google infatti classifica i profili aziendali utilizzando specifici algoritmi. In questo modo, ogni volta che un utente effettua una ricerca vicino alla sede fisica dell’impresa, se digiterà sul motore di ricerca le parole chiave pertinenti, l’azienda verrà mostrata tra i risultati.

Per tale ragione, nel momento in cui si crea o modifica una scheda My Business Google, viene richiesto all’impresa o al professionista di ottimizzarla, inserendo le parole chiave pertinenti.

Come creare un profilo My Business

In ultimo, cerchiamo di capire come creare un profilo My Business Google. Come abbiamo già accennato, la creazione della scheda aziendale può essere effettuata in autonomia. Basta collegarsi al sito google.com/business e fare clic su Gestisci ora.

Una volta fatto clic, il secondo step prevede di aggiungere il nome della tua attività. Durante questo passaggio, è bene fare molta attenzione ad un dettaglio: Google potrebbe avere già creato automaticamente una scheda dell’attività in questione.

Mediante la funzione di completamento automatico, comunque, potremo facilmente capire se esiste già una scheda attività. In questo caso, invece che creare una nuova attività, dovremo rivendicare la scheda già esistente.

Bisognerà poi inserire le informazioni principali, quali contatti, numero telefonico e sito web. Durante l’inserimento delle informazioni sull’impresa, My Business Google richiederà anche la categoria principale dell’attività. Un’informazione che sarà molto utile per la visibilità dell’impresa ogni qualvolta un potenziale cliente effettuerà delle ricerche coerenti.

Un importante appunto: è vero che My Business Google permette di inserire l’indirizzo della sede fisica. Ma lo strumento può essere utilizzato anche se l’indirizzo esatto non è disponibile. Si possono, in alternativa, selezionare le aree di coperte dai propri servizi.

È poi possibile completare il proprio profilo My Business con il proprio logo aziendale, alcune foto pertinenti e la propria data di apertura.

Una volta inserite tutte le informazioni, andranno inseriti attributi e parole chiave pertinenti, per far sì che la propria attività venga mostrata in SERP nel caso di ricerche su base locale.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.