Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

SEO e Search Intent: come utilizzare al meglio la keyword research

SEO e Search Intent: come utilizzare al meglio la keyword research

seo e search intel keyword research
  • Sara Elia
  • 11 Febbraio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

SEO e Search Intent: come utilizzare al meglio la keyword research

L’analisi della Search Intent non è semplice. Digitare una parola e trovare molte parole chiave è molto frequente. Ma quali keywords scegliere, dove posizionarle e come raggiungere gli obiettivi aziendali preposti?

Analizziamo questa problematica insieme.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa significa Search Intent

Uno dei più importanti passaggi da compiere per arrivare a definire una strategia di posizionamento ragionata ed efficace è la Search Intent.
Con questo termine si intende l’ intenzione di ricerca che ha l’utente quando effettua una ricerca sul motore di ricerca.
L’ obiettivo dell’utente cela necessità, desideri  o bisogni. Spesso l’utente cambia la query dopo averla digitata perché non soddisfatto dei risultati o ne necessita di più specifici. Le domande da porsi sono:
 
  • il Search Intent si modifica nel tempo;
  • l’utente cambia modo per soddisfare le sue necessità;
  • quante persone utilizzano la stessa query con intenzioni differenti;
  • a che livello capisce un motore di ricerca le intenzioni racchiuse in una frase.
Per ovviare a queste domande bisogna tenere in conto la tipologia di query di ricerca.
Uno dei primi metodi utilizzato per comprendere l’intenzione di ricerca è analizzare le parole chiave e query identificate in fase di ricerca keyword. Una volta eseguita, si prova a suddividere keyword e query fra i 3 macrotipi universalmente noti. transazionale, informazionale, e navigazionale.
 

I tre macrotipi di query

I 3 macrotipi di query universalmente noti sono:
 
  • transazionale: parole chiave che sembrano manifestare un’intenzione di ricerca legata all’acquisto di prodotti/servizi da parte di un utente. Ad esempio “pigiami in seta”. Tutta la categoria di queste parole che suggeriscono la ricerca di qualcosa che vada acquistato. Per arrivare a questo primo tipo di analisi è sufficiente osservare le SERP generate dalle query che abbiamo trovato.  Gli elementi subito evidenti sono: quantità e qualità di annunci. Ciò fa capire se sono o meno fonte di guadagno;
  • informative o informazionali: indicano una search intent rivolta al reperimento di un’informazione, e non a una azione. Ad esempio tutorial, guide, confronti tra prodotti, classifiche e recensioni. L’ obiettivo primario sembra quindi essere quello di informarsi, piuttosto che effettuare una conversione;
  • navigazionali: queste sono per lo più rivolte non a informazioni o prodotti/servizi ma a un brand. Rientrano in questo caso tutte le ricerche che associano a un info al nome del sito o del brand desiderato. Es. Amazon chiavetta USB, Nike tuta sportiva, e così via.
È quindi importante, ma non semplice, distinguere le query tra di loro.
È necessario specificare che, oltre alle query Search Intent universalmente riconosciute, ne esistono altre. Ci sono un gran numero di sotto-varietà di query che, spesso, vengono chiamate in causa a seconda della necessità.
 

L’intenzione di ricerca nelle SERP ibride

Quando parliamo di query ci riferiamo ad un insieme di keyword che forniscono al motore di ricerca un topic e un’intenzione di ricerca. 

Sulle query di solito si riesce a distinguere e dividere i termini nei tre macro-gruppi analizzati. Interrogare il motore di ricerca con una query offre risultati più netti via via che la query diventa più specifica. Tutto ciò vale solo fino a quando le cose non cambiano. Le SERP, però cambiano nel tempo. Gli utenti modificano le abitudini di navigazione, perché sollecitati da fattori esterni e da nuove consapevolezze sui Brand e prodotti. 

Google cambia le valutazioni algoritmiche, con update o correzioni che intaccano il ranking dei risultati in SERP. Molto spesso, questi mutamenti non sono improvvisi. Vengono percepiti come tali, ma nascono da modifiche che vengono introdotte gradualmente: Molto spesso, si traducono in SERP ibride, in cui l’intenzione di ricerca non è univoca. Esistono quindi Search Intent doppie. In questo caso, le valutazioni dipendono dal ragionamento e dal caso. Ad esempio, posso scegliere di utilizzare:

  • contenuto transazionale generico: macrocategoria del sito;
  • articolo di blog: fornisco indicazioni generica tramite banner, link interni;
  •  pagine local e una schede mybusiness se ho una sede fisica e se voglio portare gente nel punto vendita.

Come abbiamo visto queste SERP evolvono nel tempo. Dove oggi si ottengono, ad esempio, metà risultati informativi e metà risultati transazionali, in futuro non esisterà la stessa proporzione. È possibile slittamento verso il transazionale o verso l’informativo, che deve portare a rivalutare il contenuto posizionato per quel set di query.

Search Intent: le keyword

Quando parliamo di keyword ci riferiamo a parole generiche che, se private di alcuni elementi, risultano spoglie di contesto. Una keyword infatti di solito non ha un Search Intent definito.  Mancando di contesto e carica di volume di ricerca, è causa di una frammentazione della SERP. Questa a sua volta provoca una riduzione drastica degli spazi di posizionamento disponibili.

Per diventare più autorevole in un determinato campo bisogna considerare molti fattori. Nella maggioranza dei casi, questi fattori sono influenzati dal contesto, e quindi da valutare caso per caso. Di certo è che attaccando delle keyword, la difficoltà di posizionarsi e aumentare il traffico organico da quel singolo punto risulta complesso. In definitiva, il Search Intent può e deve essere analizzato, ma è molto complicato riuscire a comprenderlo del tutto.

Bisogna dunque essere consapevoli che:

  • alcune query hanno un’intenzione più informativa o transazionale o navigazionale;
  • è necessario distribuire, all’interno dei contenuti del sito gli obiettivi di posizionamento, dei set di query;
  • bisogna riconoscere il grado di specificità di keyword e query per raggiungere le SERP  più proficue;

Monitorare le SERP nel tempo e prendere in considerazione rettifiche o modifiche è sempre l’ideale!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.