Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniPd: studente sorpresa a copiare esclusa dalla sessione d’esame

UniPd: studente sorpresa a copiare esclusa dalla sessione d’esame

unipd studente sorpresa copiare
  • Sara Elia
  • 13 Febbraio 2023
  • News
  • 4 minuti

UniPd: studente sorpresa a copiare esclusa dalla sessione d'esame

A Padova una studentessa scoperta a copiare durante un esame è stata punita con l’impossibilità di partecipare all’intera sessione invernale. Lo ha stabilito il Senato Accademico dell’Università.

Ma cosa è successo esattamente? E cosa prevede la legge? 

Scopriamolo insieme.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Studentessa colta in flagrante a copiare

Il Senato Accademico dell’Università di Padova ha deciso che la studentessa scoperta a copiare durante un esame, salterà la sessione invernale. E con lei anche l’amica che suggeriva all’altro capo del telefono. Nessuno sconto quindi a chi cerca di aggirare le regole. 
 
L’accaduto risale all’ultima sessione d’esame. Una studentessa in area veterinaria ad Agripolis ha cercato di superare un esame del terzo anno con l’inganno.Un’amica a cui scriveva via smartphone le suggeriva le risposte. Purtroppo per le ragazze, durante la prova il professore di turno ha notato qualcosa di sospetto. Il tentativo di copiare è così fallito con conseguenze non poco gravi.
 
La storia infatti avrebbe potuto concludersi con un rimprovero per la disdicevole condotta e l’annullamento dell’esame. Ma l’ateneo ha deciso di andare a fondo presentando il caso in sede di Senato Accademico. Quì è stata discussa la sanzione per entrambe le studentesse. Non un semplice richiamo, ma l’interdizione dal dare esami durante l’intera prossima sessione. Una decisione apparentemente dura, se commisurata alla gravità del fatto, sulla quale tuttavia il Senato ha scelto di rimanere fermo. La delibera è stata approvata così come era stata proposta
 

Precedenti

Il caso ha un precedente. Nel 2016 un studentessa dell’Università di Bo è infatti stata sorpresa con le cuffiette all’esame.
Il Gip Cristina Cavaggion, su richiesta anche degli avvocati dell’Università di Padova, aveva chiesto l’imputazione dei tre studenti coinvolti nella vicenda.
La ragazza si era vantata con i compagni di corso di avere trovato uno stratagemma per superare un esame molto importante. Stiamo palando di Procedura Civile, uno degli ostacoli più ardui nel percorso universitario della scuola di Giurisprudenza. Per 50 euro, un coetaneo le avrebbe dettato le risposte ai quesiti durante il compito, con l’ausilio di un auricolare.
 
La ragazza era stata colta in flagrante dai poliziotti che erano piombati in aula sorprendendola con:
  • micro-auricolare all’orecchio;
  • ricevitore Bluetooth ad induzione agganciato ad una collana;
  • telefonino nascosto sotto gli abiti. 
Per la giovane è scattata una denuncia per alterazione di prova d’esame, reato regolamentato dalla legge sul plagio. Il ragazzo che le ha dettato l’esame, invece, è stato denunciato per tre reati. Plagio, falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico e per truffa.
 

Copiare è reato: cosa dice la legge

Copiare all’esame di Stato è un reato. Ed è punibile anche chi aiuta a copiare. Nello specifico si è punibili in forza di una legge molto risalente nel tempo, ma mai abrogata: si tratta della legge n. 475 del 19 aprile 1925.

L’articolo 1 della legge n. 475 afferma infatti che: “chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche Amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l’abilitazione all’insegnamento od all’esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l’intento sia conseguito.”

L’articolo 2 della stessa legge afferma che “chiunque esegue o procura dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici,e in genere lavori per gli scopi di cui all’articolo precedente, e’ punito a norma della prima parte dell’articolo stesso. E’ punito a termine del capoverso del detto articolo se l’aspirante consegua l’intento.”

Come agisce in merito la Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha già condannato per tali reati, sia in caso di esami universitari che per la patente di guida.

Chi suggerisce durante l’esame commette un reato anche solo dando oralmente al candidato le risposte. In quanto fa apparire come propri dei contenuti in realtà non suoi. Sono quindi puniti sia il suggeritore, che chi riceve il suggerimento, con una pena che va da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno.

Inoltre, nel caso in cui non fossero applicabili i reati specifici previsti dalla legge la situazione sarebbe ancora più grave. Si dovrebbe infatti rispondere al reato di falso ideologico del pubblico ufficiale mediante sua induzione in errore. Questo è punito dalla legge con pena da uno a sei anni.

Come abbiamo potuto vedere insieme, è meglio evitare questo genere di comportamenti. Il semplice atto di copiare può infatti portare a gravi conseguenze. La condanna a un reato rimane inoltre per tutta la vita e può precludere molte future occasioni. Ad esempio concorsi pubblici, iscrizione ad alcuni Albi professionali e così via.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto