Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università: la Ministra Bernini espone il programma

Università: la Ministra Bernini espone il programma

universita ministra bernini
  • Sara Elia
  • 12 Febbraio 2023
  • News
  • 4 minuti

Università: la Ministra Bernini espone il programma

Durante il recente intervento in parlamento, il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha delineato il suo nuovo programma. Ha toccato diversi temi:

  • diritto allo studio;
  • orientamento;
  • riforma degli ordinamenti;
  • potenziamento dell’alta formazione artistica;
  • disponibilità di maggiori fondi per la ricerca.

Le previsioni della Ministra Bernini sono che entro il 2026 sarà presente sul suolo italiano un dottore di ricerca ogni mille abitanti. Ma come raggiungere questo obiettivo? Scopriamolo insieme.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chi è la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini 

Nata a Bologna il 17 agosto 1965, si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna. Nella sua carriera politica, Anna Maria Bernini ha sempre militato nel centrodestra:
  • 2008: è stata eletta deputata per il Popolo della libertà in quota Alleanza Nazionale;
  • ministra per le Politiche Europee nel quarto governo Berlusconi con il Pdl i
  • 2013: eletta senatrice con il Popolo della libertà, poi ha aderito a Forza Italia con cui si è candidata;
  • 2018: eletta di nuovo al Senato;
  • 2019: inserita da Berlusconi tra i membri di un nuovo Coordinamento del partito;
  • 2021: promossa a ruolo di vicecoordinatrice nazionale di Forza Italia. E’ stata rieletta senatrice all’uninominale alle ultime elezioni politiche con il 54,65% dei consensi. 
La Bernini si è sempre schierata a favore dei diritti civili. Nello specifico su:
  • DDL Cirinnà per la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso;
  • proposta di legge con la stepchild adoption. Ha infatti votato a favore del testo, in contrasto con il proprio gruppo parlamentare. A
  • a sostegno alla creazione di un disegno di legge con misure di contrasto ai fenomeni di omofobia.  

Situazione attuale italiana sulle Università

La ministra Anna Maria Bernini e la commissione Cultura della camera hanno presentato il nuovo programma previsto per gli Atenei sul suolo italiano. Ma non solo! Sono infatti:
  • stati ricordati anche i ritardi storici del nostro Paese sul tema;
  • presentati dati e statistiche interessanti;
  • discusso su ciò che è stato fatto fin qui dal Governo Draghi tramite il Piano di ripresa e resilienza;
  • parlato delle modalità per superare i ritardi e applicare ciò che rimane da fare del Pnrr. 
Entro il 2026 ci dovranno quindi essere ventimila posizioni di dottorati in più. Gli obiettivi rimangono dunque quelli individuati in passato dal Piano di ripresa attualmente in vigore. Le imprese dovranno essere più coinvolte tramite offerta di incentivi a chi assume ricercatori con borse Pnrr.
 

Bernini: programma universitario biennio 2022/2024

Il ministro Bernini ha spiegato i principali punti su cui ci saranno interventi nel biennio 2022/2024:

  • diritto allo studio: l’obiettivo è di garantire pari accesso all’istruzione. Aumenteranno quindi il valore delle borse di studio e il numero di posti letto per gli studenti;
  • orientamento: per ridurre il tasso di abbandono degli studi e aiutare compiere scelte coerenti con le proprie inclinazioni ed attitudini. Tenendo di certo anche conto delle esigenze del mercato del lavoro;
  • riforma degli ordinamenti didattici dei corsi di laurea: possibile grazie a una maggiore flessibilità e competenze multidisciplinari;
  • aumento della mobilità: immissione in ruolo di insegnanti di un’età media più bassa di quella attuale;
  • incremento delle borse di studio per i dottorati: per scongiurare la dispersione delle competenze nel nostro Paese;
  • formazione di un’ecosistema nazionale di ricerca: sfruttare i fondi del Pnrr per rafforzare la rete fra università, enti e imprese;
  • finanziamento dei 180 migliori dipartimenti: per favorire il merito e l’eccellenza;
  • consolidamento del sistema di alta formazione artistica, musicale e coreutica: creazione di veri e propri politecnici delle arti.

Come raggiungere gli obiettivi secondo la ministra Bernini

Anna Maria Bernini, già ministra per le Politiche europee, si è dichiarata ad ogni modo prudente su ciò che avverrà in ambito universitario nel biennio 2022/2024.

“In Italia, tra i giovani, i possessori di titolo terziario sono il 28,2 per cento, a fronte del 41,2 in Europa. E c’è una distanza parallela tra la formazione erogata e la richiesta del mercato del lavoro, pari a 42 punti percentuali. Nonostante il 90,9 per cento dei dottori di ricerca trovi un mestiere conseguente agli studi, nel nostro Paese solo una persona su mille arriva a questo livello di competenza. In Germania è il 2,1. Il numero dei dottori è in progressiva discesa e uno su cinque va a lavorare all’estero in una drammatica dispersione delle competenze, una costante e minuziosa distruzione del capitale umano”. 

Un ultimo aspetto da ricordare è la mancata attrazione dell’Italia per gli studenti stranieri. Nelle Università infatti la quota di non italiani è di solo il 3%. In tutti gli altri Paesi decisamente maggiore, tra cui la Francia con il 9% e la Germania con il 12%.

Grande investimento post-Covid

La ministra  Bernini ha inoltre riassunto come stessero procedendo gli investimenti a riguardo del Grande investimento post-Covid. I risultati riportano che il Miur ha raggiunto tutti gli obiettivi sugli 11,63 miliardi assegnati al suo ministero. Nel settore università e ricerca, non ci sarebbero quindi ritardi. Di idea opposta la presidente Giorgia Meloni e il ministro Giuseppe Valditara che si erano lamentati sui ritardi a livello d’istruzione. 

Riassumendo i punti focali, la ministra Bernini ha spiegato che per gli Atenei ci saranno le seguenti novità in previsione:

  • le borse di studio saranno aumentate in volume e numeri;
  • i posti-letto per gli studenti fuorisede saliranno da 40.000 a 100.000 entro il 2026;
  • in diverse città del Paese le imprese immobiliari stanno costruendo foresterie per studenti lontani da casa;
  • aumenterà il numero dei docenti attingendo dai ricercatori grazie ai 740 milioni l’anno stanziati;
  • l’età media dei professori italiani sarà abbassata;
  • i migliori 180 dipartimenti pubblici e privati saranno finanziati con 1,355 miliardi.
Speriamo che tutto proceda come dichiarato!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto