Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

New York University: luminare di chimica licenziato perché troppo severo

New York University: luminare di chimica licenziato perché troppo severo

new york university luminare licenziato
  • Chiara Carnevale
  • 27 Gennaio 2023
  • News
  • 5 minuti
  • 20 Marzo 2024

New York University: luminare di chimica licenziato perché troppo severo

Il famoso luminare Maitland Jones Jr è stato licenziato dalla prestigiosa New York University perché ritenuto troppo severo!

La notizia ha fatto il giro del mondo in pochissimo tempo, collezionando pareri molto discordanti.

Ma a chi di noi non è capitato di incontrare un professore più severo del dovuto? Tutti abbiamo avuto esperienze del genere nella nostra carriera scolastica e/o universitaria, ma non sempre gli studenti si sono ribellati denunciando il trattamento “poco oggettivo” che avevano subito.

È giusto difendersi? È corretto far valere i propri diritti o alcune volte non si riescono a riconoscere i propri limiti dando colpe agli altri?

In questo articolo scopriremo la vicenda di questo prof licenziato e proveremo a capire se incontrare questo tipo di ostacoli può essere controproducente o meno nella vita di uno studente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

NYU e luminare licenziato: cosa è accaduto?

La famosissima università privata Newyorkese NYU, ha licenziato in tronco l’illustre scienziato e luminare della chimica Maitland Jones Jr.

Il motivo? Sembrerebbe che il professore abbia utilizzato dei metri di giudizio troppo severi nei confronti dei suoi allievi, tanto da indurre 82 studenti a ricorrere ad una petizione per farlo licenziare.

Lo scienziato 84enne oltre che un famosissimo luminare è ritenuto da sempre un innovatore della didattica e dopo una carriera brillante a Princeton è stato mandato via da una delle università più prestigiose al mondo.

Il suo esame, considerato uno dei più selettivi, non è piaciuto a 82 studenti che per via dei brutti voti ottenuti, hanno ritenuto opportuno firmare una petizione.

Inoltre, i suoi allievi lamentavano il fatto che il professore li trattava con una certa sufficienza e questo, unito alla sua severità, ha scatenato un certo numero di abbandoni e dei voti troppo bassi per poter accedere alla scuola di medicina.

Dopo l’accaduto, diversi insegnanti, genitori e studenti si sono detti contrari al licenziamento, affermando che questo avrebbe potuto limitare gli standard accademici, ma non ci sono stati cambi di posizione. 

La posizione della New York University

Per quale motivo l’università statunitense ha deciso di dare ascolto agli studenti licenziando il luminare? 

Come abbiamo già affermato in precedenza, nonostante lo sdegno di molti insegnanti e di tantissimi universitari che hanno deciso di difendere lo scienziato, non c’è stato nulla da fare per evitare il licenziamento del professore, il perché è da ricercarsi nelle parole del direttore responsabile del reclutamento di nuove matricole: Marc Walters.

Quest’ultimo ha sostenuto che “bisogna allungare una mano gentile nei confronti degli studenti e di coloro che pagano le rette”, tendando di mettere a tacere tutti i sostenitori di Jones Jr. e cercando di dare una spiegazione plausibile al licenziamento. Il costo dell’università newyorkese, infatti, si aggira attorno ai 70.000 dollari annui e per una cifra così onerosa, è giusto dar voce al malcontento degli studenti.

Professori troppo severi: è un bene o un male?

La storia del luminare licenziato ha fatto luce su uno dei temi più discussi in ambito scolastico: la severità. 
 
È giusto essere troppo severi con i propri allievi o è meglio adottare un approccio “più elastico”? In merito a questa domanda esistono diversi studi e pareri discordanti tra di loro.
 
C’è chi sostiene che essere troppo severi potrebbe scoraggiare gli studenti, abbattendoli e demotivandoli. Secondo uno studio statunitense, infatti, i professori che tendono a sminuire e criticare i propri studenti danneggiano il loro potenziale d’apprendimento, facendoli sentire meno motivati nel proseguimento dei loro studi. 
 
Del resto, succede a molti di scoraggiarsi e di aver voglia di abbandonare gli studi nel momento in cui trovano un professore eccessivamente severo, ma non bisogna demordere!
 
Tuttavia, c’è chi crede che invece gli insegnanti più esigenti riescano ad ottenere risultati migliori dai loro alunni. Essere molto rigorosi come il luminare Jones, potrebbe stimolare meglio gli allievi e far uscire tutto il loro potenziale. 
 
Negli ultimi tempi fanno molto discutere tutti gli episodi spiacevoli che si consumano attorno al settore dell’istruzione. I genitori, spesso, minacciano e compiono atti violenti contro gli insegnanti dei loro figli per un semplice rimprovero o una nota e sicuramente questa tutela nei loro confronti è fin troppo esasperata. 
 
Non bisogna però esagerare, perché se alcune volte i professori sono eccessivamente severi, dall’altra i genitori dovrebbero imparare a capire che il corpo docente svolge un ruolo civico e morale, oltre che culturale per tutti i ragazzi. Per questa ragione, è bene non addossare sempre la colpa a questa figura, indispensabile per la crescita e la personalità dei propri figli.
 
Il rigore, molte volte, può far crescere, ma sempre nei giusti limiti!
 

Timore del professore: come superarlo?

I professori come il luminare Jones sono figure molto importanti che ci aiutano a crescere e a fortificarci. Spesso, però, di fronte ad insegnanti che riteniamo eccessivamente severi, tendiamo ad avere un certo timore che non ci permette di vivere serenamente lezioni ed esami.
 
Notti insonni, giornate cariche di stress, paura di essere bocciati o di ricevere un brutto voto, come sopravvivere a tutto ciò?
 
Molte volte questi timori aleggiano solo nella nostra mente! La paura di essere bocciati può essere del tutto normale, ma la cosa peggiore che possa succedere è  quella dover ripetere l’esame e ripassare tutto da capo, quindi niente di così catastrofico! 
 
Tu non sei i tuoi voti. Per questa ragione, non bisogna vivere queste situazioni come un fallimento, in quanto possono rappresentare un’occasione per impegnarsi di più e ottenere risultati migliori. 
 
Non esiste risultato senza impegno, per cui, bisognerebbe insegnare ai giovani che le esperienze negative, come un brutto voto o un rapporto conflittuale con un 
professore, possono essere dei trampolini di lancio per raggiungere vette altissime. La scuola, così come l’università, sono delle palestre di vita in cui poter crescere e maturare, non solo a livello culturale. 
 
Non bisogna superare nessuna paura nei confronti dei professori severi, bensì, si dovrebbe imparare ad avere la giusta motivazione e una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri mezzi. 
 
La storia del licenziamento del luminare Jones alla New York University dovrebbe farci molto riflettere e capire che forse dovremmo lavorare maggiormente su noi stessi per non arrenderci alle prime difficoltà che la vita ci pone davanti. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto