Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Suggerimenti agli esami: professore indagato con 29 studenti

Suggerimenti agli esami: professore indagato con 29 studenti

suggerimento esami professore indagato
  • Chiara Carnevale
  • 20 Febbraio 2023
  • News
  • 5 minuti

Suggerimenti agli esami: professore indagato con 29 studenti

I suggerimenti agli esami sono legali? È quanto è successo a Genova a scatenare le polemiche e a metter luce su questa problematica largamente diffusa nelle nostre università.

La storia in questione parla di un professore indagato insieme a 29 studenti per aver suggerito loro le risposte di alcuni quesiti. Ma cos’è accaduto nel dettaglio?

Scopriamolo insieme in questo articolo!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Professore indagato per aver suggerito: cosa è successo?

A causa di alcuni suggerimenti, un professore è stato indagato dalla procura di Genova insieme a 29 studenti per il reato di “falsa attribuzione dei lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche”. 

In base alle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, il professore, insegnante in un istituto superiore, avrebbe aiutato a risolvere i test universitari in tempo reale ad alcuni suoi ex alunni in cambio di denaro.

Una foto del compito tramite WhatsApp per superare la prova di economia aziendale era ciò che bastava agli studenti e al prof indagato per mettere in atto la truffa ai danni degli altri partecipanti e dell’ateneo stesso del capoluogo ligure. 

Ragioneria generale, marketing, statistica e molte altre le discipline che venivano superate grazie all’aiuto del professore che, oltre ad assistere gli studenti nel superamento di questi test, si occupava anche di tenere ripetizioni “a nero” e altri tipi di lavori illeciti. 

Infatti, grazie al sequestro del suo smartphone, gli inquirenti hanno scoperto che oltre agli “aiutini” in tempo reale e alle ripetizioni, il docente era solito redigere tesi di laurea sempre dietro un cospicuo compenso economico.

Il tutto è venuto alla luce grazie ad alcuni studenti che insospettiti dalle performance non proprio eccellenti dei loro colleghi hanno notato il fatto che non venissero mai bocciati. Da qui, sono partite le prime segnalazioni grazie alle quali gli inquirenti sono arrivati alla scoperta degli incresciosi atti illeciti. 

Suggerimenti agli esami: il meccanismo utilizzato dal prof

Il professore indagato di aver fatto passare test ed esami universitari a ventinove studenti, secondo l’accusa riceveva 35 euro per ogni ora di lavoro utilizzata per le stesure delle tesi o per le risposte in real time. 

Gli illeciti sono avvenuti tra il 2018 e il 2019 ed inoltre, grazie alle indagini è venuto alla luce che molti di questi studenti fossero figli di noti imprenditori, avvocati e politici molto facoltosi della “Genova bene”. 

Durante le prove, l’insegnante riceveva delle foto tramite WhatsApp a cui si preoccupava di rispondere nel minor breve tempo possibile. Ed è stato proprio nel corso di un esame di ragioneria generale che il prof è stato colto in flagrante dagli agenti della Guardia di Finanza, che si sono precipitati nella sua abitazione sequestrandogli lo smartphone con il quale stava suggerendo le risposte agli universitari. 

Concorsi truccati: atti illeciti in tutta la penisola

La storia del professore indagato per i suggerimenti agli esami non è un fatto isolato. Sono molte le segnalazioni nelle quali docenti e studenti sono stati coinvolti in truffe e inchieste su concorsi pilotati e molto altro ancora.
 
Ad esempio, l’operazione “Università Bandita” ha visto coinvolti 60 professori appartenenti a diversi atenei italiani a causa di concorsi truccati volti a:
 
  • conferire l’assegnazione di borse di studio per i dottorati di ricerca;
  • assumere nuovo personale tecnico-amministrativo;
  • comporre gli organi statutari dell’ateneo;
  • assumere nuovi docenti universitari.
Nel 2021, anche la procura di Milano ha aperto un’inchiesta per presunte iscrizioni e nomine irregolari in cui state coinvolte 33 persone di cui 24 docenti di varie università italiane. Gli indagati, con i loro atti illegali hanno “inquinato” la regolarità delle procedure di selezione che sono risultate imparziali e non meritocratiche. 
 
Nel 2020, invece, un altro scandalo ha coinvolto l’Università di Genova. 12 docenti della facoltà di Giurisprudenza sono stati indagati per molteplici motivazioni, tra cui, presunti concorsi truccati. La vicenda si è aperta a seguito di un ricorso da parte di una corsista esclusa per un concorso da ricercatrice in diritto tributario, con la conseguente vincita del figlio di uno dei docenti sotto accusa.  
 
Questi sono solo alcuni degli scandali che hanno coinvolto il settore dell’istruzione, Nel corso degli anni si sono susseguiti una serie di fatti incresciosi a danno di migliaia di studenti che con onestà e sacrificio tentano di arrivare in alto e di assicurarsi un futuro migliore.
 
Cosa ne consegue? Che i laureati e gli universitari più meritevoli decidono di portare il loro sapere all’estero, dove sanno che il loro impegno sarà giustamente ricompensato. 
 
Gli episodi dei suggerimenti durante gli esami e dei concorsi pilotati continua ad andare avanti nonostante le continue indagini, denunce e segnalazioni. Questo mondo fatto di
clientelismo e corruzione continua a dare una brutta immagine dei nostri atenei, ma cosa bisogna fare per scongiurare questi episodi?
 
Denunciare e segnalare questi illeciti è l’unica arma a disposizione che gli studenti hanno per potersi ribellare. La storia del professore indagato a causa dei suggerimenti avviene molto più spesso di quanto possiamo immaginare e per arginare questo fenomeno bisogna solo e unicamente agire contattando le autorità competenti.
 

Concorsi pilotati e corruzione all’Università: come agire?

Il fenomeno dei professori indagati per via di raccomandazioni o aiuti illegali esiste da sempre. Questo tipo di episodi genera un circolo vizioso difficile da disinnescare. Se da un lato i giovani meritevoli scappano dal nostro paese per ottenere ciò che meritano, dall’altro a noi rimangono solo coloro che sono bravi a farsi raccomandare o a farsi aiutare attraverso dei suggerimenti. 
 
Alla base vi è una sete di potere e un grandissimo giro d’affari che non fa altro che affossare il nostro sistema universitario, sempre più indebolito. 
 
Servirebbero maggiori controlli e una maggiore tutela per tutti gli studenti che con impegno e dedizione provano a non farsi corrompere da questi sistemi in cui omertà e imbrogli la fanno da padrona. 
 
La storia del professore indagato a causa dei suggerimenti dovrebbe farci riflettere sul fatto che continuando su questa strada perderemo un sacco di talenti pronti a emigrare per cercare fortuna e meritocrazia altrove. È un danno non solo per l’Università italiana ma anche per l’intera nazione che sarà costretta a veder andar via delle menti brillanti e preziose che farebbero crescere il nostro paese sotto tutti i punti di vista.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto