Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Caro affitti +40%: universitari in protesta per l’emergenza abitativa

Caro affitti +40%: universitari in protesta per l’emergenza abitativa

caro affitti universitari in protesta per emergenza abilitativa
  • Chiara Carnevale
  • 9 Gennaio 2023
  • News
  • 5 minuti

Caro affitti +40%: universitari in protesta per l'emergenza abitativa

Il caro affitti è una delle emergenze più diffuse degli ultimi tempi a carico di universitari e lavoratori fuorisede.

L’impennata dei prezzi delle case in affitto non cenna ad arrestarsi e tantissimi studenti sono costretti a dover pagare cifre da capogiro per piccoli monolocali o case fatiscenti. 

Studiare lontano dalla propria città richiede un sacco di sacrifici da parte degli universitari, che spesso sono costretti a lavorare per potersi pagare un appartamento o addirittura una stanza.

Continuando a leggere parleremo di questa problematica che coinvolge un sacco di giovani e di quali sono le città più care ed economiche per quanto riguarda gli affitti.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Affitti troppo alti: da cosa dipende?

Il caro affitti è un problema da sempre esistente, ma negli ultimi anni questo fenomeno si è accentuato andando a colpire principalmente i giovani universitari che studiano lontano dalle loro città d’origine.

Si stima che un universitario fuori sede spenda in media 335,00€ al mese per una stanza singola e intorno agli 800,00/1.000,00€ per un monolocale o un appartamento piccolo. Ma queste sono semplicemente cifre indicative, che variano in base alla collocazione dell’ateneo in cui si decide di studiare. 

In linea di massima, uno studente di Milano paga molto di più rispetto ad un universitario iscritto ad un ateneo del Centro o del Sud Italia. 

Quindi il costo affitto Milano studenti è fra i più alti della nostra bella penisola che prevede un prezzo di 450,00€ al mese per una stanza singola, 425,00€ per una doppia e 1265,00€ per un appartamento. 

Ma da cosa dipendono questi prezzi così alti?

  • Il primo motivo è per via della tassazione inerente ai parametri stabiliti dal Governo, che impone che gli affitti debbano avere un particolare costo.
  • In secondo luogo, vi sono i rischi che si corrono nel momento in cui il locatore cede in affitto il suo appartamento. 
 

Le proteste degli universitari per il caro affitti

Lo scorso 11 ottobre 2022, molti studenti universitari sono scesi in piazza lamentando le cifre da capogiro che sono costretti a sborsare per le loro sistemazioni.

Una situazione diventata insostenibile e denunciata anche da associazioni studentesche che hanno smosso non solo le piazze, ma anche social come TikTok per mettere luce sulla questione. 

Pagare un affitto molto alto è prassi per un sacco di giovani, che sono costretti a dover dividere le abitazioni con più persone o ad accontentarsi di abitazioni piccolissime proprio perché non riescono a mantenersi e ad avere una stabilità economica sufficientemente adatta.

Dietro queste proteste vi è il grido di aiuto degli universitari che chiedono semplicemente di poter ottenere dai comuni un canone di affitto per gli studenti e valido in tutta Italia. Se questa richiesta si avverasse si potrebbero abbattere i costi e gli universitari riuscirebbero con molta più facilità a condurre una vita meno “problematica”. 

Secondariamente, sono state richieste delle misure di recupero come, ad esempio, la trasformazione gli edifici sfitti in studentati pubblici.

Un ragazzo che studia all’università, così facendo, si sentirà più sostenuto da parte delle autorità nel suo percorso di studi e non sarà costretto a versare delle ingenti somme per quanto riguarda le abitazioni.

 

Affitti: ecco le città più care d’Italia

Milioni di studenti in tutta Italia stanno facendo i conti con gli aumenti dei prezzi riguardanti bollette e costi fissi; in aggiunta ad essi anche il caro affitti è una piaga da non sottovalutare e che continua ad affliggere il nostro paese.
 
I giovani universitari sono infatti costretti a fronteggiare una crisi economica non indifferente che li mette in seria difficoltà e con l’aumento dei prezzi nel settore delle locazioni immobiliari la situazione si fa ancora più difficile.
 
Il mercato degli affitti a causa della pandemia ha subito un drastico calo, che ha portato i proprietari degli immobili ad aumentare i prezzi dei beni in tutta Italia, anche se alcune zone sono state maggiormente colpite, scopriamo qui di seguito quali sono le città italiane con affitti più alti.
 
In testa alla classifica degli affitti più alti in Italia troviamo Firenze con un incremento medio del 35,5% rispetto al 2015. Anche Bologna con il suo 28,5% si posiziona al secondo posto, mentre al terzo posto troviamo Genova col 28,4%. 
 
Oltre a queste 3 città, nella classifica troviamo anche Napoli, Roma, Milano, Torino e Palermo.
 
I prezzi diminuiscono se ci si sposta in zone più periferiche se si parla di Milano, Napoli e Torino. Viceversa, a Roma i rialzi maggiori si riscontrano nelle zone più dislocate della città, mentre le abitazioni in centro crescono ad un ritmo molto più lento. 
 
 

Dove sono gli affitti più bassi in Italia?

Se le grandi metropoli italiane stanno assistendo ad un vertiginoso caro affitti, i nostri universitari possono optare per regioni più economiche e che dispongono di atenei ugualmente validi in cui poter studiare.
 
Le tre regioni in cui si spende meno per pagare l’affitto sono:
  • Molise;
  • Calabria;
  • Sicilia.
Tra le città meno care d’Italia troviamo, invece:
  • Caltanissetta;
  • Avellino;
  • Reggio Calabria.
Il costo della vita come hai ben potuto constatare è molto più basso al Sud, nelle Isole e in qualche regione del Centro, a differenza del Nord che necessita di stipendi molto più alti per potersi mantenere. 
 
Per questa ragione, se stai pensando di volerti iscrivere all’università cerca di comprendere al meglio quali sono le tue esigenze e il budget mensile che hai a disposizione per poter sostenere tutte le spese, affitto compreso.
 
L’aumento dei canoni di locazione non si arresterà nel 2023 e questa situazione potrebbe rappresentare un campanello d’allarme per tutti gli universitari che devono fare giornalmente un sacco di sacrifici per potersi costruire un futuro dignitoso. 
 
 

Conclusioni

Il caro affitti è uno dei problemi più grandi che affligge gli studenti universitari nel nostro paese. Nonostante le varie proteste questa difficile situazione non si riesce a risolvere, creando sconforto e amarezza tra la Generazione Z e i Millennial. 
 
Prendere le giuste misure per contrastare i prezzi alti degli affitti potrebbe essere l’unica soluzione per aiutare questi ragazzi senza sovraccaricarli di ulteriori pensieri che alla lunga potrebbero distrarli dai loro obiettivi finali. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto