Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Distrattori nei Test a risposta multipla: la tecnica per eliminarli

Distrattori nei Test a risposta multipla: la tecnica per eliminarli

distrattori test risposta multipla
  • Nausicaa Tecchio
  • 29 Gennaio 2023
  • Test universitari
  • 5 minuti
  • 19 Febbraio 2025

Test a risposta multipla: la tecnica per eliminare i distrattori

Imparare a riconoscere in fretta i distrattori è la strategia migliore per completare correttamente i test a risposta multipla. Dato che questa modalità di esame è la più usata per accedere alle facoltà a numero chiuso una guida a riguardo può aiutare molto le future matricole. La norma è la scelta fra cinque alternative, di cui solo una è quella corretta.

Alcune risposte possono essere palesemente sbagliate (distrattori deboli) e altre possono confondere. Per queste in particolare esistono dei piccoli accorgimenti per evitare di commettere errori banali e perdere punti. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

I distrattori deboli: doppioni o simili

Quando ci si trova di fronte a una domanda con più alternative uno dei trabocchetti più usati è quello di mettere due risposte che sono essenzialmente uguali. Può essere la stessa parola ripetuta due volte o due sinonimi. In questo caso palesemente nessuna delle due opzioni può essere corretta perché lo sarebbe anche l’altra. 

Vediamo un esempio di questi distrattori che non mancano mai in un test. Prendiamo una domanda di chimica molto semplice:

Cosa succede in una soluzione quando il pH si abbassa?

1. La soluzione diventa più basica. 

2.  Diventa più acida. OK

3. L’acidità si abbassa.

4. La soluzione si neutralizza. 

Anche se scritte in modo diverso le risposte 1 e 3 della domanda vogliono dire esattamente la stessa cosa. Dato che non c’è la possibilità di scegliere più di un’alternativa e che non ha senso ripetersi, bisogna per forza scegliere una delle altre due. Da quattro opzioni quindi si può scendere a due una volta scovati questi distrattori. 

Occorre fare attenzione alle domande dove però occorre scegliere l’unico termine non legato agli altri. In quel caso bisogna invece tenere i doppioni e scartare quello diverso. 

Ragionare per esclusione: opzioni fuori contesto

Si tratta di un metodo da usare quando si è incerti o non si ricorda l’argomento della domanda. Dato che non si conosce la risposta corretta è possibile però andare ad escludere quelle alternative che risultano errate a priori rispetto all’argomento della domanda. Di solito è facile individuare questi distrattori perché sbagliati già nella forma.

Prendiamo come esempio un quesito di geometria dove viene richiesta una formula:

Come si calcola il volume del cilindro?

1. Area x altezza

2. πr^2 x h OK

3. πr^2

4. πr^3 

L’opzione 3 è un chiaro esempio di risposta fuori contesto in quanto il testo della domanda richiede di calcolare un volume. La misura che si ottiene con il raggio al quadrato invece è una superficie, dunque è sbagliata a prescindere. Grazie a questo semplice controllo si è evitato di doverci perdere troppo tempo. 

Questo caso può capitare più spesso di quanto si immagini soprattutto quando si tratta di formule o di date storiche. Ad esempio può esserci una risposta dove le ultime due cifre sono corrette ma il secolo è quello errato. 

Escludere subito i distrattori poco realistici

Ecco un’altra situazione che può capitare durante un test a risposta multipla. Fra le opzioni possono esserci  una o più frasi che sarebbero magari adatte come risposta a un genere di quesito molto diverso. Si tratta pertanto di scelte che si possono anche ignorare in quanto inserite in un ambito diverso da quello di competenza della domanda. 

Ecco un esempio di questo tipo di distrattori in un quesito di geografia:

Qual è il settore più fiorente in Svizzera?

1. La pesca marittima.

2. Le attività finanziarie. OK

3. L’agricoltura.

4. La produzione di vino. 

La risposta numero uno non può essere presa in considerazione in quanto la Svizzera è uno stato dell’entroterra e non ha alcun sbocco sul mare. Dunque l’opzione oltre a essere sbagliata risulta anche davvero poco realistica considerato il contesto. Se invece si fosse trattato di uno stato che presentava un’ampia costa sull’Oceano avrebbe potuto essere considerata. 

Un altro caso frequente di utilizzo dei distrattori poco realistici può essere fatto nei test di lingua straniera:

Come si scrive cane in spagnolo?

1. Lobo

2. Perro OK

3. Cão

4. Zorro

La risposta numero 3 è in portoghese anziché in spagnolo, quindi a sua volta va esclusa subito concentrandosi sulle altre tre. Nei test per principianti che attestano la conoscenza dei termini basilari non è raro trovare esempi di questo tipo. Per quanto sembrino banali è facile confondersi all’inizio fra due lingue simili. 

Esempio 1: test Medicina 2021

Dopo aver esaminato le principali tipologie di opzioni che possono sviare i candidati durante i test è ora di provare quelli veri. Prendiamo qualche esempio dalle domande degli scorsi esami di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Iniziamo con una domanda contenuta nella prova d’esame uscita nel 2021: 
 
Tra le vertebre della colonna vertebrale troviamo:
1. sette vertebre cervicali OK
2. sei vertebre lombari
3. sei vertebre sacrali
4.una lordosi e due cifosi   fuori tema
5, una cifosi e due lordosi  fuori tema
 
La risposta esatta è la numero 1, ma se la 2 e a 3 possono ancora trarre in inganno le ultime due opzioni sono chiaramente dei distrattori. Dato che cifosi e lordosi sono curvature della colonna vertebrale ma non nomi di vertebre, o se intese in senso patologico addirittura due patologie. Si tratta di due alternative totalmente fuori contesto. La scelta effettiva deve quindi essere solo tra le prime tre. 
 

Esempio 2

Ecco un’altra domanda esemplare preso dal test del 2019 (area cultura generale):
 
Quale dei seguenti eventi è accaduto durante la vita di Leonardo da Vinci?
1.. Scoperta dell’America OK
2. Rivoluzione Francese   poco realistica
3. Riccardo Cuor di Leone partecipa alla terza crociata
4. Guerra dei trent’anni 
5. Morte di Dante Alighieri  poco realistica
 
Per quanto in realtà anche le opzioni 3 e 4 siano distanti nel tempo dalla vita di Da Vinci, va specificato che sono eventi che pochi ricordano con esattezza. Le altre due invece sono chiaramente distrattori fuori contesto. 
 
La morte di Dante Alighieri infatti avvenne sicuramente almeno due secoli prima (nel 1320, ed è noto che la Divina Commedia è ambientata nel 1300). La Rivoluzione Francese invece è una data famosa e avvenne sotto Luigi XVI, ai tempi di Robespierre e non certo durante quelli dell’artista italiano. Il quale oltretutto visse alla corte francese.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!