Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ipocrisia: come riconoscerla e regolarsi di conseguenza

Ipocrisia: come riconoscerla e regolarsi di conseguenza

ipocrisia riconoscerla
  • Sara Elia
  • 24 Gennaio 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Ipocrisia: come riconoscerla e regolarsi di conseguenza

L’ipocrisia è la malattia sociale del secolo. Per conservare un buon equilibrio mentale è necessario starne alla larga. Conoscere dunque i meccanismi messi in atto dall’ipocrita in vari campi: lavoro, amicizia e amore.

Proviamo ad approfondire insieme questo tema delicato.

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Origini del termine ed accenni filosofici

Il termine deriva dal greco ipòcrisis e significa letteralmente simulazione. Infatti ai tempi veniva chiamato ipocrita l’attore sulla scena teatrale. Nell’effettivo ancora oggi il significato include il tema della simulazione e della falsità.

L’ipocrita è considerato da sempre un individuo negativo, dall’antichità fino ai nostri. Da punto di vista filosofico, alcuni pensatori suggeriscono come affrontare questa tipologia di persone:
  • Kierkegaard sostiene che “L’ipocrita si sforza in continuazione di sembrare buono pur essendo cattivo”;
  • Seneca evidenzia un’altra facciata dell’ipocrita, l’adulazione. Questa viene spesso utilizzata nei confronti di un superiore per ottenere dei benefici in termini di carriera. “Quanto è simile l’adulazione all’amicizia! Non solo la imita, ma la vince e la supera; trova orecchie ben disposte e pronte a recepirla, e scende nel più profondo dell’anima, resa gradita proprio da ciò che reca danno”;
  • Platone ritiene l’ipocrita un soggetto che si illude di essere un vincente perché sa manipolare il mondo nel modo migliore per sé stesso. In realtà, spesso si rivela un individuo insicuro, che mira a realizzare scopi che sono fuori dalla sua portata. “È odioso al pari delle porte dell’Ade chi nasconde un pensiero nell’animo e ne dice un altro”;
  • Nietzsche afferma infine:“Chi si pone pubblicamente mete troppo alte e successivamente capisce in segreto di essere troppo debole, di solito non ha anche abbastanza forza per ritrattare pubblicamente quelle mete e diventa allora inevitabilmente ipocrita” . 
Spesso l’ipocrita adotta uno stile di vita che non gli appartiene. Il suo problema principale è che in fondo recita una parte indossando una maschera che rende infelice innanzitutto sé stesso.
 

Che cos’è l’ipocrisia

L’ipocrisia è quindi sotto il punto di vista psicologico, una caratteristica che nasconde dietro sembianze amichevoli una volontà di potenza mirata ad altro. Quest’altro può essere: 
  • il possesso di un bene;
  • l’ottenimento di una posizione;
  • la conquista della benevolenza.
In tutti questi casi il reale scopo non viene dichiarato primario. L’ipocrita dunque dissimula e camuffa le sue vere intenzioni. Spesso la motivazione va a ricercarsi nel senso di inadeguatezza nutrito e dall’incapacità a relazionarsi con il mondo esterno.
Nell’ipocrisia sussistono evidenti fattori di frustrazione e rabbia repressa che un ben rodato meccanismo di controllo psichico, impedisce possano trapelare. Queste emozioni basilari vengono sempre controllate per evitare ripercussioni negative in una società di continui e indispensabili rapporti sociali. L’ipocrita semplicemente amplifica questi meccanismi di controllo a suo esclusivo uso e consumo.

L’ ipocrita è quindi  una persona insicura ed invidiosa che non ha le capacità necessarie a sostenere un rapporto alla pari con le persone. Indossa una maschera sociale per:
  • rendersi gradito ed accettato;
  • prevalere e ottenere vantaggi personali;
  • imporre ciò che desidera.
Il celebre psicoterapeuta Carl Gustav Jung sostiene che utilizzare delle maschere nella vita di tutti i giorni sia un processo psicologico normale e indispensabile Ognuno adotta una maschera che considera funzionale ed indossa nei suoi rapporti col mondo esterno. Mentre molte persone non sono così consapevoli di indossarle, l’ipocrita ne è ben cosciente. 
 

Ipocrisia in amore, amicizia e lavoro

Anche in ambito sentimentale esiste l’ipocrisia. L’ipocrita in amore è una persona che, per opportunismo, si presenta come sensibile e comprensivo mentre è per natura l’opposto. A volte ricopre il ruolo del consolatore al solo scopo di approfittare della situazione di debolezza. Nell’ipocrisia in amore c’è una forte parte di narcisismo: si vuole piacere ed avere senza dare.

Anche l’amicizia non è esente dal rischio. Spesso capita di credere nell’amicizia di persone false che ci sono invece vicine solo per interesse. Il loro atteggiamento ipocrita si riconosce perchè non c’è mai reciprocità.

L’ipocrisia sul lavoro è infine la più diffusa. Ne possiamo distinguere diverse tipologie:

  • chi finge ammirazione per sgravarsi da compiti;
  • coloro i quali fingendo solidarietà scredita per guadagnare gradimento presso i capi. L’ansia raggiungere posizioni di potere fa inoltre assumere all’ipocrita la maschera dell’osservatore neutrale ma competente. Ovvero colui che dà sempre l’appoggio alla persona con più potere o a quella che può assicurargli il trattamento miglior;.
  • il paciere: si rende simpatico e benvoluto da ambedue e conquistarsi una posizione di intelligente intermediario;
  • ipocriti di ruolo: persone con un elevato potere decisionale. Magnificando il valore dei collaboratori, li spronano verso obiettivi improbabili che richiedono sforzi immani. Si dichiarano disponibili e aperti a discutere con ognuno riconoscimenti e ricompense, senza che questo poi avvenga. La loro maschera è funzionale solo a raggiungere posizioni più gratificanti economicamente o di maggior potere e peso aziendali. 

Come smascherare un atteggiamento nocivo

I danni che produce l’ipocrisia sono ingenti e, a livello sociale, rende il cittadino diffidente e meno pronto a rispondere ai suoi obblighi sociali e civili.Se si vuole smascherare un ipocrita è necessario osservare il linguaggio del corpo. Non mente mai! L’ipocrita tende infatti a:

  • nascondere le mani nelle tasche;
  • sorridere senza coinvolgere tutti i muscoli facciali;
  • guardare raramente negli occhi l’interlocutore;
  • non apparire rilassato;
  • utilizzare movimenti spesso affrettati o goffi. 

Se in difficoltà, attira l’attenzione su aspetti secondari come l’abbigliamento o il tempo, cerca terreni neutri di discorso, per evitare a tutti i costi di esporsi. 

L’ autenticità è sempre un vantaggio! É possibile essere sé stessi, lottare per raggiungere i propri obiettivi anche senza sotterfugi mentali e non sottoporre la nostra personalità ad alcuna maschera. L’ipocrisia è uno stressante sotterfugio infantile per procurarsi accettazione e possesso che, a lungo termine, non ripaga mai.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Gestione dei conflitti, negoziazione e mediazione
Scopri il nostro corso full online
Iscriviti ora!
Intelligenza emotiva
Gestisci le emozioni con il nostro corso online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto