Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il nome della rosa: trama e messaggio del romanzo

Il nome della rosa: trama e messaggio del romanzo

nome della rosa trama romanzo
  • Sara Elia
  • 18 Gennaio 2023
  • Guide
  • 5 minuti
  • 7 Gennaio 2025

Il nome della rosa: trama e messaggio del romanzo

“Il nome della rosa” è di certo uno tra i romanzi più celebri scritti da Umberto Eco. Senza tempo, il libro resta uno dei capisaldi della letteratura italiana. 

Inserito tra i 100 libri del secolo dalla rivista francese Le Monde, ha ricevuto successo senza eguali, per la critica e il pubblico fin da subito. La prima edizione risale al 1980 da parte di Bompiani. Il nome della rosa è successivamente stato adattato per radio, teatro, cinema e la TV. Il capolavoro di Eco ha inoltre vinto il Premio Strega nel 1981. Ristampato innumerevoli volte, tradotto in più di quaranta lingue, con oltre cinquanta milioni di copie vendute.

Analizziamo insieme la trama, gli espedienti narrativi e i messaggi del romanzo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Trama de “Il nome della rosa”

Fin dal prologo al lettore è concesso di entrare nel cuore della storia.
Il nome della rosa è un avvolgente romanzo costruito su un espediente letterario. L’ autore racconta di aver letto durante un soggiorno all’estero il manoscritto di un monaco benedettino. Questo narrava una misteriosa vicenda svoltasi in età medievale in un’abbazia dell’Italia settentrionale. Un intenso lavoro di traduzione e ricerca bibliografica lo porta così alla ricostruzione dell’intricata e travolgente vicenda.
 
Il monaco benedettino Adso da Melk ormai vecchio racconta le vicende di cui fu testimone nel novembre del 1327 nel monastero insieme al frate francescano Guglielmo da Baskerville.
Dopo il loro arrivo, l’Abbazia viene sconvolta da una serie di omicidi inspiegabili. Durante i giorni di permanenza all’Abbazia, Guglielmo conduce le ricerche attraverso colloqui, interrogatori e osservando il comportamento dei frati.
 
Ben presto viene alla luce che i delitti girano intorno alla biblioteca, la più grande della cristianità, costruita come un labirinto il cui accesso è noto solo al bibliotecario. Qui è presente una sezione a tutti inaccessibile.
Guglielmo e Adso riescono a penetrarvi e sciolgono il mistero.
 
Gli omicidi sono opera dell’ex bibliotecario cieco Jorge da Burgos che ha voluto impedire la lettura di un libro secondo lui pericolosissimo.
Si tratta del il secondo libro della Poetica di Aristotele dedicato alla commedia e al riso e ritenuto perduto. Jorge, convinto che il libro potesse danneggiare la cristianità, ne ha avvelenato le pagine e i frati che hanno tentato di leggerlo sono morti.
Scoperto, Jorge preferisce morire: divora il libro avvelenato e da fuoco alla biblioteca.
 

Espedienti narrativi utilizzati da Umberto Eco

Umberto Eco utilizza l’espediente narrativo del ritrovamento dell’antico manoscritto. Questo serve a sottolineare che “Il nome della rosa” è una storia fittizia. Nulla può essere ritenuto vero, facendo riferimento ad un testo più volte trascritto e tradotto, con molteplici errori di copiatura.
Il vero storico si perde.
 
L’autore si riferisce davvero al secondo libro della Poetica di Aristotele sulla commedia o a anche questa è una mera metafora? 
La risposta è complessa.
Il testo non esiste in quanto questa parte dell’opera aristotelica è andata perduta.  “Commedia” è invece titolo dell’opera di Dante (l’aggettivo “divina” fu aggiunto solo in seguito). 
 
Ne “Il nome della rosa” sono presenti altri importanti rimandi a Dante, tra cui il principale è il nome dell’assassino. Jorge da Burgos, inoltre spesso usa espressioni connesse a San Bernardo.
Si tratta infatti di un codice allusivo di duplice livello: 
  • San Bernardo è colui che guida Dante in Paradiso per arrivare alla Candida Rosa dei Beati. La scelta di questo santo non è casuale, in quanto egli è il creatore della regola templare. Molte ricostruzioni storiche hanno affermato che Dante fosse templare;
  • lo stesso nome dell’assassino richiama lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Egli era appassionato di Dante, tanto che le sue opere sono state definite “intrise di immanentismo dantesco” e, nei suoi saggi, ha fatto molti riferimenti simbolici alla rosa. 
Si deduce, pertanto, che il libro misterioso che non dovrebbe mai essere aperto è proprio la Divina Commedia. E, come il capolavoro di Dante, le chiavi di lettura del romanzo Il nome della rosa sono quattro: letterale, allegorica, morale ed anagogica.
 

Messaggi principali de “Il nome della rosa”

Il Nome della Rosa presenta alcuni importanti messaggi. Tra i principali è d’obbligo citare:

  • l’idea dell’infinita onnipotenza divina.
    Questo tema non si conciliava con l’ordine medioevale. Se Dio, infatti, fosse infinitamente onnipotente non sarebbe determinato neanche dalla sua stessa ragione, potendo seguire infinite razionalità. Ciò arriverebbe a mettere in discussione l’idea stessa di verità e le sicurezze che ne derivano. Il colto Guglielmo di Baskerville vive una profonda crisi intellettuale. Egli giunge al termine della vicenda, solo ad una delle possibili verità che nasce, quasi per caso, da numerosi errori che si susseguono ed interagiscono;
  • gli avvenimenti nella nostra epoca contemporanea.
    Tutti gli importanti cambiamenti hanno portato a capovolgimenti radicali e profondi che ci hanno fatto cambiare opinione sui nostri rapporti con la realtà. L’anno di composizione del romanzo è inoltre il 1980. L’allusione è quindi anche alla situazione politica degli anni ’70 ed agli omicidi cosiddetti della “Rosa Rossa”. Tra questo il più celebre è quello di Aldo Moro, che molti attribuiscono ad un disegno segreto di un’organizzazione occulta cominciato proprio negli anni di piombo;
  • riferimenti storici, filosofici, investigazioni scientifiche e riferimenti letterari.
    Il Nome della Rosa è un concentrato di tre generi: storico, filosofico e narrativo. Questi hanno travolto il lettore con la stessa intensità nel corso degli anni. Una forte simbologia caratterizza l’opera, a partire dal titolo, che rimanda a uno dei temi centrali: ogni cosa scompare, quel che resta è solo il nome. La trama contiene citazioni letterarie e colte, eppure si presta a diverse chiavi di lettura e può essere considerato un romanzo storico e un giallo al contempo. Centrale è l’opposizione tra Medioevo  con dogmi, regole, superstizioni oscure e la Modernità con sete di conoscenza, spirito critico e ricerca della verità.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto