Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Vocabolario: perché è importante e come utilizzarlo al meglio

Vocabolario: perché è importante e come utilizzarlo al meglio

vocabolario perche importante come utilizzarlo
  • Sara Elia
  • 17 Gennaio 2023
  • Guide
  • 4 minuti

Vocabolario: perché è importante e come utilizzarlo al meglio

Imparare ad usare il vocabolario della lingua italiana è ancora importante ai giorni nostri? Siamo la generazione iper connessa tra pc, tablet e telefonini ed assistenti vocali. Lavoriamo in smart working e facciamo studiare i nostri bambini in DAD. 

Se è vero che la tecnologia è all’ordine del giorno, l’educazione basilare per la conoscenza della lingua italiana è ancora fondamentale e da trattare con strumenti tradizionali. Qualche volta la vecchia strada più lunga e tortuosa è la più efficace. 

Scopriamo insieme perché.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Vantaggi nell’utilizzo del vocabolario 

Una persona mediamente colta ha un vocabolario personale di circa 25.000 parole. Eppure non le usiamo tutte. Un esperto di lingua italiana ne conosce mediamente 100.000. Ma se andiamo ad esaminare i dizionari storici vantano un novero di parole ben più ampio di queste 100.000.  Anche la persona più colta, troverà sempre una parola sconosciuta!

La tecnologia ha lo scopo di migliorare la nostra vita, ottimizzare i tempi e far sviluppare nuove competenze. Ma ciò non è sufficiente.
L’uso del vocabolario permette infatti molto di più:
  • trovare affidabilità ed autorevolezza: il dizionario, al contrario di Internet, è un istituzione in cui trovare certezze non opinioni;
  • scrivere in maniera corretta, aiutando a risolvere dubbi ortografici e ad esprimere concetti chiari;
  • aiutare a comprendere l’uso corretto di una parola, oltre al significato, attraverso esempi corretti che possono sviluppare meglio capacità di scrittura, il lessico e dialogo;
  • allenare il ragionamento veloce, metodico e logico.
  • sviluppare la capacità di problem solving: prendere il dizionario e sviluppare capacità di ragionamento e logica aiutarà in un futuro a sviluppare idee che aiuti a superare o  aggirare un problema in maniera proficua;
  • incrementare curiosità e pazienza.

Come imparare il vocabolario

Cosa serve per imparare i termini presenti nel vocabolario italiano?
Quando impariamo nuove parole è importante:
  • memorizzarne il significato;
  • coprendere l’ortografia;
  • ricordare l’utilizzo;
  • conoscere i diversi contesti di uso. 
Per imparare velocemente il vocabolario italiano è necessario inoltre:
 
  • dilazionare le conoscenze dilazionando i ripassi. Per memorizzare non serve a niente ripetere 10 volte di seguito una parola. Funziona molto meglio fare 10 ripetizioni dilazionate nel tempo. Questa tecnica permette di fissare il vocabolo nella memoria a lungo termine in pochissimo tempo;
  • memorizzare prima il vocabolario più utile basandosi sulla frequenza d’uso delle parole. Iniziare quindi da termini e frasi di uso frequente e comune per poi passare a costruzioni sintattiche meno usate;
  • ragionare per immagini: per avere una buona memoria è necessario creare delle figure mentali. Se si vuole ricordare un’informazione risulta utile associarla a un’immagine già conosciuta o a una figura mentale.

Come cercare i termini

Tutti i vocaboli presenti in un vocabolario sono elencati in ordine alfabetico, secondo la normale sequenza. Nell’ordinamento alfabetico sono invece trascurati:

  • accenti;
  • trattini;
  • spazi;
  • parentesi;
  • altri segni.

Per facilitare la ricerca spesso esistono sugli angoli superiori delle pagine delle parole, delle parole – guide. Queste sono di supporto nel trovare più velocemente la parola cercate. La prima parola indica il primo vocabolo in quella pagina, la seconda parola indica l’ultimo vocabolo in quella pagina. Leggendo le parole – guida possiamo capire subito se il vocabolo che stiamo cercando si trova in queste pagine o meno;

Alcuni vocaboli invece che non seguono l’ordine alfabetico. Si trovano nel testo che segue il vocabolo base da cui sono formati:

  • alterati: inseriti nella parte di testo che segue il corrispondente sostantivo non alterato. Quindi se vogliamo sapere quali alterati possiede un determinato sostantivo, bisogna cercare quel sostantivo e scorrere il testo. In fondo in grassetto ci sono queste forme seguite dalla qualifica alterativa: diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo, peggiorativo;
  • avverbi: se cerchiamo le èarole che terminano con -mente dobbiamo individuare l’aggettivo corrispondente da cui deriva l’avverbio;
  • varianti di forma: parola che presenta, rispetto a un’altra più comune, differenze fonetiche o grafiche. La base etimologica e i significati sono però gli stessi. 

Cosa cercare sul dizionario

Ogni parola è registrata sul vocabolario nella forma che per convenzione è considerata fondamentale:

  • sostantivi: la forma singolare per i sostantivi di genere fisso;
  • aggettivi: il maschile singolare al grado positivo;
  • verbi: l’infinito presente;
  • avverbi in -mente: l’aggettivo corrispondente;
  • forme alterate: cercheremo la forma non alterata.

Inoltre non dobbiamo assolutamente tralasciare né doppie né accenti, che in diversi casi, possono far sì che il vocabolo in questione abbia un’accezione completamente diversa da quella che ci aspettavamo. Infine, vale la pena ricordare che ogni vocabolario fornisce per ogni parola contenuta al suo interno:

  • significato;
  • etimologia;
  • pronuncia,
  • eventuali esempi di locuzioni;
  • fonetica.

Ciascuno di noi dovrebbe utilizzare più o meno regolarmente, il vocabolario per ricercare il senso di tutti i termini che non conosciamo e aumentare le nostre skills. Come abbiamo potuto analizzare insieme infatti, contrariamente a ciò che si è soliti pensare, il dizionario non è utile solo per chi intende imparare una lingua straniera. Lo è anche per chi vuole approfondire la propria, imparando a conoscerla e adoperarla al meglio. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto