Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Supporto psicologico: solo il 13,8% degli studenti con la pandemia si è affidato all’ateneo

Supporto psicologico: solo il 13,8% degli studenti con la pandemia si è affidato all’ateneo

supporto psicologico
  • Alessia Seminara
  • 8 Dicembre 2022
  • News
  • 5 minuti

Supporto psicologico: solo il 13,8% degli studenti con la pandemia si è affidato all'ateneo

I dati sul supporto psicologico parlano chiaro: buona parte degli studenti universitari, durante il periodo clou del Covid-19, ha avuto necessità di supporto.

Tuttavia, quel che emerge da un’analisi compiuta a livello nazionale è che la maggior parte degli studenti ha deciso di non rivolgersi al proprio ateneo.

Analizziamo i dati e la situazione attuale.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Supporto psicologico: la fascia 18-24 anni è quella più colpita da problematiche di tipo mentale

Gli studenti universitari che, durante la pandemia, hanno avuto necessità di supporto psicologico sono molti. Secondo i dati, uno studente su tre ha avuto infatti bisogno di iniziare un percorso di terapia.

Questi dati sono stati confermati anche dalle indagini compiute sulle richieste relative al bonus psicologo. Su 300.000 richieste presentate per ottenere la misura, circa il 60% e più (180.000 richieste circa) provengono da cittadini con età non superiore ai 35 anni.

In realtà, questi dati non sorprendono affatto: la popolazione più giovane è infatti quella che viene indicata come la fascia più soggetta a problematiche di tipo psicologico.

Da questo deriva ovviamente la maggior necessità di supporto psicologico (e, di conseguenza, un numero di richieste di sostegni economici più elevata). Secondo le stime, la fascia maggiormente in pericolo è quella tra i 18 i 24 anni.

Problematiche che vengono ad esacerbarsi se il giovane frequenta un percorso di studi universitario.

Problemi psicologici e università: una situazione complessa

Viene a configurarsi un quadro molto complesso. Sono infatti tantissimi gli studenti che, purtroppo, non riescono a sopportare l’ansia, a gestire lo stress e a superare le sfide che un percorso universitario prevede.

Lo dimostrano i tantissimi suicidi, portati a termine o tentati, che purtroppo ogni giorno interessano gli studenti universitari.

Studenti che hanno bisogno di un supporto psicologico e di un professionista ad affiancarli, ma che purtroppo vengono spesso lasciati da soli.

Lo testimonia anche il Rapporto sulla condizione studentesca 2022, ad opera del Consiglio Nazionale sugli Studenti Universitari.

A questo rapporto si aggiungono i dati forniti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha messo in luce un recente aumento delle richieste d’aiuto da parte dei giovani.

Il numero degli under 18 che, post pandemia, ha chiesto aiuto ad un professionista è salito del 31%. Ancor più alto è il numero dei giovani tra i 18 ed i 24 anni che ha chiesto un supporto psicologico. Tale cifra è salita del 36%.

Supporto psicologico: solo il 13,8% si è rivolto al proprio ateneo

L’aumento di richieste di supporto psicologico è stato probabilmente generato dalla pandemia di Covid-19. La situazione pandemica ha infatti condotto ad un incremento di sentimenti e stati d’animo negativi, causando crolli emotivi, ansia e problematiche di tipo mentale.

Insomma, la salute mentale delle fasce di popolazione più giovane è stata messa a dura prova, tanto da condurre i ragazzi e gli studenti universitari alla ricerca di un aiuto da parte di professionisti del settore.

Ed è per questo che, come accennato in apertura, circa uno studente universitario su tre ha deciso di rivolgersi a servizi di supporto psicologico.

Fin qui nulla di strano. Tuttavia, più del 60% degli studenti ha deciso di non rivolgersi al proprio ateneo. La maggior parte degli studenti si è invece rivolta ad un professionista privato.

Solamente il 13,8% degli studenti universitari ha deciso di rivolgersi ai servizi di sostegno psicologico garantiti dalla propria Università.

Le motivazioni di questa percentuale così bassa sono molteplici. Il servizio di supporto psicologico è infatti garantito soltanto nel 43,9% dei casi, mentre i restanti studenti hanno lamentato la totale assenza di un idoneo servizio. In molti casi, poi, anche ove presente, gli studenti hanno registrato risposte inefficaci dalle istituzioni universitarie.

In definitiva, anche qualora sia disponibile, il supporto psicologico interno alle Università non è conosciuto dagli studenti, o si rivela poco efficiente.

Il divario tra Nord e Sud

Molto interessante notare anche come esista un profondo divario tra gli Atenei del Nord e quelli del Sud Italia. In generale, i servizi di supporto psicologico sono maggiormente pubblicizzati nelle Università del Nord Italia.

Al Sud, invece, non solo questa tipologia di supporto, anche ove presente nelle Università, non viene adeguatamente pubblicizzata dagli Atenei, ma c’è anche da considerare un altro fattore. In molte delle Università del Meridione d’Italia tali servizi sono proprio assenti. Questo è quanto afferma il 15,7% degli studenti del Sud e il 12,7% di quelli che studiano nelle isole maggiori.

Supporto agli studenti: oltre al bonus, serve un apposito Fondo

In definitiva, la domanda di supporto psicologico da parte degli universitari, che serva a dar loro una mano a superare un problema di tipo mentale, è abbastanza alta.

La risposta da parte delle Università, per contro, non è sempre adeguata. E, se molti preferiscono rivolgersi ad un professionista esterno alle istituzioni universitarie, sono anche tantissimi coloro che rinunciano a chiedere aiuto per via di tale complessa situazione.

Quanto detto fino ad ora ci porta a concludere che, indipendentemente dall’introduzione di bonus e misure economiche di sostegno, bisognerebbe agire partendo dalle istituzioni, dalle scuole e dagli Atenei.

Più che un bonus psicologo isolato, cioè, sarebbe opportuno potenziare i servizi di supporto psicologico offerti dalle istituzioni, in primis dalle Università italiane.

In quest’ottica, il Consiglio Nazionale sugli Studenti Universitari ha proposto l’istituzione di un fondo apposito, per finanziare iniziative e trattamenti psicologici mirati e pensati su misura degli studenti universitari.

Solo agendo all’interno delle Università si potrà garantire un aiuto psicologico efficace e realmente aperto a tutti gli studenti. Sarebbe poi bene considerare il potenziamento degli sportelli di supporto, che sostengano gli universitari oltre il periodo delle lezioni in Ateneo.

Grazie ad un fondo apposito si auspica poi che l’accesso al supporto psicologico per giovani e studenti universitari sia gratuito. Solo in questo modo è possibile rendere gli aiuti psicologici davvero accessibili ad ogni studente di ogni Università italiana.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto