Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale: cosa sono e quali sono le differenze

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale: cosa sono e quali sono le differenze

realta aumentata e realta virtuale
  • Alessia Seminara
  • 9 Gennaio 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale: cosa sono e quali sono le differenze

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale sono due termini che, in un mondo sempre più digitalizzato, risultano fondamentali.

Si tratta di due concetti ben differenti tra loro, anche se purtroppo spesso AR e VR (questi i due acronimi dei termini) sono utilizzati come fossero sinonimo.

Se sei confuso in merito alle differenze tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, non preoccuparti. In questa guida analizzeremo entrambi gli aspetti e scopriremo con esattezza in cosa differiscono.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è la Realtà Virtuale?

Con il termine Realtà Virtuale (ma anche Virtual Reality o VR) intendiamo un modello di simulazione che prevede l’utilizzo di tecnologie e processi informatici per la creazione di un ambiente virtuale.

Generalmente la VR prevede l’utilizzo di un dispositivo che permette la visione di tale ambiente virtuale. Dispositivo che, nel nostro Paese, viene chiamato visore o VR e che, se indossato, comporta la visione di esperienze che possono essere percepite come reali anche se in realtà non lo sono.

L’ambiente virtuale costruito e mostrato dal visore proietta la persona in uno spazio non realmente esistente ma percepito come tale e, soprattutto, in 3D.

La Realtà Virtuale, inoltre, può prevedere l’utilizzo di alcuni sensori, i controller, che ci consentono di interagire con l’ambiente virtuale.

Quella virtuale è una realtà multidimensionale: oltre a ricreare ambienti mediante i visori, delle componenti aggiuntive quali ad esempio il giroscopio permettono di sincronizzare ogni movimento del capo con lo spostamento dell’immagine virtuale.

Inoltre, la componente visiva non è la sola presente in questa realtà multidimensionale: spesso, l’ambiente virtuale è accompagnato anche da una componente auditiva.

Tipologie di Realtà Virtuale

Prima di comprendere la differenza con la Realtà Aumentata, è bene analizzare le differenti tipologie di Realtà Virtuale esistenti. Possiamo distinguere tre tipi di realtà virtuale: quella non immersiva genera le immagini virtuali mediante un computer. Tuttavia, in questo caso, l’utente non viene isolato dal proprio ambiente fisico, di cui resta pienamente consapevole.

La VR semi-immersiva, invece, prevede un’esperienza in cui si ha una parziale percezione del proprio ambiente fisico e reale.

La Realtà Virtuale immersiva, infine, è quella in grado di generare un’esperienza in cui non si ha percezione dell’ambiente reale: il soggetto è completamente immerso nella realtà virtuale.

Il primo tipo di realtà virtuale, quello non immersivo, è tipico dei videogames; la realtà semi-immersiva, invece, è quella che prevede proiettori e simulatori. Il classico esempio è il simulatore di volo utilizzato con scopi didattici dagli aspiranti piloti.

La realtà virtuale totalmente immersiva, invece, è attualmente in fase di sperimentazione. Non esistono, ad oggi, dei visori in grado di generare un’esperienza di simulazione totalmente realistica, ma siamo ben vicini dall’ottenere un dispositivo di tal sorta.

Realtà Aumentata: cosa vuol dire

Differente dalla Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata si genera da una combinazione tra mondo reale ed elementi digitali.

Viene di solito sfruttata per dispositivi desktop e mobili ed è in grado di integrare dati digitali con elementi provenienti dal mondo esterno.

Quasi tutte le persone con uno smartphone possono accedere alla realtà aumentata, ed è per questo che alcuni la reputano come più efficiente rispetto alla realtà virtuale. L’AR trasforma il mondo fisico in uno colorato e visivo proiettando immagini e personaggi virtuali, semplicemente sfruttando la fotocamera di uno smartphone.

La realtà aumentata sovrapponendosi all’esperienza di vita reale dell’utente, di fatto, aumenta la percezione da parte dell’utente stesso.

La Realtà Aumentata trova vasti ambiti di applicazione nella vita quotidiana. Pensiamo, semplicemente, alle app che incorporano testo, immagini, video. Ma anche ad alcune applicazioni più specifiche in ambito lavorativo, come quelle sfruttate nell’edilizia e nella logistica.

Come vedremo in un apposito paragrafo, poi, anche il marketing ne può trarre vantaggio. Pensiamo, ad esempio, ai simulatori che permettono di “provare” virtualmente un abito, un rossetto o un nuovo colore di capelli. Si tratta di esempi molto comuni di Realtà Aumentata.

Vantaggi e svantaggi della Realtà Aumentata

Ovviamente, questo tipo di tecnologia non è esente da svantaggi. È molto apprezzata perché può essere utilizzata per migliorare l’apprendimento, perché si tratta di una tecnologia con ampi margini di miglioramento ed efficienza e perché l’AR permette di condividere esperienze anche a lunga distanza.

Eppure, un grande svantaggio della Realtà Aumentata è che i suoi costi di implementazione sono alti. Inoltre, c’è molto da lavorare in merito al fattore privacy degli utenti, che ad oggi non è del tutto garantita quando si utilizza l’AR mediante la fotocamera del proprio smartphone.

Se non si presta attenzione, quindi, la Realtà Aumentata potrebbe generare dei problemi di sicurezza per gli utenti.

Differenze tra AR e VR

Per riassumere quanto detto fino ad ora, la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale utilizzano un mezzo differente per garantire l’esperienza digitale all’utente.

Mentre la Realtà Aumentata sovrappone dati virtuali a dati reali, la Realtà Virtuale ricrea un ambiente del tutto nuovo.

Le differenze principali tra AR e VR sono le seguenti:

  • gli utenti che fruiscono della realtà aumentata hanno il pieno controllo della propria presenza nel mondo reale, mentre la realtà virtuale è, per sua natura, immersiva;
  • è possibile utilizzare tecnologie che hanno a che fare con la realtà aumentata mediante dispositivi di uso comune. Per la realtà virtuale, invece, abbiamo bisogno di un dispositivo apposito;
  • l’AR migliora sia il mondo virtuale che quello reale, mentre la realtà virtuale migliora solo una realtà immaginaria.

AR e VR: ambiti applicativi

Prima di concludere, analizziamo alcuni degli ambiti applicativi della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata. Nello specifico, cerchiamo di capire come AR e VR possono essere sfruttare nel mondo del lavoro e del business.

Una delle applicazioni attualmente più sfruttate nell’ambito delle vendite e del business l’abbiamo già citata. Alcuni brand offrono un servizio di prova virtuale, che può orientare verso le scelte di acquisto.

Allo stesso modo, altri settori, quali ad esempio quello immobiliare, possono offrire ai clienti delle visite virtuali ad immobili e lotti.

Altro settore in cui è possibile sfruttare AR e VR è quello del customer care. La realtà virtuale e quella aumentata potranno, in futuro, essere applicate con successo a tutti quei processi di supporto al cliente post-acquisto.

Infine, in un futuro non lontano, potremo avere a che fare con una tipologia di pubblicità immersiva, che sarà decisamente coinvolgente per i consumatori.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.