Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università di Padova: primo ateneo per sostenibilità per il QS Ranking

Università di Padova: primo ateneo per sostenibilità per il QS Ranking

universita sostenibilita
  • Nausicaa Tecchio
  • 29 Dicembre 2022
  • News
  • 4 minuti

Università di Padova: primo ateneo per sostenibilità per il QS Ranking

Il primo ateneo italiano in termini di la sostenibilità (sustainability) è l’Università degli Studi di Padova. Ad affermarlo non è altri che la classifica mondiale QS World University Ranking all’apposita sezione. L’ateneo patavino si classifica al sessantunesimo posto a livello globale ma il risultto è comunque notevole.

SI tratta della prima edizione del QS per la sostenibilità e i risultati sono stati resi noti in data 26 ottobre. Senza dubbio questa data per qualche tempo sarà un evento da ricordare nella sede patavina. 

Indice
  1. QS World University Ranking
  2. Sostenibilità, una nuova classifica dedicata
  3. Impatto sociale, una valutazione complessa 
  4. Solo 31 candidati italiani per la sostenibilità
  5. I meriti dell’ateneo patavino 
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

QS World University Ranking

QS è un acronimo che sta per Quacquarelli Symonds, nome di un’agenzia britannica specializzata nell’educazione e gli studi all’estero. Ogni anno redige una classifica mondiale per le università straniere. Quest’anno però per la prima volta ha voluto considerare anche l’aspetto della sostenibilità. 

La classifica generale degli atenei ne coinvolge in tutto più di 1.500. Il confronto per decidere quali siano i migliori si basa su diversi indicatori, otto in tutto. Questi non includono la sostenibilità ma piuttosto si concentrano su altri aspetti relativi alla notorietà sia delle facoltà che dei docenti e dei ricercatori impiegati.

Un criterio per esempio si concentra sulla fama accademica dell’università. Collegato a questo c’è la reputazione che accompagna il personale impiegato all’interno dell’ateneo. Naturalmente un grosso peso per questo secondo indicatore è legato alle pubblicazioni dei docenti di ruolo dell’università.

Vengono poi criteri come il numero medio di studenti per facoltà e la percentuale di universitari proveniente dall’estero. Questa viene considerata sia a livello globale che a livello di singola facoltà all’interno dell’ateneo. Infine si considerano anche i livelli di introiti per il personale e la rete di collaborazioni a livello internazionale.

Sostenibilità, una nuova classifica dedicata

Per poter elaborare il QS World University Ranking: Sustainability l’agenzia ha analizzato un vasto campione di più di 1.300 atenei. Tra queste solo 700 hanno soddisfatto i requisiti per entrare effettivamente all’interno della classifica. Per elaborarla sono stati esaminati due indicatori: 

  • Environmental Impact Rank (Impatto ambientale). Si tratta del sunto di tre criteri, vale a dire la sostenibilità delle Istituzioni, dell’Insegnamento e della Ricerca condotti all’interno dell’università. Il loro peso viene valutato nell’ottica di come potrebbero contribuire alla spinta verso un futuro sostenibile. 
  • Social Impact Rank (Impatto sociale). Questo aspetto è decisamente più articolato del precedente poiché comprende al suo interno ben cinque indicatori che vale la pena di analizzare più nel dettaglio. Si tratta dei seguenti: Equality, Employment and Opportunities, Life Quality, Impact of Education e Knowledge Exchange.
Ognuno di questi due indicatori principali contribuisce al 50% sul voto e quindi sulla posizione finale dell’università considerata. Non c’è nessun aspetto considerato determinante rispetto agli altri. 
 

Impatto sociale, una valutazione complessa 

Il primo indicatore (Equality) di questo focus della classifica per la sostenibilità degli atenei analizza le politiche di supporto al personale. In particolare si riferisce alla parità di genere e al sostegno per la disabilità. 

Il parametro indicato come Employment and Opportunities considera la capacità dell’ateneo di preparare gli studenti per le loro carriere future. Conta anche la reputazione guadagnata dalla sede nel mondo del lavoro e le percentuali di occupazione dopo la laurea, in posizioni fisse o temporanee. 

L’indicatore Life Quality considera diversi aspetti della sostenibilità. Tra questi vi sono le ricerche condotte relativamente alla lotta per la carenza di risorse primarie, quali l’acqua potabile e il cibo. Valgono anche quelle orientate più in generale sul benessere dell’ambiente.

Per quanto riguarda il parametro Impact of Education si tratta di quello che analizza la qualità dell’insegnamento in termini di inclusività ed equità. Viene dato peso anche all’aggiornamento dei corsi per mantenere alto lo standard dei corsi erogati dall’ateneo. 

Infine l’aspetto Knowledge Exchange esamina gli interventi condotti dall’ateneo per la diffusione della conoscenza anche in aree meno sviluppate. In sintesi dell’impegno operato anche in altre località.  

Solo 31 candidati italiani per la sostenibilità

Oltre all’Università di Padova altri trenta atenei del nostro paese sono riusciti ad entrare nella classifica. Dopo il 61° posto della sede patavina un buon risultato lo ha raggiunto anche l’Università La Sapienza di Roma, che è riuscita ad ottenere un dignitoso 74° posto. Oltre naturalmente alla medaglia d’argento nel caso dell’Italia.  
 
Dopo il 100° posto ma sul terzo gradino del podio della sostenibilità per l’Italia si trova l’Università di Milano (112° posto). Dopodiché proseguendo lungo la classifica QS Ranking viene l’Università di Firenze al 144° posto. Infine vale la pena di menzionare l’Università di Torino verso il 150° posto e l’Alma Mater Studiorum di Bologna poco prima del 200° posto.
 
Al primo posto della classifica troneggia indisturbata l’Università della California. 
 

I meriti dell’ateneo patavino 

Dato il risultato ottenuto nella classifica della sostenibilità mondiale è ora di approfondire quanto l’Unipd abbia concluso negli ultimi anni. Stando all’Impatto ambientale il voto ottenuto dall’Università di Padova è stato di 63 punti su un massimo assegnabile pari a 100.
 
Quel 63/100 però deriva dalla media dei tre indicatori legati a questo ambito della sostenibilità. Nel dettaglio Unipd ha totalizzato 64,2/100 nell’indicatore sull’Educazione Sostenibile. Poi un 53,8/100 per quanto riguarda il parametro dell’Istruzione e un bel 79,8/100 a livello di Ricerca. 
 
Per quanto riguarda invece l’Impatto Sociale il voto di netto risulta superiore al precedente, con un punteggio di ben 71,5/100. Esaminando più nel dettaglio i cinque indicatori di questo secondo focus  ecco i risultati da cui è derivata la media:
 
  • Employment and Opportunities: questo indicatore ha registrato il punteggio più basso, 53,7/100. 
  • Equality: si tratta del terzo risultato più alto, 76,2/100.
  •  Impact of Education: leggermente al di sotto del precedente, ha riportato 72,1/100.
  • Knowledge Exchange: si tratta del secondo punteggio più alto ottenuto, 80,6/100.

  •  Life Quality: ecco il vero punto di orgoglio che mette in risalto la sostenibilità interna dell’ateneo, con un risultato pari a 84,5/100.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (485)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto