Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cosa fare nella vita: quali domande porsi per capirlo

Cosa fare nella vita: quali domande porsi per capirlo

cosa fare nella vita domande per capirlo
  • Sara Elia
  • 19 Dicembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Cosa fare nella vita: quali domande porsi per capirlo

Scoprire cosa fare nella vita per sentirsi realizzati è un quesito che ha afflitto ognuno di noi. Per trovare il proprio scopo bisogna di certo riflettere con molto attenzione. Rispondere interiormente ad alcune domande fondamentali può tornare davvero utile!

Scopriamo insieme quali.

Indice
Gestione dei conflitti, negoziazione e mediazione
Scopri il nostro corso online
Scopri di più

Come scoprire cosa fare nella vita

Avere uno scopo nella vita permette di:
  • superare qualsiasi ostacolo;
  • capire cos’è importante;
  • cosa sta invece rubando tempo ed energie;
  • trovare sempre la motivazione;
  • sconfiggere l’apatia.
Conoscere tecniche anti-procrastinazione, stratagemmi di produttività personale e trucchi per la gestione del tempo è molto utile. Ma come prima cosa bisogna scoprire cosa fare nella vita.
Esistono alcune domande estremamente utili per indirizzare le persone a scegliere quale strada percorrere per sentirsi realizzati. Possono essere utili in momenti di cambiamento estremo, come ad esempio la scelta dell’università o la decisione di cambiare lavoro.
Molti di noi si sono posti almeno una volta la fatidica domanda: cosa voglio fare nella vita? Se ancora non si è trovata la risposta è perché non è stata cercata abbastanza bene. Le domande per capire cosa fare nella vita servono proprio a questo. Non esistono risposte giuste o sbagliate, esistono solo risposte personali.
 

Cosa faresti se non avessi paura? E per arrivare dove?

La maggior parte delle attività che facciamo rispondono a un imperativo esterno, non più a uno interiore. Pensare a quante volte agiamo per convenzione sociale è un ottimo esempio. Per questo può succedere che la vera voce interiore sia nascosta, complice la paura di non essere abbastanza o non compiacere gli altri. Bisogna allenarsi a risentirla. 
 
La paura è infatti un meccanismo che dimostra spesso un freno irrazionale che non ci consente di vivere appieno la nostra vita.
Se l’obiettivo è scoprire cosa fare nella vita è necessario eliminare questa variabile. E pensare a cosa faresti se avessi la certezza di ottenere successo. Tra le paure che più ci paralizzano, infatti, la paura del fallimento è una delle più potenti. Quindi, in cosa ti lanceresti, oggi stesso, se fossi certo di non poter fallire? E ancora: se ti rimanesse un’ora di vita, come la spenderesti? 
Prendere consapevolezza di quest’altra semplice verità, per quanto sgradevole, può aiutare a comprendere come vivere la propria vita al meglio. 

Prenditi del tempo vuoto, tutto per te, e rifletti. Cosa riempie i tuoi pensieri e cattura la tua immaginazione? Quale sogno ricorrente tendi a respingere ma continua a ripresentarsi?
 

Cosa fare nella vita: come la immagini tra 5 anni?

Ognuno di noi è in preda alle routine quotidiane tanto da non concedersi più il tempo per visualizzare e costruire il futuro dei propri sogni. Invece sarebbe utile prendersi del tempo per rispondere a queste domande:

  • chi sei?
  • quali obiettivi hai raggiunto?
  • che emozioni provi?
  • come trascorri la tua giornata tipo?
  • in che modo trascorreresti la tua giornata ideale? Allo stesso modo?
  • quali ostacoli hai superato?
  • chi c’è al tuo fianco?
  • per cosa sei disposto a soffrire, fare sacrifici e lottare?

Prova a definire una nuova realtà maggiormente soddisfacente di quella presente ed inizia a pensare come renderla concreta. 

Di certo all’inizio non è un esercizio semplice. Può allora essere utile tentare solo di immaginare una giornata libera, senza obblighi sociali, e visualizzare come le gestiresti. Le risposte che arriveranno possono essere un preludio per capire quali sono i tuoi desideri pìù profondi su cosa fare nella vita.

Quali sono i tuoi talenti e i modelli di riferimento?

Lo scopo della propria vita è il punto di intersezione tra le più grandi passioni personali e i più grandi bisogni del mondo. Non basta essere appassionato di qualcosa per farne lo scopo della propria vita. Bisogna anche dimostrare un oggettivo talento in ciò che vuoi fare.

Farsi quindi domande quali:

  • quali sono i miei principali talenti?
  • in cosa gli altri ti riconoscono capacità inusuali?
  • per quali tue abilità uniche una persona sarebbe disposta a pagare?
  • cosa stavi facendo l’ultima volta che hai provato un’irrefrenabile sensazione di felicità?

Inoltre ognuno di noi ha i propri modelli di riferimento, ovvero persone la cui vita rappresenta una continua fonte di ispirazione. Questi modelli possono dirci molto su chi siamo, chi vogliamo diventare e cosa fare nella vita. Cercare di capire cosa si ammira in queste persone può essere utile a capire cosa vuoi davvero raggiungere nella tua vita.

Cosa fare nella vita? È il momento della scelta!

Nella vita, ognuno di noi può fare diversi tipi di lavoro. Ne esistono:

  • alcuni per cui siamo portati ma che magari non ci piacciono;
  • altri che vorremmo fare ma per cui non abbiamo le capacità;
  • altri ancora che ci soddisfano abbastanza ma che non valorizzano a pieno le nostre doti. 

Parlando attraverso percentuali, possiamo dire che ci sono lavori che permettono di usare le proprie doti al 90% e altri solo al 50% o ancora meno. L’obiettivo è quindi quello di trovare un lavoro che permetta di utilizzare i talenti nella percentuale più alta possibile per riuscire a sentirsi felici e realizzati. 

Possiamo indicare una formula di vocazione nel lavoro composta da vocazione, talento e passione. Si tratta quindi di trovare un lavoro in cui i talenti vangano utilizzati al servizio di qualcosa che appassiona.

Come abbiamo visto, bisogna prendere consapevolezza di quali siano doti personali e passioni autentiche. E combattere per queste!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Gestione del tempo e della produttività
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Tecniche di memorizzazione
Apprendi nuovi metodi di memorizzazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto