Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Invidia: come evitare che rovini la tua vita

Invidia: come evitare che rovini la tua vita

invidia evitare rovini vita
  • Sara Elia
  • 18 Dicembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Invidia: come evitare che rovini la tua vita

L’invidia è uno stato d’animo che ha toccato nel profondo tutti noi almeno una volta nell’arco della vita. Alcuni nutrendola, altri subendo questo sentimento maligno.  A volte l’invidia non è dedicata solo ad una persona in particolare ma diffusa verso tutti quelli a cui le cose vanno particolarmente bene. Che sia in ambito lavorativo, affettivo e così via.

Quali sono i sintomi dell’invidia? Come si esprimono? Proviamo ad individuarne gli aspetti salienti e capire insieme come evitare che ci rovini la vita.

Indice
Gestione dei conflitti, negoziazione e mediazione
Scopri il nostro corso online
Scopri di più

Origine e significato della parola 

Nietzsche nel suo saggio “Umano troppo umano” afferma che l’invidia è il frutto di un desiderio che non può essere soddisfatto. O meglio, nasce quando si è desiderosi ma senza prospettive.

E come reagisce l’invidioso quando non può appagare i suoi desideri? Denigra chiunque sia riuscito a realizzarli. L’invidia dunque è una sorta di meccanismo di difesa messo in atto dalla nostra mente. Svalutare ciò che non riusciamo ad ottenere o ciò che gli altri hanno ottenuto è una sorta di autoinganno, utilizzato per preservare l’ego.
L’invidia è quindi legata a doppio filo con l’autostima. Costringe ad un continuo confronto tra noi e gli altri, tra ciò che non va nella nostra vita e l’immagine distorta e superficiale della vita altrui. Da questo confronto ossessivo ed impari ne usciamo frustrati e sconfitti. Ma l’invidia può essere vinta mettendola al nostro servizio.

Che cos’è l’invidia

L’invidia è un modo di guardare l’altro, un meccanismo inconsapevole che mettiamo in atto quando ci sentiamo inferiori dal confronto con l’altro. É un tentativo di recuperare fiducia e stima in noi stessi sminuendo l’altro. 

Si tratta quindi di un processo composto da:
  • confronto;
  • impressione devastante di inferiorità ed impotenza;
  • reazione aggressiva. 
Per cercare di proteggere il nostro valore dunque, denigrando l’oggetto che ci provoca un senso di inferiorità. L’invidia è quindi un tentativo, spesso inconsapevole, di reprimere ciò che attiva la nostra disistima. E lo facciamo attraverso la svalutazione distruttiva del modello a cui vorremmo assomigliare. 

Infatti l’invidioso, paradossalmente, è sempre alla ricerca di un termine di confronto da lui ritenuto superiore per poterlo confutare. 
 

La psicologia dell’individuo 

L’invidia è un’emozione sgradevole che viene ammessa a fatica e che genera imbarazzo. È sempre fonte di frustrazione: chi ne soffre trascorre le giornate a pensare a ciò che gli altri hanno e lui non può avere. Il successo altrui gli provoca rabbia e rancore; l’insoddisfazione perenne è il sentimento che infesta la sua mente. 

L’invidioso ha scarso interesse per i propri obiettivi preferendo analizzare solo quelli degli altri. In questo modo i traguardi personali non hanno mai un valore intrinseco ma si confrontano con quelli altrui. 

La verità è che dietro questo livore si nasconde un individuo con bassa autostima. Quando si è in preda a questo sentimento vediamo noi stessi come vittime di un’ingiustizia. Nel meccanismo che porta alla nascita di questo sentimento, l’altra persona con cui viene stabilito un paragone è il vincitore. L’altro funziona come uno specchio e ci mostra, non in modo intenzionale, la nostra inferiorità.

Invidia vs emozioni

L’invidia è un’insieme di emozioni che comprendono rabbia, rancore, astio, ostilità. Nasce nell’individuo nel vedere qualcuno felice e soddisfatto di aver ottenuto dalla vita ciò che desiderava. Guardando l’altra persona stabiliamo un confronto che ci rimprovera per ciò che non abbiamo e ciò che non siamo.  Ricorriamo dunque alla squalifica ed all’annientamento di ciò che in realtà riteniamo carico di pregio tramite:

  • calunnia;
  • pettegolezzo;
  • critica gratuita.

Queste strategie possono aiutarci a tenere l’invidia lontana dalla nostra consapevolezza, svalutando ciò che non riusciamo ad ottenere. Del resto, se una cosa non ha valore, non c’è motivo per provare invidia verso chi invece può goderne. 

L’invidioso trova la vista dell’altra persona intollerabile e dolorosa. L’altra persona sottolinea, con il suo stesso esistere, quanto le siamo inferiori. Non permette di avere una buona immagine di sé stessi né di riconoscere e apprezzare le qualità individuali. Davanti all’altro siamo uno zero: la nostra identità e la nostra autostima vacillano.

Come difendersi dall’invidia

L’invidia può spingerci a cercare di distruggere chi involontariamente mette a nudo la nostra nullità e la nostra impotenza. Questo sentimento è fastidioso ed inquietante sia per chi lo nutre che per chi lo subisce.

Soluzioni utili per superare l’invidia sono:

  • provare a realizzare i propri sogni;
  • non pensare ai risultati altrui;
  • assumersi le proprie responsabilità. 

Responsabilità significa letteralmente la capacità di dare risposta. L’invidioso affibbia la responsabilità della propria situazione sempre agli altri, agli eventi e alla sfortuna. Per superare l’invidia bisogna invece assumersi in toto la responsabilità dei risultati che si ottengono. Solo in questo modo si può avere il controllo sulla propria vita. Smettere quindi di preoccuparsi di ciò che stanno ottenendo gli altri, focalizzando le proprie forze su ciò che vogliamo ottenere noi. Così saremo davvero liberi di realizzarci completamente.

Adesso scegli: puoi continuare a piangerti addosso, arrabbiarti con il mondo e invidiare gli altri. O focalizzarti su ciò che puoi controllare, prendendo finalmente consapevolezza che sei tu l’unico artefice della tua vita. 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Gestione del tempo e della produttività
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Tecniche di memorizzazione
Apprendi nuovi metodi di memorizzazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto