Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Statistiche Professioni sanitarie 2022: calano del 7% le domande di ammissione

Statistiche Professioni sanitarie 2022: calano del 7% le domande di ammissione

test professioni sanitarie 2022 posti disponibili iscritti
  • Gianluca Di Muro
  • 16 Novembre 2022
  • News
  • 3 minuti

Statistiche Professioni sanitarie 2022: diminuiscono del 7% le domande di ammissione

Sono state recentemente pubblicate le statistiche sulle prove di ammissione alle Professioni sanitarie 2022, a cura di Angelo Mastrillo.

Dai dati 2022 possiamo notare come siano diminuite sensibilmente le domande di ammissione ai corsi di laurea triennali per le Professioni sanitarie, mentre aumentano le iscrizioni al Test per i corsi di laurea magistrale.

Sei curioso di conoscere le statistiche? Scopri di seguito la nostra analisi completa.

Indice
Statistiche Prof. Sanitarie 2022
Scarica le statistiche complete e verifica il grado di selezione
Scopri di più

Analisi statistica generale

I primi risultati che saltano all’occhio, dall’analisi statistica del Dott. Mastrillo, si evidenzia come siano in netto calo le domande di ammissione, pari al 7%, ai 22 corsi di laurea per le Professioni sanitarie, con 72.736 domande rispetto alle 78.074 dello scorso anno. Aumentano invece le iscrizioni al Test per i corsi di laurea magistrale, che da 12.821 domande dello scorso anno passano alle attuali 14.595 (+14%).

In aumento anche le domande al Test di Medicina e Chirurgia, dove quest’anno si sono presentati 65.378 candidati (+2.2%) rispetto alle 63.972 dello scorso anno.

I posti disponibili

Il Miur quest’anno ha aumentato sensibilmente il numero di posti a concorso per le Professioni sanitarie, con un +8.4%, passando da 30.451 a 32.998 posti. Questo ha determinato la diminuzione del rapporto dei candidati rispetto ai posti disponibili, passando da 2,6 del 2021 a 2,2 di quest’anno.

Nel 2022, rispetto all’aumento dei posti disponibili, non si registra analogo incremento delle domande di iscrizione da parte degli studenti.

Le domande di ammissione ateneo per ateneo

Il calo di domande di ammissione, che come vi abbiamo accennato è pari al 7% circa, riguarda quasi tutte le Università statali, ad eccezione di Genova, Perugia, Roma Tor Vergata, Campobasso e Palermo.

Riportiamo di seguito i valori percentuali:

  1. Università di Pavia e Udine: -23%
  2. Università di Milano: -18%
  3. Università di Napoli Federico II: -17%
  4. Università di Firenze: -16%
  5. Università di Varese Insubria: -15%
  6. Università di Trieste: -14%
  7. Università di Siena: -13%
  8. Università di Bologna e Chieti: -12%
  9. Università di Ferrara e Sassari: -11%
  10. Università di Pisa: -10%
  11. Università Politecnica delle Marche: -8,5%
  12. Università di Salerno: -7,8%
  13. Università La Sapienza di Roma: -7,7%
  14. Università di Catanzaro: -6,8%
  15. Università di Cagliari: -6,7%
  16. Università di Verona: -6,6%
  17. Università di Modena e Reggio Emilia: -6,1%
  18. Università di Torino: -5,9%
  19. Università di Vercelli/Novara: -4,9%
  20. Università de L’Acquila: -4,5%
  21. Università di Padova: -3,6%
  22. Università di Parma: -2,7%
  23. Università di Brescia: -2,6%
  24. Università di Bari: -2,1%
  25. Università di Napoli Vanvitelli e Milano Bicocca: -1,4%
  26. Università di Foggia: -1,3%
  27. Università di Catania: -1,3%
  28. Università di Messina -0,3%

Le professioni sanitarie più attrattive

Si confermano le prime posizioni delle facoltà più attrattive degli scorsi anni. Al primo posto si conferma Fisioterapia con un rapporto candidati per posto di 7,6, seguita da Ostetricia con 5,8. Al terzo posto Dietista con 4,4, al quarto Logopedista con 4,1 seguita da Tecnico di Radiologia con 3,3.

Di seguito la classifica generale:

  1. Fisioterapia 7,6
  2. Ostetricia 5,8
  3. Dietista 4,4
  4. Logopedista 4,1
  5. Tecnico di Radiologia 3,3
  6. Igienista Dentale 3,2
  7. Infermiere Pediatrico e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva 2,5
  8. Tecnico di Laboratorio 1,7
  9. Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Podologo 1,6
  10. Infermiere e Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria 1,3
  11. Ortottista e Educatore Professionale 0,9
  12. Tecnico della Prevenzione 0,8
  13. Tecnico Ortopedico 0,7
  14. Tecnico Audiometrista e Tecnico Audioprotesista 0,6
  15. Assistente Sanitario 0,5
  16. Terapista Occupazionale 0,4

Situazione occupazionale secondo Almalaurea

Secondo Almalaurea i 164.024 laureati di primo livello del 2020 per tutte le 15 aree disciplinari si registra un aumento medio della quota di occupati di 2,6 punti percentuali dal 33,1% dei laureati di primo livello del 2019 agli attuali 35,7% dei laureati 2020.

Aumenta la quota degli occupati del 2,6%, passando all’80,9% rispetto al 78,3% dell’anno precedente. In virtù di questi risultati le Professioni sanitarie si confermano al primo posto assoluto tra i vari gruppi disciplinari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto