Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Instagram: iniziati i test per diventare marketplace per NFT

Instagram: iniziati i test per diventare marketplace per NFT

instagram iniziati test diventare marketplace nft
  • Sara Elia
  • 13 Dicembre 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Instagram: iniziati i test per diventare marketplace per NFT

Ebbene si, è successo: Instagram ha aperto il proprio supporto agli NFT.  Ha infatti annunciato di essere al lavoro su una funzione che permetterà di creare e vendere i Token Non Fungibili direttamente tramite app. Ciò permetterà agli utenti di creare e lanciare NFT direttamente tramite Instagram. 

Inizialmente, le collaborazioni saranno disponibili per un gruppo selezionato di artisti e creator, mentre successivamente verranno messi a disposizione di tutti. 

Ma andiamo con ordine e analizziamo al meglio la situazione insieme!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa sono 

Se quasi tutti sappiamo cos’è Instagram, social media di condivisione di foto e video che ha rivoluzionato il modo di fare comunicazione, lo stesso non vale per gli NFT.
 
Gli NFT acronimo di non-fungible token, sono asset digitali estremamente popolari, al pari delle criptovalute. Questi token crittografici inoltre:
  • certificano proprietà, unicità e autenticità di un bene digitale;
  • non sono fungibili ovvero non sono reciprocamente intercambiabili;
  • differiscono dalle criptovalute, che sono invece fungibili.
Tramite l’acquisto di un NFT si acquista un asset digitale, la cui proprietà, unicità e autenticità è certificata. Anche la provenienza di un NFT è molto importante in quanto influisce sul suo valore e identifica i beni digitali. Ma non solo! Fornisce anche prove circostanziali e contestuali della loro creazione e della loro storia.
 
Gli NFT non trasmettono la proprietà intellettuale o il copyright dei file digitali. L’ NFT attesta la prova della proprietà che è però separata dal copyright. Il contratto smart associato all’ NFT può però essere scritto in modo tale da includere i diritti d’autore. La criticità maggiore riguarda proprio la mancanza di una specifica regolamentazione giuridica nel campo.
 

Instagram, nuovo marketplace per NFT

La notizia è stata diffusa sui canali ufficiali dell’azienda: Instagram diventerà un marketplace per NFT. Da quando Facebook, alla fine del 2021, ha cambiato il nome della sua azienda in Beta, la maggior parte delle risorse sono state impegnate sull’espansione della sua portata nel panorama del Web3.
Un’iniziativa significativa che Meta ha intrapreso nel corso del 2022 è stata l’integrazione degli NFT nelle sue piattaforme sociali, Facebook e Instagram. 

Già a gennaio di quest’anno si era diffusa la voce che Meta volesse permettere agli utenti di creare, visualizzare e vendere NFT sulle sue piattaforme leader di mercato.
In seguito, nel marzo del 2022, Mark Zuckerberg ha annunciato ufficialmente l’intenzione di trasformare Instagram in un marketplace per NFT Ed è proprio a maggio di quest’anno che Instagram ha iniziato a testare le sue funzioni. Nello specifico ha dato la possibilità a utenti selezionati di condividere gli NFT creati o raccolti sui loro profili e nei feed dei follower. 

La versione beta degli NFT su Facebook e Instagram è già stata un successo. Il riscontro è stato ben superiore alle aspettative nonostante gli NFT di recente abbiano registrato un crollo popolarità e delle vendite. 
 

Creator di NTF per Instagram

Dave Krugman è uno dei principali creator di NFT per Instagram. Scelto per testare le funzionalità del marketplace NFT di Instagram, si è dichiarato entusiasta di questi nuovi strumenti. Possono infatti permettere a lui e alla sua comunità di condividere il valore creato. 

La sua opinione sulla collaborazione conferma la passione per il progetto:

“Nell’era delle comunità creative interconnesse, il nome del gioco è allineamento degli incentivi. Se le cose che avvantaggiano il mio pubblico avvantaggiano anche me, siamo in grado di creare una simbiosi sociale. Gli NFT creano un legame finanziario tra creatore e collezionista che allinea le loro priorità. Quando qualcuno possiede un bene digitale che ho creato, il valore di quel bene è legato al mio successo creativo. In questo modo, i nostri incentivi sono allineati a un livello profondo: condividiamo un obiettivo comune e questo crea un legame più sano tra la comunità e il creatore”.

Krugman ha infine osservato che queste caratteristiche potrebbero aiutarlo a raggiungere meglio sottoinsiemi specifici del suo pubblico. Gli oggetti da collezione digitali permettono infatti di creare comunità di nicchia all’interno di una più ampia. Queste microeconomie contribuiscono a finanziare e alimentare l’attività creativa. 

Previsioni per un futuro prossimo

Nel tentativo di garantire che questo processo sia il più semplice possibile per tutte le parti coinvolte, Meta si è premurata di fare alcune rassicurazioni. In primis che gli NFT venduti sulle sue piattaforme non comporteranno alcuna commissione aggiuntiva per le parti coinvolte. 
 
Ciò non significa di certo che non ci saranno commissioni. Ma che gli acquisti effettuati all’interno dell’app Instagram sui sistemi operativi Android e iOS verranno soggette alle tariffe applicabili dell’app store. 
Altra opzione di futuro eventuale possibile sarà invece quella che Instagram aggiunga le proprie commissioni in futuro.
 
Con una notevole attenzione a garantire l’accessibilità delle integrazioni NFT sulle sue piattaforme, i frutti delle iniziative di Meta orientate al NFT potrebbero richiedere un po’ di tempo per sbocciare. Ma quando lo faranno, potremmo vedere una delle piattaforme più importanti del Web2 trasformarsi in una delle piattaforme del Web3
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.