Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Metamotori di ricerca: cosa sono, alcuni esempi e perché usarli

Metamotori di ricerca: cosa sono, alcuni esempi e perché usarli

metamotori di ricerca cosa sono esempi
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Novembre 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Metamotori di ricerca: cosa sono, alcuni esempi e perché usarli

Sembra quasi di sentire un termine preso da un videogioco quando si parla di metamotori di ricerca. Ma non si tratta né di tecnologia da film né tantomeno di qualcosa legato al Metaverso. Sono strumenti a disposizione di tutti per riuscire a svolgere delle ricerche su Internet più complete e varie rispetto ai motori di ricerca classici.

Ecco di seguito cosa sono i metamotori di ricerca e che vantaggi possono portare agli utenti che scelgono di utilizzarli. Alcuni di questi hanno fatto la storia del web.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Come funzionano i metamotori di ricerca 

La descrizione più basica che può definire questo strumento digitale è l’essere un motore di ricerca al di sopra degli altri. O meglio una piattaforma che ne ingloba altre. Dal punto di vista tecnico invece si può definire come una query che quando l’utente cerca qualcosa interroga più motori per poi selezionare i risultati attraverso dei filtri appositi.

In sintesi quindi i metamotori di ricerca servono a trovare più risultati possibili cercando anche di variare le fonti a cui attingere. Perciò in questo modo anche ricerche generiche possono andare a segno potendo scegliere fra più risorse. In effetti data la maggiore efficienza prima di Google erano i sistemi più diffusi per svolgere le ricerche sul web.

Esistono però due categorie in cui dividere i metamotori di ricerca. La prima è quella cosiddetta orizzontale ed è la più versatile fra le due. Possono essere consultati per qualsiasi ambito o tema senza particolari restrizioni e infatti sono i più usati per le ricerche generali. Il contrario invece vale per quelli verticali. 

I metasearch (terminologia inglese) verticali infatti servono quando serve trovare qualcosa relativo ad un settore o a un settore/argomento specifico. Sono usati spesso per esempio per le ricerche da svolgere su un preciso ambito commerciale. 

Vantaggi e svantaggi di questi supermotori 

Come ogni strumento virtuale o fisico anche i metamotori di ricerca presentano dei pro e dei contro nel loro utilizzo. C’è da dire che il loro utilizzo è notevolmente diminuito dall’avvento di Google, che detiene una sorta di monopolio. Ad oggi però rispetto agli albori di Internet per tornare in vista si sono specializzati per arrivare là dove Google ancora manca di precisione.

Uno dei vantaggi indiscussi del preferire i metamotori di ricerca a Google è di trovare subito una gamma di risultati più ampia. Il tutto senza dover confrontare le pagine restituite da diversi motori. O per meglio dire le Search Engine Results Pages secondo il linguaggio informatico (abbreviate in SERP).

Un possibile svantaggio invece è legato al fatto che alcuni metasearch danno un numero finale di risultati limitato. In parallelo c’è anche da considerare  la profondità dell’indagine compiuta dai metamotori di ricerca. Infatti risulta di solito inferiore rispetto a quella di Google. Dovendo indagare su un’area più ampia i filtri usati sono infatti meno specifici in proporzione. 

 Si tratta insomma di trovare un equilibrio fra l’uso di un metamotore e invece degli strumenti più classici. Tutto dipende da che cosa effettivamente stiamo cercando. 

Alcuni metamotori di ricerca “storici”

Uno dei primi, risalente al lontano 1994, è MetaCrawler. Venne sviluppato all’Università di Washington da uno studente di nome Erik Selberg ma fu lanciato l’anno dopo, per la precisione il 7 luglio 1995. Nonostante ormai abbia quasi trent’anni non fu comunque la prima piattaforma di questo tipo a comparire sul web, poiché il primato spetta a SearchSavvy.

Negli stessi anni di MetaCrawler vennero sviluppati diversi altri metamotori di ricerca. Fra questi ad esempio Ask Jeeves che però ora è noto invece come Ask.com, fondato nel 1996 e lanciato l’anno seguente. Questo metasearch richiede di digitare una domanda per poi iniziare la sua indagine combinata, e funziona anche con delle frasi complesse. 

In contemporanea con MetaCrawler uscì anche WebCrawler, che nonostante il nome molto simile vide la luce grazie a un altro sviluppatore. A programmarlo fu infatti Brian Pinkerton, anche se nella stessa sede del “gemello”. Anch’esso esiste ancora oggi sul web anche se ormai viene usato raramente. 

Quando possono tornare più utili?

Dato che ormai per le ricerche generiche Google è più che sufficiente affidarsi ai metamotori di ricerca conviene più in circostanze particolari. Quelli odierni sono perfetti per quando occorre compiere ricerche con parole chiave complesse, poco utilizzate. A una ricerca superficiale (nel senso di non verticale) i risultati generati da un motore di ricerca semplice sarebbero approssimativi. 
 
Per determinati tipi di business quindi optare per queste risorse è decisamente più consigliato. Altri metamotori di ricerca possono arrivare anche a operare un confronto fra i social e la ricerca effettuata. Altri invece possono confrontare le SERP di Google con quelle di altri motori di ricerca.
 
Un aspetto su cui si concorda è che provare a indicizzare i propri siti o blog appositamente per i metamotori di ricerca non sia in generale una buona strategia. Si possono comunque tenere in considerazione anche da parte di chi si occupa di scrittura in chiave SEO. Tuttavia va ricordato che l’ottimizzazione viene fatta per Google in primis.
 

I metasearch, amici di chi viaggia

I fruitori più grandi dei metamotori di ricerca sono coloro che amano viaggiare o che per motivi di lavoro devono spesso andare in trasferta. Anziché usare Google infatti per avere informazioni e filtri più selettivi ormai quasi il 40% dei viaggiatori si fionda su siti come Booking.com. Questo è uno dei più usati e un ottimo esempio per la categoria. 
 
Le motivazioni di natura economica sono quelle che portano a privilegiare i metamotori di ricerca. Infatti grazie a questi strumenti diventa più semplice riuscire a trovare l’offerta più appetibile per rapporto qualità/prezzo. Quasi nessuno usa i siti degli alberghi o delle catene poiché dovrebbe fare un bilancio fra i risultati anziché trovarsi con il confronto già ultimato.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.