Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Prendere appunti: scopri come farlo grazie alle mappe mentali

Prendere appunti: scopri come farlo grazie alle mappe mentali

prendere appunti mappe mentali
  • Chiara Carnevale
  • 13 Novembre 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Prendere appunti: scopri come farlo grazie alle mappe mentali

Prendere appunti è da sempre una delle attività preferite dagli studenti per memorizzare al meglio gli argomenti, ma sapevi che ci sono dei metodi più efficaci di altri per farlo? Uno di questi è la creazione di mappe mentali!

Non sai di cosa sto parlando?

In questo articolo scopriremo tutti i segreti per scrivere meno e ricordare di più grazie a questo metodo, che ti permetterà di risparmiare tempo e di imparare con più facilità qualsiasi argomento.

Sei pronto/a? Iniziamo!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Scrivere appunti: quali sono i metodi più utilizzati?

Prima di addentrarci nella scrittura degli appunti con le mappe mentali, è giusto avere una panoramica delle metodologie classiche più utilizzate dagli studenti. Eccone alcune qui di seguito!

Carta e penna

Il metodo più tradizionale che esista è sicuramente quello di appuntare tutto ciò che viene detto durante la lezione su carta e penna o su strumenti digitali. Questa tecnica, però, risulta poco utile, in quanto è un’attività molto monotona e che rende difficile la memorizzazione dei concetti. 

Spesso, chi prende appunti così, finisce col memorizzare l’argomento senza capirne il reale significato. Questa tipologia di studio tende ad essere poco pratica, in quanto i blocchi di testo non favoriscono una visualizzazione degli appunti “comoda” e oltretutto, col passare del tempo, molti ragazzi finiscono col dimenticare ciò che avevano imparato proprio perché si tratta di un lavoro prettamente meccanico. 

Trascrivere tutto, quindi, non risulta essere un sistema efficace, perché la mente essendo concentrata sulla scrittura si focalizza poco sulla comprensione di ciò che viene detto durante la lezione. 

 

Creazione di schemi

Saper prendere appunti non è facile, soprattutto per chi è alle prime armi, ma vedrai che col tempo riuscirai a trovare il metodo più adatto per te!
 
Oltre ai classici appunti su carta e penna, un altro sistema per prendere appunti a lezione è quello di creare degli schemi partendo dai concetti chiave e rielaborando il tutto utilizzando parole proprie.
Utilizza penne ed evidenziatori per mettere in risalto le parti più importanti, in questo modo stimolerai maggiormente la parte visiva e renderai più piacevoli le tue sessioni di studio. 
 

Metodo Cornell

Come prendere appunti con il metodo Cornell?
 
Con questa tecnica per prendere appunti dovrai dividere il foglio in 3 parti. Ogni sezione creata ha uno specifico obiettivo:
 
  • la prima serve per trascrivere le informazioni generali con abbreviazioni, disegnini, frecce e bullet point vari;
  • nella seconda verranno inserite le parole chiave o dei brevissimi concetti da dover ricordare mentre si elabora il discorso;
  • nel terzo riquadro devono essere annotate domande, brevi considerazioni o un riassunto che parli in linea generale di tutto l’argomento.
 

Cosa sono le mappe mentali?

Che tu sia uno studente delle scuole superiori o alle prese con gli esami universitari, saprai sicuramente cosa vuol dire annotare appunti interminabili.
 
E se ti dicessi che esiste un metodo più semplice e che ti permette di imparare meglio gli argomenti che devi apprendere? Sto parlando delle mind maps! Se sei stanco/a di scrivere pagine e pagine di appunti, questo tipo di mappe possono fare al caso tuo!
 
Sono state ideate dallo psicologo cognitivista inglese Tony Buzan e ad oggi, risultano essere fra le tecniche più efficaci per prendere appunti.  Elaborare una mappa mentale è abbastanza semplice: invece di scrivere in maniera lineare parola per parola, si parte con l’annotare l’argomento principale della lezione al centro di un foglio e si prosegue inserendo concetti chiave, disegni e immagini, utilizzando colori e annotando sensazioni (es. odori) tutte collegate all’argomento principale.
 
Quali sono i loro vantaggi?
 
  • Le mind maps sono molto utili, in quanto la nostra mente ragiona per immagini, associazioni di idee ed elabora informazioni a colori e non in bianco e nero come sono strutturati i classici appunti;
  • mostrano in maniera semplice ed intuitiva le gerarchie e le connessioni tra le varie informazioni;
  • forniscono tutti gli spunti e le info necessarie per imparare quel determinato argomento in un unico foglio;
  • permettono di aggiungere ulteriori informazioni in maniera semplice, senza dover ricorrere ai fastidiosissimi asterischi messi in un angolino del foglio;
  • l’inserimento di disegni e immagini aiuta a memorizzare con più facilità l’argomento. 
Ti interessa sapere come prendere appunti con le mappe mentali? Continua a leggere i prossimi paragrafi!
 

Come si fanno le mappe mentali per studiare?

Vuoi capire come prendere appunti belli grazie a queste mappe? Ecco le regole fondamentali per crearle e diminuire le tue lunghe sessioni di studio:
 
  1. procurati un foglio A4 (che disporrai in maniera orizzontale) e di materiale da cancelleria come penne, evidenziatori, colori, matite ecc.;
  2. poni un’immagine colorata o un l’argomento principale (magari evidenziato) al centro della pagina;
  3. le idee principali collegate all’argomento chiave devono essere inserite come una sorta di ramificazione di questo, con frecce, linee o altro;
  4. tutto ciò che è importante dovrà essere scritto in maniera evidente rispetto agli elementi di secondaria importanza;
  5. ogni ramo deve contenere una sola parola/argomento e dev’essere sempre collegato al ramo precedente o a quello successivo;
  6. i rami, a loro volta, possono avere una o più biforcazioni che rappresenteranno delle sottocategorie. Il loro numero dipenderà da quante saranno le idee collegate all’argomento principale. 
Una volta finita la mappa dovrai fotografarla nella tua mente così da ricordare al meglio quella lezione da imparare. Queste mappe servono proprio a stimolare la memoria grazie agli elementi colorati che vengono inseriti. In poche parole, aiutano a creare in maniera visiva ciò che la mente pensa.
 
Non è necessario che tu sappia disegnare alla perfezione, la cosa importante è quello di creare a livello grafico qualcosa che possa far scaturire un ricordo nella tua mente. 
 

Differenza tra mental maps e mappe concettuali

Che differenza c’è tra mappe mentali e mappe concettuali?
 
Un altro metodo efficace per prendere appunti è quello di creare delle mappe concettuali, ma tra i due prototipi esistono delle differenze, scopriamo quali!
 
Le mappe mentali sono molto più creative e prevedono l’utilizzo di disegni e concetti chiave, le seconde, invece, vengono sviluppate in maniera più razionale
e schematica. Spesso, gli studenti le usano come promemoria riassuntivo dell’intera lezione o argomento. 
 

Conclusioni

Come avrai ben notato esistono diversi metodi per prendere appunti e studiare in maniera profittevole, sta a te decidere qual è il migliore per apprendere più velocemente e ottenere degli ottimi risultati. Le mappe mentali potrebbero essere un buon trampolino di lancio per raggiungere i tuoi scopi, se non le hai mai utilizzate per prendere appunti, è l’occasione buona per cominciare!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto