Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Breadcrumb: cosa sono e come utilizzarli per la SEO

Breadcrumb: cosa sono e come utilizzarli per la SEO

breadcrumb cosa sono come utilizzarli per seo
  • Chiara Carnevale
  • 6 Novembre 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Breadcrumb: cosa sono e come utilizzarli per la SEO

Hai mai sentito parlare di breadcrumb in ambito SEO? Sai cosa sono?

Nell’atto di ottimizzazione di un sito web, non bisogna mai lasciare nulla al caso, perché anche i più piccoli dettagli fanno un’enorme differenza.

Leggi questo articolo se lavori nel settore della SEO o se vuoi scoprirne di più su questo mondo. Insieme affronteremo l’argomento delle breadcrumb e daremo una risposta alle seguenti domande:

  • qual è il breadcrumb significato?
  • in che modo aiutano la Search Engine Optimization?
  • quali sono gli errori comuni da evitare?

Detto questo, partiamo subito senza perdere altro tempo!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa sono le briciole di pane?

Breadcrumb tradotto in italiano vuol dire letteralmente “briciole di pane“. Questi indicatori del linguaggio HTML sono ritenuti indispensabili per gli utenti che navigano all’interno di un sito perché permettono, attraverso dei link, di svolgere il percorso a ritroso e di far capire loro in che area del sito si trovano.

Mi spiego meglio? 

Grazie ai breadcrumb riuscirai a tenere traccia della tua posizione e a capire quanto sei lontano dalla homepage. In linea generale, questi percorsi testuali si trovano sulla parte alta della pagina e ti permettono di risalire con più facilità alla gerarchia del sito una “briciola” alla volta, fino ad arrivare alla categoria superiore dalla quale sei partito o alla homepage.

A che cosa si deve questo nome? 

Il termine breadcrumb è stato scelto in riferimento alle celebri fiabe di Pollicino e di Hänsel e Gretel, dove i protagonisti sono stati aiutati proprio da delle piccole briciole di pane per non perdersi nel bosco e ritornare a casa. Nella stessa identica maniera, anche in un sito web vengono utilizzati i breadcrumb perché permettono ai visitatori di non perdersi tra le pagine del sito.

 

A cosa servono e dove si trovano?

Oltre ad aiutare il visitatore ad orientarsi meglio all’interno del sito, i breadcrumb sono degli elementi importanti della SEO on-site perché aiutano non solo a generare traffico, ma anche ad ottenere maggiori conversioni. 

Questi collegamenti ipertestuali offrono la possibilità di spostarsi da una pagina all’altra in modo facile e veloce senza dover necessariamente eseguire una nuova ricerca. Quindi, se utilizzate nel modo giusto, possono rendere il percorso d’acquisto più semplice e aumentare la probabilità che l’utente possa acquistare. 

Inoltre, un altro elemento da non sottovalutare è il Googlebot che grazie ai breadcrumb capisce meglio com’è strutturata la gerarchia del sito, garantendo una scansione più rapida delle pagine. 

Questi link di navigazione si trovano generalmente tra l’header e il titolo H1 e questa scelta viene fatta non solo da un punto di vista di ottimizzazione ma anche di User Experience. Posizionandoli in una parte visibile della pagina daranno all’utente un ulteriore aiuto per spostarsi meglio all’interno del sito senza dover necessariamente utilizzare la barra di navigazione.

Spesso vengono visualizzati anche nelle SERP come rich snippet, proprio perché Google li ritiene uno strumento di classificazione delle informazioni.

Tipologie di breadcrumb

Vuoi sapere come applicare i breadcrumb sul tuo sito? Esistono diverse metodologie per farlo. Continuando a leggere potrai scoprire le tipologie di briciole più utilizzate. 
 
  • Briciole basate sulla gerarchia: questo genere di link indica agli utenti la loro posizione all’interno del sito e in che modo possono tornare alla pagina principale. Eccoti un esempio: home page>scarpe donna>sandali.
  • Breadcrumb basati su attributi: compaiono dopo l’applicazione di filtri come taglia o colore e vengono maggiormente utilizzati negli e-commerce. 
  • Briciole basate sulla cronologia: le briciole verranno organizzate in base alle ricerche effettuate sul sito. Questa tipologia è quella meno utilizzata, in quanto basta cliccare sul tasto “indietro” per poter visualizzare le pagine precedenti senza dover ricorrere a questo “strumento”.
 

Breadcrumb e SEO

Come abbiamo già detto, i breadcrumb aiutano la SEO, ma in che modo? Scopriamo insieme alcuni vantaggi derivanti dal loro utilizzo!
 
Grazie alle briciole di pane rafforzi i link interni. Come già saprai, effettuare un buon lavoro di internal linking facilita la fase di crawling, quindi scansionare le pagine sarà anche più veloce.
 
Migliorano la fruizione del sito da parte degli utenti, che di conseguenza saranno più “invogliati” a scoprire nuove sezioni dello stesso. Questo è un aspetto molto apprezzato dai motori di ricerca!
 
Aiutano a posizionare meglio il sito in SERP, perché permettono a Google di capire com’è strutturato il tuo sito. Inoltre, potrebbe utilizzarli per personalizzare gli snippet nei risultati di ricerca. 
 
Diminuiscono la frequenza di rimbalzo. Grazie a questo metodo aiuterai gli utenti a navigare meglio sul tuo sito e gli permetterai di vedere con più facilità tutte le sezioni per loro interessanti senza dover necessariamente fare una nuova ricerca su Google e partire da capo. La frequenza di rimbalzo non è un fattore di ranking diretto, ma qualora dovesse essere elevata indicherebbe delle problematiche della User Experience che grazie all’uso dei breadcrumb potrebbero essere risolte. 
 
  

Errori da evitare e best practices

Per effettuare un buon lavoro ed inserire correttamente le briciole di pane esistono delle regole da seguire e delle pratiche da evitare, vediamo quali sono le più importanti:
 
  1. non inserire breadcrumb nella homepage perché risulterebbe superfluo; 
  2. è consigliabile utilizzare il segno maggiore “>” per separare i link al posto della barra verticale “|” perché quest’ultima potrebbe confondere gli utenti che navigano;
  3. studia bene quali parole dovrai inserire, meglio se sono brevi e compatibili con quello che si trova nella pagina;
  4. non sempre è utile inseririre breadcrumb, tutto dipende dal sito, se quest’ultimo fosse molto vasto ed avesse molte pagine sarebbe opportuno farlo, in caso contrario si possono evitare;
  5. non linkare la pagina corrente;
  6. utilizza la giusta dimensione del font. Le briciole devono essere ben visibili ma non in maniera eccessiva;
  7. evita di creare breadcrumb troppo lunghi e che vanno a capo, in quanto potrebbe confondere l’utente;
  8. se utilizzi i breadcrumb nella versione desktop, non dimenticare anche quella mobile. 

Conclusioni

I breadcrumb al contrario di quanto si possa immaginare sono molto importanti per l’ottimizzazione del sito in ottica SEO, in quanto offrono diversi vantaggi in termini di traffico e conversioni.
 
Inserirli nel tuo sito migliorerà, inoltre, l’esperienza dell’utente, per questa ragione se hai o gestisci un sito o un e-commerce medio/grande, ti consiglio di utilizzare questo prezioso strumento a tua disposizione.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.