Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Nome dominio: quanto costa, dove trovarlo e quanto conta la scelta

Nome dominio: quanto costa, dove trovarlo e quanto conta la scelta

nome dominio quanto costa dove trovarlo
  • Nausicaa Tecchio
  • 7 Ottobre 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Nome dominio: quanto costa, dove trovarlo e quanto conta la scelta

Creare un sito per un brand determina la scelta di un nome di dominio. Questo è necessariamente unico e non possono esisterne di due di uguali proprio per evitare confusione fra gli indirizzi web. Per assegnare questo nome si segue il Domain Name System, che esiste dal 1983. Viene a volte paragonato a una sorta di elenco telefonico declinato in chiave informatica.

Il nome di dominio deve rispettare una serie di caratteristiche in nome della tutela della concorrenza, come stabilisce anche il Codice Civile.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Da cosa è composto il nome di dominio 

Innanzitutto va precisato che ogni sito web si identifica prima di tutto con il suo codice IP. A questo però è associata la sequenza alfanumerica del dominio per facilitarne l’individuazione. Il nome ha la stessa valenza di un marchio e in quanto tale va registrato anche come forma di tutela della sua autenticità.

Ogni dominio di un sito web risulta composto da tre parti unite fra loro. Per essere precisi sono le seguenti:

  •  La parte comune, WWW. Questa sequenza di lettere che siamo così abituati a vedere non è altro che l’acronimo di World Wide Web. Si tratta del servizio di navigazione della rete di Internet e serve a garantire l’accesso a documenti e portali.
  • Il nome vero e proprio del sito. Si tratta effettivamente della componente determinante del dominio perché identifica l’azienda o l’oggetto del sito. Si trova al centro ed è separata dalla sequenza WWW con un punto.
  • Le indicazioni. L’ultima sequenza fornisce alcune informazioni aggiuntive sul sito. Quando c’è scritto “.it” per esempio significa che il sito è utilizzato in Italia, il dominio “.eu” invece fa riferimento a tutti i paesi membri dell’UE. A volte invece questa ultima parte definisce l’attività del sito. Ad esempio “.org” significa che la funzione è generica mentre “.info” è più specifico.

Cosa tenere presente per crearne uno

Quando si vuole emergere anche sul web occorre tenere presente tutta una serie di fattori. La rete privilegia dei nomi di dominio specifici e senza sapere le caratteristiche ottimali si rischia di non riuscire a farsi notare. Un generatore di domini può aiutare molto nella scelta per essere sicuri di averne uno adatto. Ecco qualche consiglio:

  •  Un nome di dominio deve essere corto. Breve, facile da memorizzare e da scrivere quando si digita nella barra di ricerca. Soprattutto questo ultimo aspetto è essenziale perché gli utenti riescano a trovare il sito corretto. Se ci sono combinazioni di lettere difficili (es. troppe consonanti) è facile che qualcuno si sbagli e non riesca ad arrivare all’indirizzo web corretto.
  •  Sfruttare le parole chiave è sempre una buona idea. A volte scegliere il nome della società stessa può sembrare ridondante e si opta invece per cambiarlo. In tal caso si può tentare con un oggetto o un tema pertinente al settore. Una parola facile da associare al proprio brand e scelta tenendo presenti le linee guida SEO.
  •  Niente simboli o sequenze di numeri. Come ribadito il nome di dominio deve essere semplice, una parola o un nome di facile pronuncia. Inserire dei caratteri speciali o delle cifre invece può confondere e disorientare. Va ricordato che il loro utilizzo va bene per le password, che al contrario non devono essere semplici da indovinare

Quanto costa un dominio per un sito web?

Il prezzo per definire il nome della propria attività online varia moltissimo a seconda delle situazioni. Può infatti comportare una spesa di poche centesimi al mese come richiedere cifre altissime, anche di milioni di euro o dollari. Naturalmente quando si sceglie un dominio per un sito web occorre acquistarvi insieme altri servizi, che comportano costi aggiuntivi.

Tra i fattori che incidono sul prezzo c’è prima di tutto la sua estensione, ossia quella indicata nella sequenza finale con la dicitura “.com”, “.eu” eccetera. Allo stesso modo sono rilevanti per la spesa il tempo per cui si intende utilizzare questo nuovo sito e le componenti aggiuntive acquistate, ad esempio quelle per la privacy.

Anche chi fornisce il dominio determina in larga parte quale sia il costo finale. Ci sono offerte più o meno vantaggiose a seconda di a chi si finisca col rivolgersi. In media però ogni anno un sito può costare fra i 2 e i 20 euro circa, con una media di circa 10 euro. Per un dominio che termina con “.com” le cifre si aggirano sui 12 euro all’anno ad esempio. Questo però solo in caso di nomi del tutto inediti.

Il discorso cambia qualora si voglia comprare un indirizzo web che risulti già di proprietà di qualcun altro. In quel caso occorre per forza accordarsi nel privato e accettare anche di pagare somme molto alte per la sua cessione.
 

Acquistare più domini può tornare utile

Contando quanto la concorrenza anche su Internet sia serrata, acquistare più di un dominio può essere una scelta vincente. Si tratta per la precisione di una mossa che può tutelare il nuovo brand prevenendo che i competitor scelgano un nome molto simile. Basta una parola in più o una lettera in meno a volte a determinare un indirizzo web o un altro. 
 
Proprio sfruttando magari un marchio molto conosciuto alcuni cercano di deviare una parte della clientela. Basta che il sito web non sia identico e non c’è alcun problema a livello del sistema. Non si può dire lo stesso però per chi subisce questa forma di concorrenza. 
 
Prendendosi altri nomi simili a quelli del sito ufficiale ci si assicura di evitare che un banale errore di scrittura pregiudichi la propria posizione. Si parla di più versioni dello stesso dominio, che allargano il proprio raggio di azione. Anche chi dovesse aggiungere per sbaglio un carattere o storpiare la denominazione del brand riuscirà comunque a trovarlo. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.