Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina 2022: boom di non idonei

Test di Medicina 2022: boom di non idonei

test di medicina 2022 boom di non idonei
  • Gianluca Di Muro
  • 21 Settembre 2022
  • News
  • 3 minuti
  • 29 Settembre 2022

Graduatoria Test di Medicina 2022: candidati non idonei alle stelle

A distanza di pochi giorni di distanza dalla pubblicazione della graduatoria anonima del Test di Medicina e Odontoiatria 2022 su Universitaly, il portale dedicato alle ammissioni delle facoltà a numero programmato nazionale, la nostra redazione ha analizzato i punteggi ottenuti e i dati statistici che emergono.

Il primo dato che salta all’occhio è quello relativo alla percentuale di non idonei, che è aumentata drasticamente rispetto agli ultimi anni. Scopriamo i dati e analizziamo i motivi di questo boom.

Indice
Eventi gratuiti UnidTest
Registrati e partecipa gratuitamente alle nostre lezioni e simulazioni
Posti limitati
Scopri di più

Test di Medicina 2022: analisi statistica

I candidati al Test di Medicina 2022 sono stati in totale 56.775, più di 8mila in meno rispetto a coloro che si sono iscritti alla prova su Universitaly. Questo dato è in linea con i test degli ultimi due anni dove la diminuzione tra iscritti e partecipanti effettivi è stata simile. 

Nel 2022 c’è stata una leggera diminuzione del rapporto candidati per posto disponibile a concorso, è passata dai 4,8 del 2021 ai 4,3 del 2022.

Un candidato dell’Università di Verona è riuscito a completare la prova senza errori, ottenendo il punteggio massimo di 90 punti, un record assoluto il suo! Il punteggio minimo di ammissione al Test di Medicina 2022 è stato invece di 33,9 punti, 3,5 punti in meno rispetto all’anno precedente, mentre il punteggio medio è stato pari a 22,5 punti, estremamente vicino alla soglia minima prevista per risultare idonei, cioè 20 punti.

Proprio questa soglia minima è stata quanto mai determinante nel Test di Medicina 2022. Vediamo insieme come.

Tabella riassuntiva iscritti ai Test degli ultimi 5 anni

Anno

Iscritti al Test

Partecipanti alla prova

Idonei (sopra i 20 punti)

Anno:

2022

Iscritti al Test:

65.378

Partecipanti alla prova:

56.775

Idonei:

28.793

Anno:

2021

Iscritti al Test:

63.972

Partecipanti alla prova:

55.117

Idonei:

38.715

Anno:

2020

Iscritti al Test:

66.638

Partecipanti alla prova:

58.275

Idonei:

39.848

Anno:

2019

Iscritti al Test:

68.694

Partecipanti alla prova:

60.776

Idonei:

42.745

Anno:

2018

Iscritti al Test:

67.005

Partecipanti alla prova:

59.687

Idonei:

40.447

Test di Medicina: la soglia minima di punteggio per essere idonei

Da diversi anni a questa parte nel Test di Medicina è stata introdotta la soglia minima di punteggio di 20 punti per risultare idonei e accedere pertanto alla graduatoria di merito finale, utile per l’assegnazione dei posti messi al bando.

Questa non deve essere confusa con il punteggio minimo utile per ottenere un posto a disposizione, che è più elevato rispetto ai  20 punti.

Cosa succede se non supero il punteggio di sbarramento?

Se un candidato non supera il punteggio minimo di 20 punti, utile per risultare idoneo, non potrà accedere alla graduatoria di merito nazionale e pertanto non avrà alcuna chance di poter ottenere un posto al corso di laurea.

Test di Medicina 2022: il 50% dei candidati non idoneo

Il dato sbalorditivo del Test di Medicina 2022 riguarda proprio la percentuali di candidati non idonei, cioè coloro che non hanno ottenuto i 20 punti necessari per entrare in graduatoria.

I candidati non idonei nel 2022 sono stati addirittura il 49,2%, un numero assolutamente elevato che obbliga a fare delle riflessioni per comprendere il motivo di questa escalation negativa.

Le spiegazioni sono molteplici e le analizzeremmo di seguito.

Da cosa dipende la percentuale di non idonei?

È indubbio che la diminuzione del punteggio minimo e una percentuale così alta di candidati non idonei sia la conseguenza di una difficoltà evidente riscontrata dai candidati ai Test di Medicina 2022. Questo dipende da diversi fattori, vediamoli insieme!

Il primo fattore deriva dalla modifica della composizione della prova, attuata dal Miur con decreto ministeriale. Quest’anno infatti sono stati ridotti i quesiti di Logica e Cultura generale a favore dei quesiti scientifici. Queste ultime sono discipline che risultano normalmente più complesse e difficili da digerire, soprattutto per coloro che provengono dal liceo classico ad esempio, mentre favorisce i candidati provenienti dallo scientifico, almeno sulla carta. Per questo motivo la prova 2022 non può essere confrontata con le prove precedenti.

Un altro elemento può derivare dalla preparazione dei candidati che probabilmente, durante il periodo di Covid, non ha permesso di ottenere gli standard precedenti.

Sulla diminuzione del punteggio minimo infine ha inciso anche l’aumento progressivo negli ultimi anni dei posti disponibili a concorso.

Non ci resta ora che attendere la graduatoria del 29 settembre per ulteriori valutazioni in merito ai punteggi 2022.

I punteggi minimi di Medicina negli ultimi anni

Anno

Punteggio minimo

Anno:

2021

Punteggio minimo

36,9 punti

Anno:

2020

Punteggio minimo

39,5 punti

Anno:

2019

Punteggio minimo

41,7 punti

Anno:

2018

Punteggio minimo

43,2 punti

Anno:

2017

Punteggio minimo

59,7 punti

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!