Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Imagen: il software di Google che traduce i testi in immagini

Imagen: il software di Google che traduce i testi in immagini

imagen software google testi in immagini
  • Alessia Seminara
  • 17 Ottobre 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Imagen: il software di Google che traduce i testi in immagini

Una novità sta per arrivare da Mountain View: Google si sta occupando di un nuovo, strabiliante prodotto, che ha già un nome: si chiama Imagen.

Sfruttando l’Intelligenza Artificiale, il tool partirà da un testo, che verrà trasformato in immagini. Sono già state diffuse varie immagini sul web, generate interamente tramite Imagen.

In questo articolo scopriremo insieme tutti i dettagli sul nuovo prodotto realizzato da Google e sul suo funzionamento. Ci concentreremo anche sulle sue origini: in effetti, non si tratta del primo prodotto del suo genere.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Imagen: cos’è e come funziona il nuovo tool firmato Google

Ma andiamo per ordine. Per prima cosa, cerchiamo di capire cos’è Imagen con esattezza. Si tratta di un prodotto “text to image” che, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, crea delle immagini partendo da un testo.

Nello specifico, grazie ai complessi meccanismi machine learning, il tool analizza il testo di partenza, che sarà la base di partenza per un prodotto di tipo grafico.

L’idea alla base del nuovo prodotto Google prevede quindi di partire da un contenuto testuale per produrre un’immagine o un prodotto fotografico. Detto altrimenti, basta comunicare testualmente al tool quali caratteristiche dovrà avere un’immagine e Imagen realizzerà un prodotto avente le caratteristiche da noi scritte.

Le immagini verranno realizzate tramite l’applicazione utilizzando dei dati che verranno estrapolati da un enorme database.

Un prodotto non ancora rilasciato

C’è da sottolineare che, al momento, Imagen non è ancora stato rilasciato, nel senso che non è ancora possibile, per gli utenti, iniziare ad  utilizzarlo.

Al momento, sul sito del prodotto in questione, vengono mostrati dei contenuti visivi generati tramite il nuovo prodotto di casa Google. Tuttavia, si tratta probabilmente dei prodotti migliori attualmente realizzati tramite la nuova tecnologia.

In effetti, quelle mostrate sono immagini particolarmente suggestive, che restano impresse nelle nostre menti anche per via dei loro colori particolarmente sgargianti. Le immagini mostrate come esempio da Mountain View sono anche di alta qualità.

Tuttavia, è molto probabile che si tratti dei prodotti migliori attualmente realizzati con l’ausilio di Imagen. Infatti, di solito le immagini prodotte a partire da contenuti testuali e che vengono realizzate sfruttando l’Intelligenza Artificiale, che deve combinare i dati presenti in un enorme database, conducono a dei risultati poco soddisfacenti.

Inoltre, il fatto che il prodotto non sia ancora stato rilasciato e che non sia utilizzabile dagli utenti lascia supporre che Imagen abbia ancora necessità di essere modificato.

E non sappiamo, ancora oggi, quando potremo iniziare ad utilizzare questo particolare prodotto.

Gli “antenati” di Imagen

Se Imagen potrebbe a prima vista sembrare un prodotto unico nel suo genere, bisogna considerare che non si tratta del primo tool simile.

Google stesso, già a partire dal 2015, inizio ad utilizzare un complesso sistema di algoritmi che, di concerto con varie reti neurali, generava immagini.

Si chiama Deep Dream Generator ed il suo sito ufficiale è ancora online. Questo primo generatore di immagini è in grado di produrre contenuti visivi molto stimolanti. Anche in questo caso, i prodotti generati possiedono colori vivaci ed attraenti. Come li definisce Google stesso, quasi “onirici”, in grado di rimandare al mondo dei sogni.

Non a caso, il primo nome che era stato dato il prodotto era Inception, per ricalcare il film del 2010 diretto da Christopher Nolan. Un film che, per l’appunto, esplora vari concetti che hanno a che fare con la complessità dei sogni.

L’applicazione Deep Dream è in grado, tramite l’AI, di riconoscere e rielaborare le immagini, per restituire prodotti quasi surreali.

Un meccanismo differente rispetto ad Imagen, che rappresenta una sorta di evoluzione di Deep Dream Generator.

Ma la possibilità di creare immagini partendo da testi non è stata esplorata per la prima volta dal team Google. Infatti, Imagen è stato preceduto da altri prodotti analoghi realizzati dalla concorrenza.

Impossibile, ad esempio, non citare la OperAI di Elon Musk, l’organizzazione che si propone di utilizzare l’Intelligenza Artificiale con scopi benefici. Tra i prodotti dell’organizzazione, abbiamo anche DALL-E 2.

Si tratta di un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale e che è in grado di creare immagini e disegni realistici da una descrizione scritta. Insomma, un prodotto simile a Imagen.

Quali sono le sue potenzialità

Prodotti come Imagen ed i suoi analoghi hanno delle potenzialità innegabili.

Secondo le intenzioni del gruppo creativo che sta alla base della creazione dell’applicazione, questo tipo di tecnologia potrebbe essere in grado di potenziare la creatività. Si basa infatti sul lavoro effettuato tramite l’Intelligenza Artificiale, che viene però reso ancor più potente grazie alla creatività umana.

Sarà poi possibile scegliere tra differenti stili. Non abbiamo infatti ancora detto che Imagen non si limita a produrre immagini in stile scatto fotografico.

È anche possibile scegliere un diverso tipo di resa: giusto per fare un esempio, le immagini possono assumere l’aspetto di un dipinto ad olio.

Google promette inoltre un grado di realismo particolarmente elevato. Le immagini prodotte con Imagen potrebbero quindi avere differenti tipologie di utilizzi e applicazioni. Poter trasformare un testo o una semplice idea, anche astratta, in immagini potrebbe essere utilissimo in ogni campo.

Una tecnologia che comporta dei rischi

Se è vero che Imagen potrà apportare delle novità positive, non bisogna comunque sottovalutare tutti i rischi che questo nuovo tipo di tecnologia potrà comportare.

Tralasciando i problemi legati alla generazione dei prodotti fotografici di cui abbiamo già accennato, a preoccupare non è di certo la qualità dubbia delle immagini create.

Restano infatti da risolvere due problemi fondamentali. Innanzitutto, attingere da un database enorme potrebbe comportare la creazione di immagini dannose o disturbanti. Gli algoritmi che sottendono la creazione dei prodotti fotografici dovranno cioè essere addestrati a riconoscere ed eliminare i prodotti che potrebbero generare problematiche di tipo etico.

Ma questo non è l’unico problema che Google dovrà risolvere.

L’algoritmo dovrà anche essere in grado di individuare l’autore delle opere create. Un’operazione che, data l’ampiezza della banca dati utilizzata, che combinerà tra loro molteplici immagini esistenti, potrebbe rivelarsi molto complessa.

In ogni caso, c’è ancora tempo per risolvere tali problematiche, dato che la data di rilascio di Imagen al pubblico non si conosce ancora.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.