Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Dottorato: 7500 posti in più per il 2022/23

Dottorato: 7500 posti in più per il 2022/23

dottorato 7500 posti
  • Chiara Carnevale
  • 6 Ottobre 2022
  • News
  • 5 minuti
  • 24 Maggio 2024

Dottorato: 7500 posti in più per il 2022/23

Hai terminato il tuo percorso universitario e vuoi intraprendere la strada del dottorato? Ci sono buone notizie per te!

A partire da quest’anno ci saranno maggiori posti a disposizione per tutti coloro che vogliono iniziare questa carriera accademica.

In questo articolo scopriremo quante borse di studio sono previste per dottorati di ricerca per il patrimonio culturale, la pubblica amministrazione e molti altri settori.

Inoltre, daremo una risposta alle seguenti domande:

  • in che cosa consiste il dottorato?
  • quanto pagano?

Direi di non perdere altro tempo e di cominciare subito!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è un dottorato?

Il dottorato di ricerca rappresenta il più alto grado di istruzione nel sistema universitario italiano, può essere intrapreso da chiunque abbia conseguito una laurea specialistica o magistrale ed è un mezzo per specializzarsi ulteriormente nel proprio campo di studi.

Come entrare in un dottorato di ricerca? 

Per poter accedere ad un dottorato è necessario partecipare ad un concorso pubblico e svolgere un primo step che consiste in una prova scritta il cui superamento prevede, successivamente, l’accesso ad un colloquio orale. 

Il dottorato quanto dura?

Generalmente 3 anni accademici, ma può estendersi fino a 5 anni a seconda dell’università, prevede la frequenza obbligatoria e non ha limiti di età o cittadinanza. Solitamente almeno la metà dei posti messi a disposizione sono coperti da una borsa di studio, ma i dottorati possono essere svolti anche senza. 

Conseguire un dottorato permette di ottenere il titolo di “Dottore di ricerca“, in quanto lo scopo è proprio quello di fornire notizie e conoscenze scientifiche relative all’attività di ricerca in quel determinato campo. 

Duranti gli anni di dottorato, il dottorando potrà anche partecipare a seminari in qualità di relatore, seguire dei corsi riservati ai dottorandi e sospendere/interrompere o prorogare per una sola volta il suo percorso. 

Come si svolge?

Lo scopo del dottorato è quello di aiutare il neolaureato ad acquisire delle conoscenze specialistiche nelle materie oggetto del corso di dottorato. 

Solitamente l’attività di un dottorando comprende le seguenti fasi:

  • ricerca;
  • supporto alla didattica;
  • redazioni di pubblicazioni scientifiche;
  • supporto al titolare della cattedra nello svolgimento delle sessioni d’esame.
 

Dottorati di ricerca 2022/2023: quali sono le novità?

Tutti coloro che sono intenzionati a intraprendere il percorso del dottorato di ricerca possono contare su 7500 posti in più, grazie ai decreti firmati dal ministro Maria Cristina Messa sui dottorati finanziati dal PNRR (Piano Nazionale di ripresa e resilienza) e non solo. 
 
Nello specifico di tratta di 7500 borse di studio per un totale di 300 milioni da investire entro il 31 dicembre di questo anno accademico. 
 
Questi fondi sono stati assegnati sia alle università statali che a quelle private, incluse quelle telematiche e saranno suddivisi nel seguente ordine:
 
  • 5.000 borse per dottorati innovativi, che promuovono l’assunzione dei ricercatori che rispondono al fabbisogno delle imprese;
  • 1.200 borse di studio per dottorati nell’ambito di interesse del PNRR;
  • 1.000 incentivi nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
  • 200 per i settori del patrimonio culturale;
  • 100 per quei dottorati dedicati al mondo digital e ambientale.
 
L’incremento di questi posti ha l’obiettivo di rimettere al centro la scienza, le nuove tecnologie e la promozione ambientale e culturale del nostro paese. 
 
Il decreto prevede che le università debbano individuare delle imprese partner che siano in grado di cofinanziare al 50% le borse di dottorato per soddisfare i propri fabbisogni di ricerca e innovazione.
 
 

Obiettivi principali

Lo scopo di questo incremento di posti è volto a valorizzare e promuovere l’alta formazione post-laurea, aiutando diverse realtà ad emergere anche dal punto di vista dell’innovazione digitale e ambientale.
 
Per fare questo, con il primo decreto è stato suddiviso il 40% delle prime 2500 borse di studio nelle 8 regioni del Mezzogiorno che sono state così suddivise:
 
  • 480 per l’estensione dei dottorati di ricerca;
  • 400 per dottorati nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
  • 80 rivolte ai dottorati per il patrimonio culturale;
  • 40 per la ricerca dei programmi dedicati alle transizioni ambientali e digitali.
  

Criteri di ammissibilità dottorati PNRR

I soggetti attuatori dei dottorati di ricerca finanziati nell’ambito del PNRR selezionano i progetti sulla base dei seguenti criteri:
 
  1. prevedere l’attuazione dell’intero percorso di studi presso le sedi dell’Università e se previsto, eventuali periodi di studio e ricerca negli atenei esteri;
  2. elaborare e riguardare le tematiche volte allo sviluppo della conoscenza negli ambiti di interesse del PNRR;
  3. assicurare al dottorando delle strutture e qualificate e specifiche per la sua attività di ricerca;
  4. aiutare a valorizzare i risultati scaturiti dalla ricerca e assicurare il pubblico accesso agli stessi;
  5. garantire il rispetto dei principi orizzontali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
 

Quanto viene pagato un dottorato?

A partire dal 1° luglio 2022 sono stati ridefiniti gli importi annui della borsa di studio per i dottorandi. L’importo borsa dottorato 2022 è passato da €15.353,28 a €16.243,00 a lordo degli oneri previdenziali a carico del dottorando.
 
 

Perché fare un dottorato di ricerca?

Coloro che decidono di intraprendere la strada di un dottorato lo fanno non solo per avviare una carriera accademica, ma anche per ottenere in futuro delle posizioni lavorative di prestigio all’interno delle varie realtà aziendali. 
 
Chi arriva ad ottenere il titolo di “dottore di ricerca” accumula un bagaglio di esperienze e skills non indifferenti che possono essere particolarmente apprezzate dai datori di lavoro e sono utili nell’avviare una carriera brillante nel proprio settore d’interesse.
 

Considerazioni finali

Il dottorato è una splendida opportunità per tutti coloro che vogliono sperimentare e lavorare nel campo della ricerca. Rappresenta un ottimo trampolino di lancio per chi vuole realizzarsi professionalmente e diventare docente universitario o ricercatore.
 
Esiste comunque la possibilità di utilizzare questo titolo per aspirare a trovare lavoro nel settore sia pubblico che privato e ottenere dei posti di prestigio nel proprio campo d’azione.
 
Sicuramente, iniziare questo percorso è molto sacrificante ed è utile solo per chi vuole realmente fare ricerca ed ha una forte motivazione. In alternativa, una formazione post-laurea molto interessante per i neo laureati potrebbe essere il conseguimento di un Master. 
 
Spero che questa piccola guida ti sia stata utile, buona fortuna per il tuo percorso!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto