Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Migliori Università italiane 2022 secondo la classifica Censis

Migliori Università italiane 2022 secondo la classifica Censis

migliori universita italiane 2022 classifica censis
  • Chiara Carnevale
  • 13 Ottobre 2022
  • News
  • 4 minuti

Migliori Università italiane 2022: le migliori secondo la classifica Censis

Come ogni anno migliaia di giovani studenti sono alle prese con la scelta dell’Università. Vuoi scoprire quali sono le migliori università italiane 2022? 

Naturalmente ogni ateneo ha delle facoltà di spicco rispetto agli altri, ma grazie alla famosa classifica Censis è possibile scegliere con più facilità l’Università più adatta e che meglio si sposa con le proprie esigenze. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Censis: di cosa si occupa?

Prima di scoprire quali sono le migliori università italiane 2022, è bene capire cos’è il Censis, quando è nato e di cosa si occupa.

Cosa vuol dire Censis?

La parola “Censis” deriva dall’acronimo di “Centro Studi Investimenti Sociali”; questo istituto è stato fondato del 1964 e dal 1973 svolge un’attività di studio e ricerca in diversi settori tra cui: sanità, lavoro, territorio, istruzione e molto altro ancora.

Attraverso le diverse indagini che vengono condotte ogni anno, è possibile ottenere un quadro chiaro di quella che è la situazione sociale del paese e l’evoluzione territoriale, in modo da capire dove bisogna andare ad intervenire per raggiungere determinati obiettivi.

 

Cos’è la classifica Censis?

Ogni anno il Censis stila una classifica dei vari atenei italiani, in modo da dare un quadro chiaro e completo di quello che offrono non solo in termini di studi, ma anche di servizi.

Su cosa si basa la classifica Censis?

Per stabilire quali sono le migliori università italiane, l’istituto prende in considerazione diversi indicatori, i più importanti sono: 

  • strutture;
  • servizi;
  • borse di studio;
  • capacità di comunicazione;
  • internazionalizzazione;
  • citazioni per facoltà (ovvero il numero di volte che in ambito di ricerca l’ateneo è stato citato nei testi universitari redatti negli ultimi 5 anni);
  • rapporto tra il numero di studenti internazionali rispetto a quelli totali. 

Ognuno di questi indicatori avrà un punteggio che va da 66 a 110.

Questa analisi del sistema universitario italiano comprende sia le Università pubbliche che quelle private che vengono divise per dimensione e tipologia. 

Nei prossimi paragrafi scopriremo quali sono le eccellenze fra gli atenei pubblici e privati.

Atenei “Mega”

Quali sono i mega atenei italiani? Queste università sono quelle che accolgono oltre 40.000 iscritti e nella classifica Censis 2022/2023 il podio è costituito da:
 
  • “Alma Mater” di Bologna con 89,8 punti;
  • Università di Padova con 88 punti;
  • Sapienza di Roma con 86,5. 
Subito dopo troviamo l’Università di Pisa con 85,2 e al quinto posto l’Università di Firenze che totalizza 84,3. L’Università “Statale” di Milano con 82,7 punti si aggiudica il sesto posto mentre a seguire sono presenti l’Università di Torino e quella di Palermo entrambe con 80,8 punti. 
 
Chiudono la top ten l’Università di Bari con un totale di 80,2 punti e la Federico II di Napoli con un punteggio di 72,3.
 
 

“Grandi” atenei pubblici

Nella classifica Università 2022 degli atenei che contano tra i 20 e i 40mila iscritti troviamo invece:
 
  • l’Università di Pavia che con i suoi 91 punti si aggiudica il primo posto, 
  • quella di Perugia perde la vetta conquistando il secondo posto con 90,8 punti;
  • l’UNICAL si posiziona al terzo posto con 90,3 punti 
  • a seguire troviamo l’Università “Cà Foscari” di Venezia che ha totalizzato un punteggio di 88,7.
In quinta posizione troviamo la Bicocca di Milano con 88,5 punti, a seguire, invece, l’Università di Cagliari che ha guadagnato 87,8 punti. 
 
Settima posizione per l’Università di Parma (86,8) a cui si accoda Genova con 85,7 punti. Al nono posto troviamo l’Università di Modena e Reggio Emilia con 85,3 punti e in decima posizione la Tor Vergata di Roma con 85 punti. 
  

Atenei statali “Medi”

Coloro che vorrebbero studiare in realtà più piccole possono optare per le Università di medie dimensioni, che contano di solito tra 10 mila e 20 mila iscritti. 
 
In base alla classifica delle Università italiane 2022 redatta dal Censis, troviamo in prima posizione l’Università di Siena con 96,7 punti.
 
Si aggiudica il secondo posto l’Università di Sassari con 96 punti, mentre chiude il podio l’Università di Trento totalizzando un punteggio di 94,8. Quarta posizione per Trieste che totalizza 94,5 punti nella classifica Censis università, seguito dall’ateneo di Udine con 94 punti.
 
In sesta posizione l’Università Politecnica delle Marche che ha ottenuto 91,2 punti, mentre l’Università di Brescia rimane stabile in settima posizione con 88,5 punti. 
Ottava posizione per l’Università del Salento (87 punti) seguita dalla “Carlo Bò” di Urbino che ha raggiunto 84,8 punti. 
 
Chiude in decima posizione l’Università dell’Insubria con 83,3 punti. 
 

“Piccole” Università statali 

I piccoli atenei contano fino a diecimila studenti e in base alla classifica delle migliori università italiane statali quest’anno si aggiudica la prima posizione l’Università di Camerino con un punteggio pari a 99,5.
 
Seconda posizione per l’Università di Macerata con 87,2 punti. Chiude il podio la “Mediterranea” di Reggio Calabria con 86,5 punti.
 
Si aggiudicano la quarta e la quinta posizione gli atenei di Cassino e della Tuscia rispettivamente con 85 e 83 punti. In sesta posizione troviamo l’Università della Basilicata che guadagna 80,5 punti, mentre rimane stabile al settimo posto l’Università di Teramo con 80,2 punti.
 
Ottavo posto per l’Università del Sannio con 79,3 punti, seguita dall’Università del Molise in nona posizione con 75,7 punti. 
 

Università Private

Il Censis dedica una classifica a parte agli atenei privati e in questa classifica delle migliori università italiane 2022/2023 troviamo la solita divisione tra atenei gradi, medi e piccoli.
 
  • Tra i grandi atenei troviamo in prima posizione l’Università “Bocconi” di Milano con 92,6 punti, seguita dalla Cattolica con 76,2.
  • Tra gli atenei “non statali” medi troviamo, invece, la Luiss con un primato di 93,2, seguita in seconda posizione dallo Iulm con 80,2 punti.
  • Terzo posto per la Lumsa che si aggiudica 80 punti, mentre in quarta posizione troviamo L’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli con 69, 2 punti.
Infine, tra e piccole università private nella classifica Censis nelle prime 5 posizioni troviamo:
 
  1. Libera Università di Bolzano con 94,6 punti;
  2. Università “Europea” di Roma che ha totalizzato 86,8 punti, meritando la seconda posizione;
  3. Liuc Università Cattaneo stabile al terzo posto con 83,6 punti;
  4. quarto posto per Link Campus con 80,4 punti;
  5. Università San Raffaele al quinto posto con 79, 2 punti. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto