Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Google Update: cosa sono e come recuperare dopo un calo

Google Update: cosa sono e come recuperare dopo un calo

google update cosa sono come recuperare dopo calo
  • Sara Elia
  • 9 Settembre 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Google Update: cosa sono e come recuperare dopo un calo

Molto frequentemente ci sono Google Update pubblicati con con l’obiettivo di migliorare la qualità dei risultati di ricerca. La maggior parte delle volte queste modifiche non sono particolarmente visibili per gli utenti. Il loro obiettivo primario è infatti quello di perfezionare l’efficienza del motore di ricerca. 

Cerchiamo di analizzare al meglio la situazione insieme.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

A cosa servono i principali Google Update

I principali Google Update sono modifiche apportate per:
  • migliorare la ricerca in generale;
  • andare a pari passo con la mutevolezza del mondo web;
  • garantire che il motore di ricerca presenti sempre contenuti pertinenti e autorevoli agli utenti che effettuano ricerche.
Tramite i Google update vengono cambiati sia peso sia importanza di alcuni fattori di ranking, in maniera più o meno evidente sulle SERP .
La scelta di annunciare o meno e il rilascio degli stessi deriva dal fatto che in genere hanno un forte impatto. Durante la loro implementazione infatti per alcuni siti potrebbero verificarsi cali o miglioramenti delle prestazioni.

Il culmine di questo processo è complesso:
  • inizia con l’esecuzione di un nuovo training set attraverso il machine learning ranking model di Google;
  • passa attraverso l’applicazione del set medesimo da parte dei quality raters;
  • termina con le modifiche alla generazione dei risultati. 
Ciò non vuol dire implicare una relazione diretta tra quality raters e ranking. L’operato dei collaboratori esterni si limita alla valutazione di:
pertinenza dei risultati rispetto alla domanda;  
qualità delle risposte rispetto alle istruzioni loro fornite.

Cosa sono i broad core 

I broad core Google Update sono modifiche significative e di ampia portata che intervengono sugli algoritmi e sistemi di ricerca di Google.

Questi vengono rilasciati periodicamente e annunciati per consentire a proprietari di siti, contenuti e SEO di avere le giuste informazioni per comprendere le evidenti variazioni in termini di ranking e traffico. Inoltre gli stessi valgono contemporaneamente per tutte le lingue e le versioni di Google. La loro implementazione è globale e simultanea in tutto il mondo

L’algoritmo principale di Google in realtà è una raccolta di algoritmi che interpretano i segnali delle pagine web per classificare il contenuto che meglio risponde a una query di ricerca. Sono proprio i broad core update ad interessare tutto il complesso di questo sistema.

Dal punto di vista pratico, alcuni aggiornamenti sono implementati con rapidità, altri impiegano fino a 14 giorni. Il loro impatto sulle SERP è distribuito: si fanno sentire per più giorni lungo quest’arco temporale.

Le caratteristiche di questo tipo di update sono che:

  • hanno uno scopo preciso;
  • si rivolgono solo a un aspetto specifico dell’algoritmo. 

Google spiega cosa sta cercando di ottenere o impedire con il singolo aggiornamento. Si suggerisce quindi di modificare strategie e comportamenti sbagliati per correggere le proprie pagine;

  • valutano complesso del sistema di valutazione di ranking;
  • definiscono nuovi criteri per giudicare la qualità delle pagine in relazione a determinati parametri.

Rapporto e differenza tra aggiornamenti classici e broad core

È necessario capire che i broad core update rappresentano solo una minima parte tra tutti i Google update portati all’algoritmo principale ogni anno.

Solo nel 2021 Google ha ha apportato 4.500 modifiche al sistema di Search. Il numero previsto è in costante aumento. La maggior parte degli algoritmi di Google e delle modifiche non colpiscono specificamente pagine particolari o topic. Operano anzi insieme per generare ranking score. I broad core update sono quindi diversi dagli altri aggiornamenti algoritmici di Google. Questi ultimi infatti influiscono direttamente sul ranking, o su un aspetto specifico del sistema di classificazione del motore di ricerca.

Molti tra gli aggiornamenti classici più noti sono invece stati implementati per risolvere specifici errori. I broad core update sono progettati per garantire che il motore di ricerca garantisca contenuti pertinenti e autorevoli agli utenti. Nel loro periodo di rilascio producono effetti sulle SERP. Alcuni siti possono notare evidenti cadute, altri ampi guadagni. Importante sottolineare che i cali successivi a un aggiornamento:

non dipendono da violazioni alle linee guida;

nè sono penalizzazioni di tipo manuale o algoritmiche. 

Un aggiornamento di un broad core invece non è destinato a colpire pagine o siti specifici. Le modifiche riguardano:

  • miglioramento del modo in cui i sistemi di Google valutano i contenuti in generale;
  • funzionamento implementato di alcune pagine che in precedenza erano sottovalutate.

Come reagire ai Google update

Quando a causa di Google Update ci sono cali nel proprio sito viene spontaneo cercare una soluzione per invertire la rotta.Per fare ciò anche Google stesso ha fornito varie indicazioni dedicate ai siti colpiti in negativo da un update:

  • potrebbe non esserci nulla da sistemare sulle pagine del sito;
  • non bisogna concentrarsi sulle aree sbagliate;
  • seguire una serie di linee guida utili da tenere a mente e da applicare a ogni sito che voglia concorrere sul motore di ricerca e fare SEO. Non esiste nessun intervento ideale per salvare le pagine;
  • tenere più al sicuro le pagine dagli aggiornamenti dell’algoritmo del motore di ricerca e prevenire eventuali problemi in SERP.
  • scrivere contenuti di qualità: verificare innanzitutto se il sito offre i migliori contenuti possibili. Porsi come domanda qual è il livello di qualità, esperienza, competenza, presentazione e produzione e comparazione;
  • cercare di capire le valutazioni dei quality rater:

Per cercare di avere siti ben performanti  seguire le linee guida dei quality rater ricordando che le informazioni fornite non sono usate direttamente negli algoritmi del ranking. Servono solo come indicazione utile per capire se i sistemi stanno lavorando e funzionano bene. Capire come i rater imparano a valutare buoni contenuti potrebbe aiutare a migliorare i contenuti di un sito e ad ottenere miglioramenti nel ranking sul motore di ricerca.

Per quanto riguarda le tempistiche per recuperare dai crolli: di solito i broad core sono lanciati varie volte nel corso dell’anno.  Google lavora costantemente agli aggiornamenti degli algoritmi di ricerca, facendo anche core update più piccoli rilasciati per determinare il recupero per siti che hanno compiuto ottimizzazioni valide in brevi tempi.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.