Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Calorimetria: cos’è e gli scambi di calore nella vita di tutti i giorni

Calorimetria: cos’è e gli scambi di calore nella vita di tutti i giorni

calorimetria cose e scambi di calore
  • Nausicaa Tecchio
  • 27 Agosto 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Calorimetria: cos'è e gli scambi di calore nella vita di tutti i giorni

La calorimetria e la termometria sono le due branche in cui si divide la termologia. Si tratta del ramo della Fisica che studia la natura e i fenomeni legati al calore. Per calore si intende un trasferimento di energia fra due sistemi associati o due corpi che si accompagna ad una variazione di temperatura. 

Vediamo di scoprire la legge fondamentale della calorimetria e i concetti ad essa associati. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Calorimetria e…calorimetri

Questa scienza si occupa di misurare e definire le quantità di calore coinvolte sia nelle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) che nelle reazioni chimiche. Per riuscire a determinare in calorimetria quali siano queste quantità occorrono degli appositi strumenti chiamati calorimetri. Per la precisione ne esistono due tipi ovvero:

  •  Bombe calorimetriche. Si definisce anche bomba di Mahler e misura il calore sprigionato dalla combustione delle diverse sostanze, solide o liquide che siano. Si compone di un recipiente di acciaio molto resistente e un contenitore di porcellana interno, dove si mette il materiale in esame. 
  • Calorimetri a ghiaccio. Poiché il ghiaccio ha volume maggiore dell’acqua, sciogliendolo con il calore di una reazione si crea una diminuzione dello spazio occupato. Questo strumento misura il calo di volume tramite del mercurio che da un serbatoio entra in un becker in seguito alla depressione creata. Il peso del mercurio determina il valore da convertire in calore.
Oltre al funzionamento, questi strumenti impiegati in calorimetria si usano in contesti diversi. La bomba di Mahler serve per fissare il calore di combustione delle diverse sostanze, il calorimetro a ghiaccio per la quantità che ne libera una particolare reazione. Sul primo strumento occorre tenere conto che anche le componenti in metallo assorbono del calore. 

L’equazione fondamentale

La legge fondamentale che regola la calorimetria è espressa dall’omonima equazione. Questa si scrive in particolare:

Q = mc∆T  in cui 

Q è il calore che si va a misurare.

m rappresenta la massa che si sta considerando. 

c è il calore specifico della sostanza. In altre parole la quantità di calore necessaria perché una massa di 1 kg del materiale in esame aumenti la propria temperatura di un grado. 

Infine ∆T rappresenta la variazione di temperatura a cui è soggetto il corpo rispetto al calore emanato/ceduto.

Questo significa che in calorimetria la temperatura di un qualsiasi corpo varia cedendo calore. Questo vale sia in caso questo avvenga verso l’ambiente sia quando è verso un altro corpo. La variazione e lo scambio di calore variano a seconda della massa e del calore latente della sostanza coinvolta.

Il valore di Q è  direttamente proporzionale al ∆T. Se Q è maggiore di 0 allora anche il ∆T ha un valore positivo. E se la variazione di temperatura è in positivo vuol dire che essa aumenta e il corpo assorbe calore. Invece se Q è minore di 0 la variazione sarà in negativo e quindi il corpo cede il proprio calore. 

Un concetto base: la capacità termica

Quando si studia il calore non si può trascurare una grandezza fondamentale come questa. La capacità termina serve a quantificare il calore rapportandolo alla variazione di temperatura che comporta. Si tratta di una proprietà che varia per ogni corpo che viene preso in esame e si indica con la lettera C.

La sua definizione la denomina la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado (Celsius o Kelvin) la temperatura di un corpo. La due scale hanno la stessa gradazione quindi non è fondamentale sceglierne una rispetto all’altra. Tuttavia l’unità di misura che si usa  in calorimetria per misurare la capacità termica è il  J/K, Joule su Kelvin. 

Appare evidente la differenza che esiste rispetto al calore specifico. La capacità termica non fissa una massa definita ma considera ogni corpo separatamente, mentre il calore specifico è riferito sempre alla stessa massa. 

Calcolare la capacità termica basandosi sull’equazione fondamentale della calorimetria è semplice. Basta usare la formula C = Q/∆T. Riferendosi invece al calore specifico si usa la formula C = mc. Dunque per calcolarla si può anche fare il prodotto fra la massa del corpo e il suo calore specifico.

Allo stesso modo considerando la capacità termica l’equazione fondamentale si può riscrivere nella forma Q = C∆T.

Calore latente e passaggi di stato 

Dopo il calore specifico, che misura effettivamente il calore per cambiare la temperatura di un grado, un concetto importante in calorimetria è il calore latente. Anche questa grandezza per venire misurata fa riferimento a un corpo di massa 1 kg, ma non guarda i gradi quanto i cambiamenti che il calore apporta alla sostanza. 
 
La definizione di calore latente è la quantità di calore necessaria perché la massa definita sopra compia un passaggio di stato, da solido a liquido o da liquido a gas. Per indicarlo in fisica e in calorimetria si utilizza una lettera dell’alfabeto greco, per la precisione la lettera λ.
 
L’unità di misura per il calore latente è il J/kg, ossia il Joule su chilogrammo. 
 

Calorimetria e metabolismo basale

Questa branca della fisica trova declinazione anche nell’ambito di competenza della Biochimica. In particolare nel calcolo del metabolismo basale, ossia il dispendio di calorie nello stato di riposo. Si tratta di un valore fondamentale per impostare i piani dietetici per chi è sovrappeso.
 
La misurazione del metabolismo basale avviene tramite un metodo chiamato calorimetria diretta. Il sistema porta questo nome perché valuta il dispendio energetico misurando la dispersione di calore da parte di un paziente. L’individuo entra in un ambiente attrezzato per l’occasione, ma allestire queste camera di misurazione ha la pecca di avere alti costi. 
 
Dalla misura ottenuta si ottengono le calorie che l’organismo disperde stando fermo. La caloria, giusto per precisare, è il calore necessario a innalzare di un grado centigrado la temperatura di un grammo d’acqua a 14,5°C. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto