Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Decreto Test di medicina 2022: cosa c’è da sapere

Decreto Test di medicina 2022: cosa c’è da sapere

decreto test medicina 2022
  • Alessia Seminara
  • 19 Agosto 2022
  • Test universitari
  • 5 minuti

Decreto Test di medicina 2022: cosa c’è da sapere

Il MUR ha reso note, col decreto 2022 del 24 giugno, sia le modalità di svolgimento del test Medicina, sia informazioni utili per i candidati. Nel decreto, infatti, vengono specificati i contenuti delle prove che consentiranno l’ammissione alle facoltà di Medicina, di Odontoiatria e di Veterinaria.

È stato inoltre fissato il numero di posti per le due facoltà in questione: si tratta di un numero che, infatti, è programmato a livello nazionale.

Per quanto riguarda la facoltà di Medicina, verranno ammessi 14.740 studenti. Il numero di futuri medici è stato dunque aumentato, dato che nel 2021 i posti erano 14.020.

In Odontoiatria il numero di ammessi sarà di 1.330 candidati. I futuri ammessi alla facoltà di Veterinaria saranno invece 1.040.

Ma, tralasciando il numero di candidati che potranno coronare il loro sogno ed entrare in una di queste facoltà, il decreto 2022 contiene anche altre indicazioni.

Scopriamo dunque insieme tutte le novità relative al test Medicina appena introdotte.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Test Medicina: come funziona la nuova prova

A partire da quest’anno, il MUR ha stabilito che verrà dato minor peso ai quesiti relativi alla logica ed alla cultura generale.

La prova di accesso alla facoltà di Medicina, secondo il decreto 2022, sarà composta da sessanta domande a risposta multipla, con cinque opzioni disponibili.

I sessanta quesiti verranno così suddivisi:

  • 23 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 di matematica e fisica;
  • 5 di ragionamento logico;
  • 4 di competenze di lettura.

Il test Medicina inizierà nello stesso momento per tutti gli Atenei. Avrà infatti inizio alle 13; i candidati avranno un totale di 100 minuti per rispondere ai quesiti proposti.

Un discorso analogo può essere fatto per la prova di ammissione alla facoltà di Odontoiatria. Infatti, i sessanta quesiti proposti verteranno sulle stesse tematiche e verranno suddivisi allo stesso identico modo.

Invece, per quanto riguarda la prova di accesso alla facoltà di Veterinaria, il decreto 2022 ha stabilito che le sessanta domande vengano così suddivise:

  • 19 di biologia;
  • 19 di chimica;
  • 13 di matematica e fisica;
  • 5 di ragionamento logico;
  • 4 di competenze di lettura.

Per ogni prova, i punteggi verranno assegnati secondo le medesime regole. Ogni risposta esatta darà diritto a 1,5 punti. Le risposte omesse varranno 0, mentre quelle errate -0,4 punti. Ne consegue che il punteggio massimo ottenibile, per sessanta risposte corrette, è pari a 90 punti totali.

Decreto 2022: le date da ricordare

Passiamo adesso alle date fondamentali che i futuri canditati che dovranno sostenere il test Medicina devono ricordare.

Il decreto 2022, come gli interessati sapranno già, ha concesso ai candidati l’iscrizione alle prove fino alla data dello scorso 22 luglio. Attraverso il portale ufficiale Universitaly, gli aspiranti Medici, Odontoiatri e Veterinari hanno potuto iscriversi al test Medicina.

Per quanto riguarda, invece, il saldo della quota prevista per il test, ogni Ateneo ha stabilito le proprie regole. Gli iscritti al test Medicina tramite Universitaly sono dunque invitati a verificare l’apposito bando attivo presso il proprio ateneo.

Questa operazione è fondamentale: il mancato pagamento della quota prevista comporta l’impossibilità di sostenere la prova d’esame.

Per quanto riguarda il calendario delle prove d’esame, è il seguente:

  • martedì 6 settembre 2022: Medicina e Odontoiatria (erogati in lingua italiana);
  • giovedì 8 settembre 2022: Veterinaria;
  • martedì 13 settembre 2022: Medicina e Odontoiatria (erogati in lingua inglese).

Altre date fondamentali che serviranno ai candidati riguardano la pubblicazione dei risultati delle prove. Per il test Medicina, tale pubblicazione è fissata al 14 settembre. Seguiranno i punteggi ottenuti per Veterinaria, il 16 settembre.

Per visualizzare la propria prova d’esame, il candidato dovrà attendere il 23 settembre.

Il 29 settembre 2022, invece, verrà pubblicata la graduatoria ufficiale su base nazionale.

Infine, per i primi scorrimenti, si dovrà attendere il prossimo 7 ottobre 2022.

Cosa studiare e come funzionano i test TOLC

In base alle domande previste dal decreto 2022, i candidati al test medicina dovranno potenziare la propria preparazione sulle materie scientifiche.

Il decreto 2022, in particolare, contiene la programmazione dettagliata da studiare per riuscire ad accaparrarsi un posto in una delle facoltà oggetto d’esame.

L’Allegato A, di libera consultazione da parte degli studenti, contiene infatti i programmi dettagliati. Sarà su tali programmi che verteranno i quesiti sottoposti ai candidati.

Ricordiamo agli interessati che le prove di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono gestite dalla società CISIA.

CISIA predispone per gli studenti frequentanti le classi quarta e quinta superiore il test TOLC, ossia una prova per saggiare le competenze iniziali.

Inoltre, servono anche per orientare gli studenti verso il percorso universitario più consono con le loro abilità e potenzialità.

Per quanto riguarda il TOLC Medicina, è anche una sorta di test di selezione preventiva, che deve essere eseguito dagli studenti delle superiori.

Ogni studente ha a disposizione quattro tentativi: due durante il quarto anno superiore, due da eseguire al quinto anno.

Ci si potrà iscrivere al test Medicina presentando il punteggio massimo ottenuto in una delle quattro prove TOLC.

Oltre il test Medicina: novità e date Professioni sanitarie

Non abbiamo ancora parlato delle regole del decreto 2022 in merito all’ammissione alle facoltà di Professioni sanitarie.

Queste, a differenza del test Medicina, hanno un numero programmato a livello locale, e non nazionale.

Bisogna dunque consultare il relativo bando d’Ateneo per conoscere il numero di posti esatto messi a bando.

La data ufficiale del test per accedere alla facoltà di Professioni sanitarie è fissata al prossimo 15 settembre 2022.

Come nel caso del test Medicina, la prova si svolgerà contemporaneamente per tutte le facoltà italiane. Tuttavia, l’esame non sarà uguale per tutti.

Infatti, i quesiti vengono elaborati dalle singole università, ovviamente tenendo conto delle linee guida stabilite dal decreto 2022.

È previsto che la prova venga composta da sessanta domande, che vertono a saggiare le conoscenze in biologia, chimica, matematica, fisica. Previste, inoltre, domande di logica e cultura generale.

Non saranno invece inseriti quesiti relativi a comprensione del testo scritto.

Anche in questo caso, ogni risposta corretta darà diritto ad 1,5 punti, mentre ogni risposta errata sottrarrà 0,4 punti dal punteggio finale.

Le risposte non date, infine, avranno un valore pari a zero.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!