Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Centenari: qual è il segreto per superare i 100 anni?

Centenari: qual è il segreto per superare i 100 anni?

centenari quale segreto per superare 100 anni
  • Sara Elia
  • 15 Agosto 2022
  • Guide
  • 4 minuti

Centenari: qual è il segreto per superare i 100 anni?

Il Rapporto Osservasalute 2022 ha confermato che l’Italia è uno dei paesi con più centenari in tutto il mondo. Cerchiamo di analizzare insieme fattori, suggerimenti e curiosità sulla longevità.

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

Centenari nel mondo: Oriente vs Occidente

Lo stile di vita naturale adottato dalle popolazioni orientali sorge spontaneo, senza nemmeno pensarci, in quanto tramandato. Esiste infatti un bagaglio di comportamenti protettivi innato. In Occidente la situazione è l’opposto. Abitudini e cibi sbagliati di certo non aiutano a permettere una vita longeva e sana. Le scelte sono consapevoli e ragionate ma non per questo le più efficaci. Anzi!

È infatti proprio lo stile di vita a fare la differenza quando si parla di centenari. Altri fattori si sovrappongono ad esso, tra cui principalmente:

  • nutrizione;
  • allenamento fisico;
  • integrazione alimentare;
  • gestione psico-emotiva.

Da 75 anni viene condotto uno studio dall’Università di Harvard. Questi prende il nome di Study of Adult Development. I ricercatori analizzano la vita di migliaia di persone e si tramandano informazioni ottenute a riguardo di:

  • dati biomedici;
  • aspetto sociale;
  • dati sullo stile di vita;
  • aspetto psicologico;
  • lavoro.

I risultati ottenuti mostrano che ciò che determina quanto a lungo e con che qualità le persone vivono sono:

  • soddisfazioni nelle relazioni;
  • vita emotiva;
  • solo in minima parte lo stato di salute (livello glicemia, pressione, colesterolo, etc.)

Fattori incisivi e ricorrenti nella longevità dei centenari

Come abbiamo visto finora i parametri metabolici, pur essendo fondanti, non sono sufficienti. La qualità alta della vita corrisponde alla soddisfazione personale e al senso di appagamento. Questo porta anche al desiderio di voler vivere più a lungo.
 
Tra i fattori più incisivi dobbiamo sicuramente citare:
  • vivere in modo attivo: utilizzare il proprio corpo per lavorare corrisponde a tenersi attivi e fare sport. Chi fa da agricoltore ad esempio è avvantaggiato;
  • avere relazioni appaganti: circondarsi da persone dalle quali ci si sente amati, non avere attriti ed apprezzare ciò che si ha;
  • mantenere la salute e rallentare i ritmi: le funzionalità del corpo vanno mantenute al meglio;
  • rimanere curiosi di imparare: competenze, comprensione della vita portano gli anziani ad un livello di saggezza superiore.
Se capita è utile parlare con i singoli centenari, capire cosa ha fatto la differenza per raggiungere quell’età. Ognuno è differente. Di certo le risposte non saranno sempre le stesse. D’altro lato infatti non esiste una ricetta magica né una risposta scientifica univoca, funzionante ed ufficiale. I centenari hanno anche dalla loro parte una grossa somma di fortuna.
 

Consigli pratici su come mantenere una vita longeva

  • bere il più possibile e sostituire le bevande gassate con l’acqua, per ridurre in modo drastico il consumo di zuccheri;
  • evitare uno stile di vita sedentario: allenarsi tramite un hobby come il giardinaggio. Questo aiuta a ridurre il rischio di infarto e ictus;
  • fare attenzione agli alimenti che si ingeriscono. I cambiamenti chimici degli alimenti possono arrecare danni permanenti, soprattutto tra i più anziani;
  • utilizzare molto rosmarino. Secondo uno studio quest’’erba aromatica preserva da malattie cardiache e dal morbo di Alzheimer;
  • bere molto the. Questa sostanza riduce infatti probabilità di avere arresti cardiaci e ictus;
  • curare la propria salute dentale per prevenire il rischio di malattie gengivali;
  • prendersi cura di sé tramite controlli selfmade come ad esempio, l’autopalpazione per prevenire il tumore al seno;
  • seguire una dieta mediterranea a basso contenuto di carne e ricca di verdure, frutta. Riduce il rischio di diabete e cancro;
  • mangiare gli spinaci. Questo cibo ringiovanisce il cervello ed aiuta a rimanere più lucidi nel tempo;
  • controllare il rilevatore di fumo. Ci sono più probabilità di morire in un incendio se si vive in abitazioni che non ne sono provvisti;
  • gestire lo stress. Può contribuire a fare aumentare la pressione sanguigna e il peso corporeo;
  • fare attenzione alle etichette degli alimenti. Controllare la quantità di sale previene ad esempio il rischio di malattie cardiovascolari;
  • avere uno scopo nella vita. Avere un motivo di vita aiuta nell’ avere una vita più lunga e felice.

Suggerimenti a livello emotivo/psicologico

  • cercare di essere positivi ed ottimisti il più possibile. Essere sereni aumenta l’aspettativa di vita e protegge dalle malattie;
  • credere in qualche religione. Chi partecipa a funzioni religiose ha livelli più elevati di una proteina chiave del sistema immunitario;
  • camminare spesso a piedi. Inserire passeggiate brevi nella propria routine quotidiana aggiunge anni all’aspettativa di vita;
  • scegliere strade panoramiche e lontane dallo smog. Attenzione all’ inquinamento atmosferico;
  • fare volontariato per incrementare il proprio benessere emotivo e creare nuovi legami sociali;
  • dormire molto. Previene malattie come obesità e diabete;
  • divertirsi e ridere il più possibile. Sembra banale ma è invece molto importante per garantire il benessere psico-fisico. Ridere aumenta anticorpi, abbassa il rischio di contrarre i virus e riduce il livello di stress;
  • avere un animale domestico per combattere la depressione. Vari studi dimostrano che è sufficiente essere nei pressi di un animale di famiglia per abbassare i livelli di pressione sanguigna;
  • curare la propria cerchia di relazioni sociali aumenta la longevità e riduce lo stress; 
  • non trascorre troppe ore sul posto di lavoro. Lo stress aumenta la possibilità di contrarre malattie cardiache ed innesca dei cambiamenti biologici nel corpo.
Come abbiamo visto, curare il più possibile la propria salute fisica e mentale con poche accortezze può fare la differenza per una vita longeva!
Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto