Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Retail marketing: cosa significa e quali sono le sue leve

Retail marketing: cosa significa e quali sono le sue leve

retail marketing cosa significa quali sono le leve
  • Sara Elia
  • 25 Luglio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Retail marketing: cosa significa e quali sono le sue leve

Il diffondersi costante di centri e catene commerciali ha ampiamente modificato il concetto di retail marketing. Un’ ulteriore rivoluzione è stata provocata dalla presenza di Amazon e altri colossi. Il mercato ad oggi è quindi molto competitivo. 

Le attività di retail marketing sono fondamentali per ottenere vantaggi e differenziarsi! Analizziamole meglio insieme.

Indice
Instagram marketing
Scopri il nostro corso online di Digital Marketing
Scopri di più

Che cos’è il retail marketing?

Il retail marketing è un insieme di attività impiegate dalle aziende per portare il cliente ad acquistare prodotti/servizi. Per spingere il consumatore a farlo si utilizzano determinate azioni e strategie. Disposizione punti vendita, comunicazione social e molto altro, come vedremo in seguito.
 
Parlando di retail marketing intendiamo quindi un’attività di marketing applicata al retail. In ogni declinazione appartenente a questo universo:
  • leve classiche del marketing;
  • specifiche del retail.
In questo modo imprese e business possono:
  • promuovere servizi e beni;
  • aumentare il volume di vendita;
  • fidelizzare al brand;
  • sviluppare la brand awareness.
È molto importante anche fare un’analisi approfondita del proprio audience. Come si comporta il target nel proprio costumer journey? Il percorso d’acquisto è diviso in varie fasi:
  • inizia nel momento in cui il singolo cliente avverte un bisogno; 
  • desidera comprare il prodotto;
  • la sua volontà viene esplicitata nell’acquisto vero e proprio;
  • supporto post vendita.
Il retailer deve essere presente in ognuna di queste fasi!
 

Che strategie utilizza?

Il retail marketing non adopera solamente le classiche strategie del marketing tradizionale. Vengono infatti utilizzate specifiche leve attinenti al settore vendita al dettaglio:

  • offrire prodotti/servizi ben assortiti;
  • definire prezzi e offerte promozionali;
  • curare i punti vendita,
  • allestire e ottimizzare al meglio il visual merchandising;
  • porre attenzione alle modalità di comunicazione sia in loco sia social;
  • offrire un’esperienza di shopping personalizzata e unica;
  • coinvolgere il consumatore e invitarlo in modo indiretta a rifare la stessa esperienza con il brand;
  • gestire attività per attrarre clienti nle punto di vendita e convincerli a riacquistare. Per queste forme di customer relashionship e loyality management si utilizzano spesso programmi fedeltà.

Ad oggi il punto vendita non è più un semplice luogo in cui comprare un prodotto. La maggior parte dei brand infatti puntano a creare store in cui sono presenti:

  • ottimizzazione della user experience;
  • creazione del legame con la marca, ad esempio tramite i temporary store;
  • forme di retailnment e intrattenimento per attirare una maggiore clientela presso il punto di vendita fisico.

Approcci ed evoluzioni 

L’approccio ad oggi più utilizzato in ambito retail marketing è quello multicanale. Solo in questo modo infatti è garantita un’esperienza coerente e continuativa. Tutti i canali di comunicazione aziendali, ovvero tutti i touch point della customer journey concorrono a questo.

Tale strategia omnichannel è fondamentale nel settore retail perché:

  • il cliente interagisce con il brand tramite più canali (sito web, social, email, staff)
  • tale dialogo è senza interruzioni;
  • la gestione della stessa permette una visione unitaria di ogni singolo consumatore.

Esistono inoltre due punti di approccio differente:

  • push: incentrato sull’apertura di più punti vendita. Spinge il prodotto verso il cliente finale tramite intermediari;
  • pull: il consumatore viene attirato verso il prodotto. Il comportamento del cliente è importante. Solo studiandolo al meglio possono essere messe in atto alcune strategie. Queste devono invogliare la visita nello shop, fisico o virtuale. Ma non solo! Anche spingere alla ricerca del prodotto specifico reclamizzato.

Le 6 P del retail marketing

Il retail marketing attuale, viene chiamato retail marketing mix. Si basa su sei leve principali dette 6P. Nel loro insieme sono fondamentali per poter raggiungere gli obiettivi di business in modo ottimale.

  • prodotto: elemento centrale intorno a cui gira l’intero processo di vendita. È essenziale avere il prodotto giusto nel momento giusto per il target giusto. Specializzarsi in un settore è sempre la soluzione migliore. Solo cosi ci si può differenziare dai competitor e soddisfare al meglio i proprio clienti;
  • prezzo: le tattiche di prezzo non consentono di essere approssimativi. È necessaria la progettazione per determinare una giusta strategia. Ma non solo! Anche per capirne il giusto posizionamento sul mercato;
  • posto: la location del punto vendita deve essere in una posizione conveniente per il proprio audience. Se i prodotti in vendita si basano un acquisto d’impulso la location deve essere visibile. Ak contrario si può pensare di localizzarsi in zone poco affollate o periferiche;
  • personale: il contatto umano con la clientela è un altro passo importante da compiere. Valutare dunque persone adeguate a donare un’esperienza positiva, massimizzare le vendite ed essere gradevole;
  • presentazione: ovvero la presentazione dei prodotti all’interno dello shop. Il visual merchandising è progettato affinchè influisca sul comportamento d’acquisto. Colori usati, percorsi creati con gli scaffali, altezza dei prodotti. Tutti questi sono fattori importanti. Anche la musica diffusa, l’abbigliamento dei negozianti e la scelta degli spazi sono aspetti fondanti;
  • promozione: insieme alla pubblicità, consente di stimolare fedeltà verso il punto vendita. Importante infatti farsi conoscere ad un numero sempre più alto di clientela. Da svolgere sia tramite web, sia all’interno del negozio fisico.

Situazione del retail marketing in Italia e nel resto d’Europa

In Italia ad oggi c’è ancora una scarsa attenzione al mondo digital per quanto riguarda il retail marketing. I clienti, in tempi brevi, sono cambiati. Ma la comprensione degli stessi è ancora molto arretrata.

In base ad un’ indagine 2021 Total Retail, in Europa:

  • 73% usa siti web per generare vendite;
  • 25% usa anche le relative app per incentivarne il traffico;
  • 21% si serve dei programmi omnichannel.

Per quanto invece riguarda il comportamento del consumatore ben il 67% utilizza due canali almeno per completare un unico acquisto (social, e-commerce, punto fisico). Ma nonostante ciò solo 14 retailer su 100 hanno adottato una strategia adeguata.

Urge necessario dunque un impegno da parte del retail marketing nel:

  • modernizzare certe procedure;
  • lavorare in certi campi di retail marketing piuttosto che altri;
  • impegnarsi in un’ottimizzazione di customer journey.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.