Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Risonanza chimica: significato, strutture e formule

Risonanza chimica: significato, strutture e formule

risonanza chimica significato strutture e formule
  • Nausicaa Tecchio
  • 26 Luglio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Risonanza chimica: significato, strutture e formule

In chimica organica l’incubo degli studenti ha un nome ed è Risonanza Chimica. La si può trovare indicata anche come mesomeria e indica le diverse strutture in cui può presentarsi la stessa molecola. Si tratta di un argomento ostico per molti ma purtroppo è spesso ricorrente anche nelle domande dei test di ammissione.

Una molecola organica è continuamente in transizione fra più forme, e la risonanza chimica può spiegare perché.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il concetto della Risonanza Chimica

Fu il chimico e cristallografo Linus Pauling a introdurre questo concetto in Chimica. Vincitore di due premi Nobel e scopritore della causa dell’anemia falciforme, si tratta di uno degli studiosi più importanti del 1900. Si interessò oltre che dell’emoglobina anche della struttura del DNA n contemporanea a Watson e Crick.

La Risonanza Chimica è per definizione il fenomeno che si verifica quando la struttura reale di una molecola non è definita da una forma unica, ma da più conformazioni strutturali. Per rappresentarla graficamente si utilizza una freccia a doppia punta posizionata fra le diverse strutture della molecola. 

Per le molecole  si hanno più forme di Risonanza Chimica definite anche strutture limite. Nessuna di queste però rappresenta la reale configurazione della molecola in esame. Quella vera è un ibrido fra tutte le strutture e perciò è indicata con la definizione ibrido di risonanza. 

Tale ibrido risuona fra le sue strutture limite, e ciascuna di loro contribuisce alla forma ibrida. La percentuale in cui ogni possibile configurazione contribuisce all’ibrido di risonanza dipende dalla stabilità della stessa. Più stabile questa sarà, maggiore sarà il contributo che può dare; le due proprietà sono quindi direttamente proporzionali.

Un esempio classico è quello della molecola del benzene (C6H6). Questa molecola organica presenta due strutture limite tra cui risuonare. SI tratta di due strutture esagonali a legami singoli e doppi alternati fra loro. 

Proprietà delle strutture limite 

Tutte le forme limite che si trovano in Risonanza Chimica hanno le stesse proprietà. Ovvero:

  •  Ogni struttura limite non è realmente la conformazione della molecola, ma si tratta di una forma immaginaria.
  • Ciascuna forma che contribuisce all’ibrido di risonanza ha una cosa in comune con le altre. Vale a dire il numero di elettroni condivisi e non. 
  • La distribuzione degli elettroni è differente all’interno delle diverse strutture limite.
  • La posizione dei diversi atomi non è differente fra le varie forme della molecola.
La Risonanza Chimica si basa sul fatto che ogni forma limite deve comunque rispettare le regole della struttura di Lewis. Va individuato l’atomo centrale della struttura a cui sono legati tutti gli altri. Deve essere rispettato l’ottetto nel guscio esterno e vanno raffigurati gli elettroni rimasti spaiati. Tuttavia gli elettroni di valenza sono disposti in forme diverse.
 

Le strutture o forme limite hanno importanza variabile, legata a diverse caratteristiche che ora vedremo. La percentuale in cui contribuisce una configurazione può variare da quasi il 100% a valori infinitesimali. 

 

L’importanza delle forme di Risonanza Chimica

Per importanza si intende il contributo che ogni struttura limite fornisce all’ibrido di risonanza. Come accennato questa proprietà è strettamente legata alla stabilità della configurazione rispetto alle altre e anche in senso assoluto. Per capire la percentuale occorre fare attenzione ai diversi aspetti tra cui:
  •  I legami covalenti. Si tratta dei legami in cui due atomi mettono in condivisione delle coppie di elettroni, una, due o tre. Si tratta di una tipologia di legame che identifica le forme di risonanza chimica come molto stabili quando presente.
  • La presenza di cariche, specie se adiacenti fra loro. Con più di due cariche all’interno della molecola la struttura è poco stabile. Se in più le cariche sono di segno concordante e ravvicinate il contributo della struttura sarà molto basso.
  • Angoli di legame. Se questi appaiono distorti allora la struttura di risonanza chimica non è stabile.
  • Lunghezze di legame. Quando sono troppo alte abbassano notevolmente l’equilibrio della forma limite.
  • Altre forme identiche fra loro. Se due o più strutture limite risultano uguali allora significa che la stabilizzazione è più alta che mai. Si parla di extra-stabilizzazione. 
  • Elettronegatività degli atomi. Le configurazioni con atomi fortemente elettronegativi sono più instabili di quelle con atomi che hanno valori bassi di questa proprietà periodica. 
La cosa più difficile in Risonanza Chimica è disegnare le diverse forme limite. Si tratta tutto di capire come gli elettroni si muovano all’interno della struttura della molecola. 
 

Come di disegnano le forme di risonanza

Nonostante sia la parte che più spaventa chi frequenta il corso di Chimica Organica in realtà una volta disegnata una forma limite le altre vengono da sole. Si tratta di seguire il movimento degli elettroni in Risonanza Chimica in base alle regole della stabilità delle molecole.
 
Per esempio se la prima forma disegnata presenta un atomo con una carica negativa, per esempio l’ossigeno. Questo come qualsiasi atomo con una carica cerca di tornare neutro cedendo gli elettroni. 
 
Se però non ha modo di formare ulteriori legami può solo rompere uno di quelli presenti e spostarli ad un atomo adiacente nella struttura. All’interno delle forme cicliche come il benzene è facile capire dove andrà la carica. L’atomo che riceve gli elettroni acquisterà a sua volta carica negativa e cercherà la stabilità, cedendolo a un altro e così via.
 

Forme di risonanza note

In Risonanza Chimica ci sono diverse strutture che è bene conoscere perché ricorrono in particolari reazioni chimiche. Ecco alcuni esempi:
 
  •  Fenossido o fenato. Si tratta di un composto facilmente solubile in acqua, ma anche in acetone ed etanolo. In chimica organica di solito si presenta nelle reazioni in cui si deve aggiungere un anello benzenico e un’altra struttura. 
  • Acidi carbossilici, in particolare l’acetato. Questa molecola si forma naturalmente per dissociazione in ambiente acquoso dell’acido acetico. I suoi sali hanno vari usi, soprattutto negli insetticidi o per impermeabilizzare i tessuti. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto