Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Clubhouse: come funziona il social audio e le sue potenzialità

Clubhouse: come funziona il social audio e le sue potenzialità

clubhouse come funziona social audio potenzialita
  • Alessia Seminara
  • 21 Luglio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Clubhouse: come funziona il social audio e le sue potenzialità

Avrai sicuramente sentito già parlare di Clubhouse, il nuovo social media di cui si discuteva moltissimo soprattutto durante gli scorsi mesi.

Un social media quasi esclusivo, al quale si poteva inizialmente accedere solo su invito, che ha fatto di questa esclusività il proprio punto di forza.

Tuttavia, la piattaforma ha anche moltissime altre potenzialità che possono essere sfruttate. Se conosciute ed utilizzate a dovere, alcune delle funzionalità di Clubhouse possono infatti essere d’aiuto in ambito marketing.

Andiamo quindi insieme alla scoperta del funzionamento di questa nuova e curiosa piattaforma social.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è Clubhouse

Prima di capire come funziona Clubhouse e come sfruttare le potenzialità di questa piattaforma, dobbiamo fare un passo indietro. Infatti, prima di tutto, è fondamentale capire di cosa stiamo parlando.

Clubhouse non è altro che un social media, al pari di Facebook, Instagram e Twitter.

Tuttavia, è una piattaforma social abbastanza differente dalle altre. Se i social maggiori si basano su contenuti quali testi, video e foto, Clubhouse si basa interamente sugli audio.

Venne fondata nel 2020, in piena pandemia, da Paul Davison e Rohan Seth che seppero sfruttare un trend all’epoca in crescita. Ci riferiamo alla preferenza, da parte del pubblico, di contenuti prevalentemente in formato audio.

La praticità dei contenuti di questo genere li rende perfetti per essere fruiti in qualsiasi situazione, senza la necessità di visionare eventuali testi, video o immagini.

Il social media può essere utilizzato scaricando la relativa app gratuita, disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS.

Attraverso l’app, gli iscritti possono accedere a contenuti esclusivamente audio.

Non è infatti possibile realizzare contenuti su Clubhouse che abbiano al loro interno immagini, contenuti testuali o video.

Il social media, nello specifico, si basa sulla condivisione di conversazioni e discussioni in tempo reale, in quelle che vengono definite come “stanze”.

Come funziona la piattaforma legata agli audio

Ma addentriamoci maggiormente nel meccanismo di funzionamento di Clubhouse, che è tra l’altro abbastanza immediato. Aggiungiamo poi che, da qualche mese, è ancora più semplice iniziare ad usare l’app. Durante i primi mesi dal suo lancio, si poteva accedere alla piattaforma solo su invito.

E non sempre era semplice trovare un utente già attivo disposto a condividere tali preziosissimi inviti, che peraltro erano disponibili in numero limitato.

Adesso, invece, non è più così: basta scaricare l’app e iscriversi al nuovo social media per iniziare ad utilizzarlo.

Gli iscritti a Clubhouse possono decidere se unirsi ad una delle stanze esistenti o se crearne una nuova, all’interno della quale avviare una discussione. O, nel caso ci si unisca ad una stanza preesistente, semplicemente ascoltarla.

Le discussioni avviate sul social media sono live: si può cioè prendervi parte in tempo reale. Questo consente agli utenti, qualora nella stanza sia concesso, di prendere attivamente parte alla discussione.

Chi lo desidera, invece, può limitarsi ad ascoltare senza prendere parola.

Il corretto andamento della discussione nelle varie stanze di Clubhouse è garantito dalla presenza di una fondamentale figura. Quella cioè del moderatore, colui che deve vegliare sulla discussione, gestendo al meglio eventuali interventi.

La particolarità di questo social media, che lo rende differente dalle altre piattaforme, non risiede solamente nei contenuti solo audio.

Le conversazioni che avvengono nelle varie stanze, come abbiamo detto, sono tutte live. Non vengono registrate e non possono, dunque, essere ascoltate successivamente.

Le maggiori potenzialità di Clubhouse

Un social media del genere, ovviamente, appare abbastanza innovativo. Clubhouse propone dei contenuti abbastanza differenti rispetto a quelli che si possono condividere sui social attualmente più popolari.

Ma il suo punto di forza maggiore non riguarda la tipologia dei contenuti, quanto la loro qualità.

In ragione del suo carattere esclusivo, che è stato la caratteristica maggiormente esaltata nei primi mesi di vita del social, Clubhouse ospita conversazioni abbastanza autorevoli.

Ad esempio, alcuni dei maggiori esponenti della Silicon Valley erano soliti avviare conversazioni interessanti sull’app già dai primi tempi del suo lancio.

La piattaforma si caratterizza quindi per la qualità dei suoi contenuti.

Ovviamente, come tutti i social media, anche Clubhouse non è esente da critiche e aspetti problematici.

La criticità più volte segnalata riguarda la mancanza di un adeguato sistema di moderazione. Non c’è, infatti, alcun limite in merito alle tematiche di cui si vuole conversare.

Ciò comporta che si potrebbe capitare in stanze all’interno delle quali siano in atto discussioni che incitano all’odio, o comunque dannose. Non esiste infatti una chiara politica interna alla piattaforma che protegga contro gli abusi.

Ed è proprio la natura dei contenuti condivisi a contribuire a questo aspetto spiacevole di Clubhouse. Il fatto che gli audio e le conversazioni non possano essere salvati sembra costituito un terreno fertile per discussioni a sfondo razzista.

Come sfruttare la piattaforma per il marketing?

Nonostante qualche svantaggio, Clubhouse rappresenta comunque una piattaforma che può essere integrata all’interno di un buon piano marketing.

Chiaramente, a patto di utilizzarla nel modo più consono. Per sfruttare Clubhouse con scopi pubblicitari, abbiamo degli step fondamentali da seguire.

Innanzitutto, dopo aver scaricato l’applicazione e dopo aver effettuato la registrazione, è opportuno curare la propria bio. Bisogna, cioè, comunicare fin da subito di cosa ci si occupa e quali sono le caratteristiche peculiari del brand.

È poi indicato inserire in descrizione le parole chiave pertinenti con la propria attività. In questo modo, gli interessati troveranno il profilo più facilmente.

Dopo aver ottimizzato la biografia, si può iniziare prendendo parte alle conversazioni organizzate da esperti del proprio settore. Prima di sfruttare Clubhouse appieno, è infatti opportuno familiarizzare con stanze e conversazioni.

Chi lo desidera, tra l’altro, può anche intervenire alla discussione (ovviamente qualora i moderatori della stanza lo permettano).

In questo modo, anche i partecipanti alla conversazione possono dimostrare il proprio valore.

Basta essere attivi e proporre interventi che aggiungano valore alla conversazione. Ovviamente, le improvvisazioni sono bandite. Anche se il contenuto non verrà registrato, è comunque opportuno apportare contenuti e affermarsi come esperto del proprio settore.

Una volta compreso il funzionamento delle stanze, è possibile avviare una propria stanza di conversazione. Sarà possibile collaborare con altre figure leader del settore per migliorare la propria visibilità e acquisire maggiore pubblico.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.