Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tre Leggi dei gas: quali sono e cosa dicono

Tre Leggi dei gas: quali sono e cosa dicono

tra leggi dei gas quali sono e cosa dicono
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Luglio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Tre Leggi dei gas: quali sono e cosa dicono

Le tre leggi dei gas si possono riassumere letteralmente in tre parole: isobara, isocora e isoterma. Ciascuna si riferisce a una delle tre grandezze fisiche che influenzano il comportamento di un gas ideale. In ogni legge una grandezza fra temperatura, pressione e volume viene tenuta com costante e le altre due come variabili. 

Approfondiamo le tre leggi in questione vedendone enunciato e formula. 

Indice
  1. Le tre leggi dei gas e i gas ideali 
  2. La legge di Charles: isobara
  3. La legge di Gay-Lussac: isocora
  4. La legge di Boyle : isoterma
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le tre leggi dei gas e i gas ideali 

I gas ideali sono anche denominati gas perfetti sono il campo di applicazione di questi tre enunciati Si tratta di sostanze allo stato aeriforme che vengono inquadrate sulla base di determinate caratteristiche relative alle loro molecole e al loro moto. Le tre leggi dei gas definiscono proprio questi due aspetti.

In determinate condizioni occorre specificare che anche i gas reali possono rispecchiare il comportamento di quelli ideali. Questo accade nelle cosiddette condizioni standard: 273 K di temperatura (0°C ) e 1 atm di pressione. In queste condizioni il loro volume è pari a 22,4 L per mole. Si parla allora di gas che rispecchiano il comportamento ideale. 

Le proprietà di una sostanza aeriforme che rispetta le tre leggi dei gas sono le seguenti:

  •  Le sue molecole presentano un volume trascurabile. In altre parole sono particelle puntiformi.
  • Sempre le molecole di un gas ideale non interagiscono fra di loro. Sono troppo distanti per farlo.
  • All’interno di un recipiente le sue molecole vengono a contatto con le pareti solo con urti perfettamente elastici.
  • Le molecole sono tutte della stessa sostanza e tutte uguali fra loro.
  • Il moto delle molecole di un gas ideale è lo stesso in ogni direzione.

La legge di Charles: isobara

La prima che trattiamo fra le tre leggi dei gas fu formulata nel 1787. Il suo enunciato dice che a pressione costante il volume di una data quantità di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. Considerando una variazione di temperatura fra T1 come temperatura iniziale e T2 come finale  si può scrivere la proporzione:

V1 : T1 = V2 : T2 

V1 indica il volume alla temperatura T1 e V2 il volume relativo a T2. Altrimenti si può indicare anche con V = kT. La lettera k indica un valore costante con cui il volume cresce. 

In ciascuna delle tre leggi dei gas è presente una grandezza che si mantiene fissa. Nel caso della legge di Charles ovviamente è la Pressione, che non compare infatti nella formula. Lo stesso termine isobara significa letteralmente “pressione uguale”.

Per capire meglio la formula di questa legge meglio vedere un piccolo esercizio. Eccone uno:

Un campione di gas di 50 L viene fatto espandere senza variare la sua pressione fino a raggiungere un volume di 60 L. Se la temperatura finale è di 120°C quale era quella iniziale?

Risolvere l’esercizio è semplicissimo grazie alla proporzione vista prima. Sostituendo i dati si avrà infatti:

50 : T1 = 60 : 120 

Tuttavia per i gas si usano i gradi Kelvin quindi i 120 °C andranno riscritti come 120 + 273 = 393 K. Dunque: 

50 : T1 = 60 : 393

Il calcolo da fare è 50 x 393/60 = 327,5 K. In gradi Celsius 327,5 – 273 K = 54,5°C. 

Passiamo alla seconda delle tre leggi dei gas. 

La legge di Gay-Lussac: isocora

L’enunciato della legge di Gay-Lussac dice che mantenendo il volume costante pressione e temperatura assoluta di un gas sono direttamente proporzionali. Scritta sotto forma di proporzione risulta quindi P1 : T1 = P2 : T2. P1 e P2 indicano la variazione della pressione e T1 e T2 quella della temperatura. 

Per Gay-Lussac come per le altre tre leggi dei gas c’è una grandezza fissa, il volume. Isocora deriva dal greco (ισοχώρα) e significa “con lo stesso volume”. Infatti la formula di questa legge si può scrivere anche con P = kT. La temperatura assoluta come sempre va indicata con il grado Kelvin (K). 

Vediamo un esempio semplice per la seconda delle tre leggi dei gas. Se un gas ha una pressione iniziale di 5 atmosfere (atm) e una temperatura assoluta di 400 K, come sarà la sua pressione a 800 K?

Basta tenere presente la formula vista prima. Ne deriva:

5 : 400 = P2 : 800. Le temperature sono entrambe espresse in Kelvin quindi si può direttamente passare al calcolo. Vale a dire 5 x 800/400 =10 atmosfere (atm). Se raddoppia la temperatura raddoppia anche la pressione di conseguenza, in una relazione lineare.

La legge di Boyle : isoterma

 L’ultima delle tre leggi dei gas ideali vede come costante il parametro della temperatura. Il suo enunciato spiega che In condizioni di temperatura costante il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione. Sotto forma di formula questa relazione viene scritta così:
 
P1V1 = P2V2. In altre parole il prodotto fra pressione e volume di un gas è costante se la temperatura non varia. In formula P x V = k. Una forma diversa rispetto alle due leggi viste precedentemente.
 
Le formule inverse relative sono le seguenti. P1 = P2V2/V1; P2 = P1V1/V2; V1 = P2V2/P1; V2 = P1V1/P2.
 
Vediamo un esercizio veloce. A temperatura costante un gas ha pressione di 1,4 atm e volume apri a 0,7 m^3. Il suo volume viene portato a 1,3 m^3. Come varia la sua pressione di conseguenza?
 
Sostituendo nella formula si ottiene 1,4 x 0,7 = P2 x 1,3. Occorre calcolare P2 quindi svolgere il calcolo 1,4 x 0,7/1,3 = 0,75 atm. Essendo aumentato il volume la pressione esercitata è diminuita. Come avviene per tutte le relazioni di tipo inversamente proporzionale fra variabili.
 
La legge di Boyle è l’unica fra le tre leggi dei gas a prevedere questo tipo di relazione. Anziché una retta come per Charles e Gay-Lussac il grafico di questa legge è un ramo di iperbole equilatera discendente.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (483)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto