Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Diventare Tecnico perfusionista: guida completa alla professione

Diventare Tecnico perfusionista: guida completa alla professione

diventa tecnico pefusionista
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Luglio 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti

Diventare tecnico perfusionista: guida completa alla professione

Pur essendo fondamentale in ambito sanitario il tecnico perfusionista non è una professione così nota. Il suo impiego richiede un’ottima conoscenza degli ambiti di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Negli interventi delicati che richiedono una circolazione extracorporea questa figura è fondamentale.

Vediamo nello specifico come svolge il suo lavoro. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa fa il tecnico perfusionista

Per prima cosa questa figura è un componente occasionale dell’équipe di cardiochirurgia. Lavora in affiancamento al cardiochirurgo, l’anestesista e gli infermieri di sala per gli interventi che richiedono i macchinari per la circolazione extracorporea. Mentre gli ingegneri biomedici progettano tali apparecchi il tecnico perfusionista si occupa della sua cura e manutenzione. 

Durante l’intero svolgimento delle operazioni in cui viene chiamato questo professionista verifica che il macchinario funzioni come previsto. Ne garantisce l’uso corretto intervenendo personalmente e provvede in caso di imprevisti. 

Le sue mansioni principali possono essere riassunte nei seguenti punti:

  •  Svolgere la manutenzione ordinaria delle apparecchiature coinvolte nell’assistenza circolatoria, emodinamica e la circolazione extracorporea. Un esempio è la macchina CEC (cuore-polmoni) utilizzata durante gli interventi a cuore aperto. Può essere necessario usare la CEC per un bypass ad esempio. 
  • Supportare il personale medico fornendo indicazioni relative al proprio campo di azione.
  • Rispettare e applicare i protocolli elaborati dai dirigenti responsabili durante l’esercizio del proprio lavoro. Il tecnico perfusionista deve attenersi alle procedure approvate.
  • Intervenire negli interventi di rianimazione qualora sia necessario il ricorso alla ECMO. L’acronimo sta per Extra Corporeal Membrane Oxigenation e si rivela necessario in casi di insufficienza cardiaca o respiratoria.
  • Supportare la ricerca nel proprio settore di lavoro all’interno dei laboratori. 

Cosa sono la perfusione e la circolazione extracorporea?

Il tecnico perfusionista è il diretto responsabile di queste tecniche per fornire supporto vitale ai pazienti in interventi invasivi. La prima di queste permette di continuare a ossigenare il sangue in circolo anche nei momenti in cui il cuore è fermo. Questo può avvenire per i bypass ma anche e soprattutto durante i trapianti. 

Quando il miocardio viene fermato, il tecnico perfusionista collega il macchinario in modo che il sangue venga prelevato dall’atrio destro e dalle vene cave. L’apparecchio filtra e ossigena il sangue e lo rimette in circolo attraverso il tratto discendente dell’aorta. 

Per fermare il cuore si utilizza la cardioplegia, evitando che subisca danni mentre non viene perfuso. Il cuore entra in ipotermia abbassando il proprio metabolismo e ricevendo la somministrazione di calcio smette di battere. Terminato l’intervento il tecnico perfusionista rimuove la macchina e il sangue torna al cuore. 

L’altro impiego principale per questa figura sanitaria è la gestione della perfusione. Si tratta di una tecnica per trasportare direttamente a livello tissutale sostanze nutritive, liquidi o terapie farmacologiche. 

Eseguirla richiede flebo arteriose o venose o l’utilizzo di cateteri. Come si potrà capire facilmente, questo tecnico può fornire il proprio contributo anche per lo svolgimento di cicli di dialisi 

Come si diventa tecnico perfusionista

Per arrivare a ricoprire questo ruolo negli ospedali o nelle cliniche occorre innanzitutto diplomarsi alle scuole superiori. Una volta ottenuta la maturità bisogna sostenere il test di ingresso per le Professioni Sanitarie. 

Questa prova di ingresso non arriva ai livelli di quella di Medicina ma non è da sottovalutare. Si organizza nel seguente modo:

  • 12 domande di Cultura Generale.
  • 18 domande di Biologia.
  • 12 quesiti di Chimica.
  • 10 domande di Logica.
  • 8 quesiti tra Fisica e Matematica.

Il percorso triennale per diventare tecnico perfusionista si chiama Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. La laurea di per sé risulta già abilitante per la professione. Terminato il corso di studi il laureato deve iscriversi all’albo di riferimento per la professione. 

Per questo deve fare riferimento all’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Al tecnico perfusionista vengono richiesti come alle altre professioni sanitarie di curare a dovere la sua formazione e il suo aggiornamento in forma continua.

Dopo la triennale è possibile proseguire con una magistrale  della classe LM/SNT3. Altrimenti esistono anche dei master di primo livello da far valere come aggiornamento.

I posti per i corsi di laurea per formare questa figura sono pochi. All’inizio dell’anno accademico 2021/2022 i posti a livello nazionale erano 202, circa 15-18 per ogni ateneo che propone questo percorso. 

Dove e come lavorare

 Il tecnico perfusionista è una figura altamente specializzata e trova spesso impiego in pochissimo tempo data la difficoltà di reperimento. Il tempo medio di inserimento di questi laureati nel mercato del lavoro è inferiore a tre mesi. 
 
Più del 60% degli studenti che ottengono il titolo di studio inizia a lavorare subito dopo la triennale interrompendo il proprio percorso accademico. Non solo, stando alle indagini svolte circa l’86% dei laureati dichiara di svolgere una professione collegata al corso di studi come tecnico perfusionista. Percentuali ottime senza dubbio.
 
Questa figura professionale può lavorare in strutture sanitarie pubbliche o private, sia da dipendente che da libero professionista. Oltre a mettersi a disposizione per le operazioni può svolgere ricerche o arrivare a ricoprire ruoli amministrativi. 
 
Tra le strutture in cui questo profilo è meglio spendibile ci sono le seguenti:
 
  • Centri per i trapianti di organi. Un trapianto di cuore è la situazione più classica in cui può servire il tecnico perfusionista, per mantenere in vita il paziente mentre viene impiantato il nuovo organo. 
  • Laboratori diagnostici. In queste sedi affianca il personale medico fornendo consulenza.
  • Centri di cateterismo cardiaco. Si tratta di strutture dove si svolge procedura molto delicata in cui un tubicino viene fatto risalire tramite le arterie o le vene fino al cuore per analizzarne struttura e dettagli.
La retribuzione media mensile per questa professione sanitaria si aggira tra i 1.200 e i 1.400 euro netti. Acquisendo via via maggiore esperienza però questa può aumentare. Annualmente questo tecnico può aspettarsi un’entrata lorda di circa 17.500 euro lordi.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto