Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cloud: cos’è, a cosa serve e come migliorare le performance

Cloud: cos’è, a cosa serve e come migliorare le performance

cloud come migliorare performance
  • Sara Elia
  • 13 Luglio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Cloud: cos’è, a cosa serve e come migliorare le performance

Al giorno d’oggi il cloud ha un ruolo sempre più importante. L’avvento di smartphone e tablet ha cambiato completamente l’idea di fruizione dei dati. Ciascuno di noi vuole aver la possibilità di visionare foto, filmati e video in qualsiasi modalità. Le memorie d’archiviazione classiche non sono più in grado di gestire l’alta mole di dati. Proprio per questo è nato il cloud. 

Questi servizi sono costituiti da infrastrutture, piattaforme o software in hosting presso provider esterni. Vengono messi a disposizione dei singoli utenti tramite Internet. Per accedere ai servizi basta possedere un computer o tablet o smartphone, un sistema operativo e una connessione Internet.

Cerchiamo di scoprire insieme di cosa si tratta

Indice
SEO Copywriter
Impara a creare contenuti di valore
Scopri di più

Che cos’è il cloud

Il cloud computing, letteralmente nuvola informatica, è un servizio offerto da un insieme di server dislocati nel mondo. Ciò è possibile grazie all’evoluzione dell’infrastruttura di rete. Ad oggi infatti abbiamo in dotazione la fibra ottica. Tale tecnologia di trasmissione dati consente di raggiungere alte velocità durante la navigazione su Internet.
 
Entrando nello specifico il cloud:
  • sfrutta le potenzialità dell’infrastruttura di rete;
  • ha un server con capacità di lavorare in contemporanea;
  • mette a disposizione un’ampia capacità di calcolo;
  • supera i limiti fisici di spazio e di elaborazione dati.
Basati sulla tecnologia cloud vengono creati vari servizi. Importante fare una distinzione tra tre tipologie differenti:
  • archiviazione;
  • elaborazione;
  • trasmissione dati.
La più diffusa, e di nostro interesse, è l’archiviazione. Come vedremo in seguito, è proprio in questo settore che business hi-tech hanno deciso di espandersi e implementare i servizi.
 

Come funziona 

Il funzionamento del cloud non è molto dissimile da quello del salvataggio dati su un hard disk. L’utente infatti ottiene lo spostamento di dati, documenti, foto e video in una cartella. La stessa fa però riferimento al servizio cloud. 

I file quindi non sono fisicamente salvati sul proprio computer o smartphone. Vengono infatti spostati sui server del fornitore del servizio. Questi sono fisicamente dislocati in varie parte del mondo. Tutto ciò è possibile grazie alla connessione Internet.

Sottolineiamo che i server sono proprietà del fornitore del servizio ma i file dell’utente.

Per fare alcuni esempi di servizi utili basati sul cloud possiamo citare:

  • fatture in cloud: software di fatturazione online per professionisti singoli o aziende. Accessibile in ogni momento è possibile generare online fatture e preventivi. Utile anche per monitorare costi e guadagni da ogni dispositivo (computer, tablet, smartphone);
  • sportello cloud: piattaforma web integrante processi, attività di collaborazione e condivisione tra studi di professionisti e clienti. 

Vantaggi dell’archiviazione cloud

I vantaggi nell’utilizzo dell’ archiviazione cloud sono molti. Gli stessi campi d’applicazione sono variegati. Tra i tanti dobbiamo sicuramente citare:

  • affidabilità: il sistema server su cui si basa cloud è una tecnologia con pochi problemi e molte soluzioni. Grazie a, ad esempio, Microsoft Azure, Amazon Web Services e Google Cloud Platform ci sono decisamente meno interruzioni di servizi web. Grazie a questi servizi infatti, se anche un server non dovesse funzionare, gli altri possono continuare a lavorare;
  • pay for use: per quanto riguarda servizi di elaborazione e trasmissione dati, questi vengono erogati ove pagati ove utilizzati nell’effettivo. Parlando di archiviazione esistono servizi di abbonamento. A fronte di un quantitativo di spazio per i file si versa una quota mensile/annuale;
  • risparmio sui costi: il risparmio che permette questa tecnologia è notevole. È infatti possibile non acquistare hardware e software ma affittarli dal fornitore di servizi cloud. I costi quindi sono contenuti. Il fornitore si fa carico delle spese di installazione, gestione, esecuzione, protezione e aggiornamento;
  • gestione IT rapida e semplificata: si ha l’accesso all ’assistenza specializzata ad ogni orario. Ma non solo! Anche la manutenzione è appaltata e non necessario avere infrastrutture complesse.

Modelli di distribuzione

Il cloud è un servizio con diverse modalità di erogazione. Esistono quattro diverse tipologie di distribuzione. Le stesse sono spesso intersecabili tra loro.

  • pubblico: questo servizio fornisce servizi IT pubblicamente su Internet. Per farlo i fornitori gestiscono i server farm, gruppi di server interconessi. L’utente accede ad esso tramite browser e  paga solo quello che consuma. Ha a disposizione accesso on demand e vari strumenti informatici. Il risparmio è notevole;
  • privato: anche detto cloud interno o aziendale. Questo servizio provvede a fornire servizi di cloud computing. Per farlo utilizza o Internet o una rete interna a utenti autorizzati. La fruizione è possibile anche solo per una cerchia ristretta, ad esempio aziendale. Molti i vantaggi di questa tipologia di cloud: scalabilità, controllo, elasticità, adattamento;
  • ibrido: tale servizio è molto potente. Offre alle imprese un ampio controllo sui dati privati. Si possono infatti archiviare dati ritenuti sensibili su cloud privato. Restano, allo stesso tempo, tutte le altre risorse di computing avanzato tipiche del cloud pubblico;
  • multi cloud: in questa tipologia sono presenti più cloud dello steso tipo offerti da diversi fornitori. Possono quindi coesistere due clou pubblici e due privati, ad esempio. La presenza di questi ambienti è molto utilizzata in aziende ove è necessario migliorare prestazioni e sicurezza.
Le sinergie di questi modelli di distribuzione possono diventare cruciali per un’ efficace implementazione!
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.