Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Oroscopo: cos’è, quando è veritiero e i più famosi

Oroscopo: cos’è, quando è veritiero e i più famosi

oroscopo i piu famosi
  • Alessia Seminara
  • 8 Luglio 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 21 Settembre 2023

Oroscopo: cos’è, quando è veritiero e i più famosi

Ti sarà capitato varie volte nella tua vita di leggere l’oroscopo, su una rivista o sul web. Si tratta in effetti di un’abitudine molto popolare, che trae origine dalla voglia di ognuno di noi di prevedere eventi futuri.

Ma l’oroscopo è veritiero? Possiamo fidarci dell’astrologia? A queste domande cercheremo di dare risposta con questo articolo.

Scopriremo innanzitutto se l’astrologia ha basi scientifiche, cos’è esattamente l’oroscopo e se ne esistono di attendibili.

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

Oroscopo: di cosa si tratta

Generalmente, definiamo col termine oroscopo una previsione astrologica, che di solito riguarda il futuro delle persone. La previsione si basa sull’aspetto e sulla posizione dei pianeti in un determinato periodo di tempo.

Secondo l’astrologia, infatti, la posizione dei pianeti e degli astri celesti, sia in un momento particolare, sia il momento della nascita, è fondamentale. Tale posizione sarebbe infatti in grado di determinare il destino di una persona, l’andamento della sua settimana o del mese intero.

Gli astrologi hanno individuato dodici segni zodiacali, quali:

  • Cancro, Scorpione e Pesci, i cosiddetti segni d’acqua;
  • Ariete, Leone e Sagittario, definiti come segni di fuoco;
  • Toro, Vergine e Capricorno, ossia i segni di terra;
  • Gemelli, Bilancia e Acquario, cioè i segni di aria.

Ogni segno ha differenti caratteristiche, oltre che diversi punti di forza e debolezza. I tratti di un individuo, secondo l’oroscopo, derivano per l’appunto dalla posizione degli astri al momento della nascita dell’individuo.

Per coloro che credono nell’astrologia, tra l’altro, il segno zodiacale di un individuo sarebbe in grado non solo di determinarne il carattere. Determinati segni sono infatti più o meno compatibili con gli altri: sulla base di questo, molte previsioni astrologiche fanno anche supposizioni sulla compatibilità in amore.

Dall’astrologia all’oroscopo: un po’ di storia

Il tentativo di predire il futuro degli uomini attraverso l’oroscopo risale a tempi molto antichi. Non è tuttavia possibile stabilire quando l’astrologia sia nata con esattezza.

L’analisi della posizione di stelle ed astri è infatti uno degli interessi principali dell’umanità da secoli. Grazie a questa posizione, si è tentato di dare risposte al perché degli eventi.

Anche se è impossibile capire quando nacquero l’oroscopo e l’astrologia, è comunque possibile individuarne le origini nelle culture antiche.

Prime fra tutti, l’antica Cina e l’antico Egitto. In Cina, ad esempio, c’era l’abitudine di considerare le eclissi solari come cattivi presagi.

I primi a tentare di studiare la correlazione tra la posizione delle stelle e gli eventi, invece, furono gli egizi. Proprio all’antico Egitto dobbiamo la credenza, durata moltissimo tempo, secondo la quale sole e stelle si muovano e influenzino così il corso degli eventi.

Le previsioni astrologiche sono reali?

A questo punto, c’è una considerazione da fare. Molti di coloro che si occupano di oroscopo, ancora oggi affermano di basare le proprie predizioni sul movimento delle stelle nel cielo.

Tuttavia, adesso sappiamo benissimo che non sono le stelle a muoversi, ma la terra. Dunque, l’astrologia e le previsioni dell’oroscopo si basano su un presupposto antiscientifico.

Questo perché tali credenze si basano su idee che hanno origini molto antiche.

Ed è anche la ragione per la quale per lungo tempi l’astrologia e l’astronomia sono state considerate come dei sinonimi.

Ma dobbiamo dirlo: dal momento in cui l’astronomia si è imposta come scienza, abbiamo fatto dei passi da gigante.

Anche grazie a questa imposizione, ad oggi, possiamo affermare con certezza che l’astronomia non è assolutamente una scienza.

Tuttavia, nonostante non abbiano fondamenti scientifici, ad oggi l’oroscopo e l’astrologia sono ancora in grado di affascinare gli appassionati.

Perché l’oroscopo sembra veritiero

Anzi, il fascino derivante dal ricercare risposte e possibili eventi futuri sulla base delle posizioni degli astri di recente sembra addirittura aumentato.

Tale aumento ha interessato gli psicologi di tutto il mondo, che hanno studiato scientificamente il perché la gente tende a credere all’oroscopo.

In realtà, le risposte in merito sono abbastanza semplici.

Innanzitutto, le persone trovano rassicurante attribuire delle caratteristiche specifiche agli altri, in base al segno zodiacale.

In un certo senso, si tratta di mantenere viva l’illusione di poter prevedere le azioni dell’altro. Insomma, si utilizza l’oroscopo per cercare di capire meglio le persone con cui abbiamo a che fare.

In secondo luogo, poi, l’oroscopo fa delle previsioni che sono sempre molto generiche. Ciò causa un secondo effetto: quello di adattare le vaghe previsioni astrologiche.

Gli astrologi, infatti, forniscono di solito previsioni molto vaghe, che possono essere facilmente adattate a differenti situazioni.

La nostra mente non fa altro che adattare la situazione che sta vivendo alle informazioni vaghe e generiche descritte dall’oroscopo.

Per questo, di solito, tendiamo a credere che l’oroscopo sia veritiero.

I più famosi in Italia

Per concludere, analizziamo le previsioni astrologiche che vengono definite come le più attendibili. Anche se, lo abbiamo già specificato al paragrafo precedente, non ha senso parlare di oroscopi veritieri.

Diciamo quindi che quelli che analizzeremo sono i più famosi e seguiti.

Partiamo col citare l’astrologo più famoso nella nostra penisola: Paolo Fox. Il suo oroscopo viene condiviso sul web, ma anche in radio (lo trasmetto ogni mattina Radio Lattemiele). L’astrologo è spesso anche ospite di trasmissioni TV, dove viene invitato per le sue previsioni.

Tra gli astrologi italiani più famosi abbiamo poi Branko, che invece condivide il suo oroscopo quotidiano su RDS.

Per chi preferisce utilizzare i Social Media, invece, da non perdere l’oroscopo di Lumpa 23. Al secolo Irene Rossi, astrologa e “leader carismatico”, come si definisce lei stessa, realizza periodici contenuti con le sue previsioni astrologiche.

Il fatto che la gente creda nel suo oroscopo è testimoniato dal numero dei suoi seguaci: al momento, più di 28mila.

Infine, abbiamo anche un consiglio per chi non crede nell’oroscopo, ma vuole comunque riderci su.

L’influencer Camihawke condivide spesso sui suoi social il cosiddetto Oroscophawke. Si tratta di una sorta di parodia del classico oroscopo, infarcita di humor e luoghi comuni.

L’oroscopo ideale, insomma, per strappare un sorriso. Forse il meno attendibile tra tutti quelli analizzati precedentemente, ma in fondo l’abbiamo detto: parlare di attendibilità, in merito all’oroscopo, non è corretto. Tanto vale riderci su.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto