Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Graduatorie GPS: cosa sono, requisiti e come aumentare il punteggio

Graduatorie GPS: cosa sono, requisiti e come aumentare il punteggio

graduatorie gps cosa sono requisiti come aumentare punteggio
  • Alessia Seminara
  • 30 Giugno 2022
  • Concorsi
  • 5 minuti
  • 20 Dicembre 2022

Graduatorie GPS: cosa sono, requisiti e come aumentare il punteggio

Di recente, ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare delle graduatorie docenti GPS. Il noto Decreto Milleproroghe 2022 ha infatti introdotto delle novità in merito alle convocazioni degli insegnanti.

Dato che si tratta di un Decreto di recente pubblicazione, non tutti sono a conoscenza delle novità più rilevanti in merito. Cercheremo di chiarirle in questo articolo, dove scoprirai come funzionano le GPS, i requisiti ed il calcolo dei punteggi nelle graduatorie docenti.

Indice
ECDL Full Standard + Skillcard
Acquisisci la patente europea
Scopri di più

Cosa sono le GPS

Con il termine GPS intendiamo le graduatorie provinciali per le supplenze. Si tratta, insomma, delle liste che vengono utilizzate per l’attribuzione delle supplenze di lunga durata.

Gli incarichi attribuiti tramite queste graduatorie docenti sono su base annuale e conferiti dal 31 agosto al 30 giugno dell’anno.

Quindi, a differenza delle graduatorie di istituto, non vengono utilizzate per gli incarichi temporanei, ma per quelli che durano un intero anno scolastico.

Le GPS differiscono da un’altra tipologia di graduatorie docenti, le GAE. Queste ultime sono le graduatorie ad esaurimento, il cui accesso è consentito solo a coloro che possiedono l’abilitazione all’insegnamento.

Le scuole attingono infatti i nominativi da varie graduatorie docenti, a livello provinciale, per convocare gli aspiranti insegnanti. Possiamo suddividere le graduatorie in tre tipologie:

  • le Graduatorie ad esaurimento rappresentano ovviamente la prima scelta per gli incarichi di ruolo;
  • le GPS di prima fascia, in cui vengono inseriti i docenti con abilitazione specifica;
  • le GPS di seconda fascia, dove vengono invece inseriti i docenti con titolo di studio idoneo.

Qualora tu voglia presentare la tua domanda per essere inserito in graduatoria, dovrai scegliere sia le scuole per cui concorrere che la tipologia. Puoi scegliere fino a venti scuole differenti per ogni diverso insegnamento, purché nella stessa provincia.

Requisiti di accesso

A differenza delle graduatorie ad esaurimento (GAE), alle GPS possono accedere anche i giovani neolaureati. Se infatti a questi ultimi è precluso totalmente l’accesso alle GAE, per coloro che hanno il sogno di diventare insegnanti c’è comunque un’opportunità.

Anche se non possiedi l’abilitazione all’insegnamento, dunque, puoi iscriverti alle GPS e aspirare ad un incarico di supplenza.

Tra l’altro, il DL Milleproroghe ha introdotto una novità, qualora dovessero esservi posti residui di ruolo come insegnanti di sostegno. Al momento dell’esaurimento delle GAE si passerebbe alla chiamata degli iscritti alle GPS di prima fascia.

Tornando ai requisiti di accesso, questi variano a seconda del grado di istruzione al quale vorresti apprestarti.

Esistono infatti le GPS primaria e infanzia, quelle secondaria e quelle sostegno.

Nel caso delle graduatorie docenti provinciali per le scuole dell’infanzia e della primaria, vengono richiesti i seguenti requisiti:

  • in prima fascia, viene richiesta l’abilitazione all’insegnamento/la Laurea in Scienze della Formazione;
  • per la seconda fascia, basta essere studenti frequentanti almeno il terzo anno di Scienze della Formazione Primaria.

Per iscriversi alle graduatorie docenti GPS scuola secondaria, invece, occorre possedere l’abilitazione per la prima fascia.

Ecco infine i requisiti richiesti per la seconda fascia:

  • 24 CFU e Laurea pertinente con la classe di concorso per i docenti;
  • 24 CFU e titolo abilitante per i profili di Insegnante Tecnico Pratico.

GPS: come calcolare il punteggio

Analizziamo adesso le modalità di calcolo del punteggio che servirà a collocare i canditati all’interno delle graduatorie docenti GPS.

Ricorda che il calcolo di tale punteggio è fondamentale: un errore potrebbe infatti costarti l’esclusione dalla graduatoria.

Per questo è importante capire con esattezza come calcolare correttamente il punteggio e indicarlo in sede di domanda per le GPS.

Innanzitutto, vanno indicati i titoli di servizio: tali titoli si possono indicare, ovviamente, per una sola volta e per un totale di dodici punti al massimo.

I titoli di servizio vengono suddivisi in due tipologie:

  • specifico;
  • aspecifico.

Il titolo di servizio aspecifico è quello relativo a un servizio che puoi aver presentato in qualsiasi classe di concorso.

Al contrario, se ti stai candidando per una specifica classe di concorso e hai accumulato servizio in tale classe, avrai un titolo specifico da dichiarare.

Per le GPS sostegno, invece, il titolo specifico si riferisce a servizio prestato come insegnante di sostegno.

Ovviamente, il titolo di servizio specifico ti permetterà di ottenere un punteggio maggiore alle graduatorie docenti.

Potrai ottenere due punti se hai prestato servizio da 16 a 45 giorni. Fino a 75 giorni, invece, potrai indicare un punteggio pari a 4. Entro i 105 giorni di servizio, il punteggio sale a 6.

Oltre i 105, ma entro i 135 giorni, avrai a disposizione ben 8 punti da dichiarare. Entro i 165 giorni di servizio, si avranno invece un massimo di 10 punti.

Per ottenere 12 punti, ossia il massimo, infine, dovrai attestare un servizio di almeno 166 giorni.

Quanto detto fino ad ora, come accennato, vale per il servizio specifico.

Il punteggio ottenibile grazie ai titoli aspecifici è inferiore: si parla di un solo punto per servizio di almeno 16 giorni. Con il servizio aspecifico potrai ottenere fino a 6 punti massimi, in base al servizio effettivamente prestato.

Come aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti

Se sei un aspirante docente, avrai sicuramente interesse ad aumentare il tuo punteggio nelle graduatorie docenti.

Un maggior punteggio ti consentirà di riflesso un miglior posizionamento alle GPS, con maggiori possibilità di convocazioni per supplenze di lungo periodo.

Oltre ai titoli di servizio già analizzati, hai moltissime possibilità per aumentare il tuo punteggio. Ogni corso, master o certificazione utile all’insegnamento ti consentirà di ottenere un punteggio maggiore.

Purtroppo, però, per le convocazioni relativa all’anno scolastico 2022/2023 gli unici certificati utilizzabili sono quelli già conseguiti.

L’aggiornamento delle graduatorie docenti in questione è fissato al 31 maggio 2022. Ogni certificato o corso conseguito successivamente potrà comunque essere segnalato al prossimo aggiornamento degli elenchi.

In ogni caso, per poter aumentare le tue possibilità di ottenere un incarico annuale grazie alle graduatorie docenti provinciali, sono consigliati dei corsi specifici.

Un esempio sono le certificazioni linguistiche e quelle che attestano il possesso di competenze informatiche elevate.

Le certificazioni informatiche sono infatti in grado di farti ottenere fino a 2 punti in più.

Da considerare anche le certificazioni linguistiche e CLIL, che invece possono garantirti fino a ben 9 punti in più da presentare al momento della domanda.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.