Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sharing economy: cos’è e alcuni esempi di economia collaborativa

Sharing economy: cos’è e alcuni esempi di economia collaborativa

sharing economy esempi economia collaborativa
  • Chiara Carnevale
  • 27 Giugno 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Sharing economy: cos'è e alcuni esempi di economia collaborativa

Hai mai sentito parlare di sharing economy? Questo modello economico sta riscuotendo sempre più successo in ogni angolo del pianeta, ma di cosa si tratta?

In questo articolo ti parlerò di che cos’è, del perché è molto utilizzata in moltissimi settori e di tutte le aziende che sono ormai diventate dei casi di successo a livello globale.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Che cosa si intende per sharing economy?

La sharing economy conosciuta anche come “economia della condivisione” è un concetto che si è affermato negli ultimi anni e che continua ad essere in costante evoluzione.

Questo modello economico viene applicato a diversi settori economici e sociali e consiste nell’avere l’accesso a beni e/o servizi grazie ad un sistema peer-to-peer, facilitato da una community online. 

In queste community di utenti tutti possono partecipare alla costruzione di un mercato basato sulla condivisione e sullo scambio di beni e servizi. L’obiettivo di questi nuovi modelli di consumo è quello di passare da un’economia basata sulla proprietà a una fondata sull’accesso. Vuoi un esempio?

I noti servizi di car sharing, bike sharing e home sharing che stanno spopolando in tutte le città, si basano proprio sulla sharing economy, grazie alla quale non è più fondamentale possedere qualcosa, ma averne comunque accesso qualora se ne abbia bisogno. 

Le forme di condivisione economica sono da sempre esistite, ma la diffusione delle nuove tecnologie ha rivoluzionato questo scenario e reso possibile questa realtà con estrema facilità. 

Anche se la pandemia da Covid-19 ha avuto un grosso impatto su questo settore rendendolo inaccessibile a causa delle norme igienico-sanitarie, la sharing economy ha saputo affrontare l’emergenza meglio di altri settori, registrando dopo i vari lockdown un vertiginoso aumento di domanda e offerta. 

Come funziona l’economia collaborativa?

Prenotazioni, ordini e noleggi, tutto passa attraverso il web, ottimizzando i tempi e migliorando la qualità di vita delle persone.

Come avrai immaginato, il cuore della sharing economy sono le community. 

Iscrivendoti ad una di queste ultime, attraverso una piattaforma online o una semplice app le aziende e i privati possono mettere a disposizione della comunità i loro prodotti e servizi, ma anche informazioni, tempo, spazio e competenze. 

I clienti possono usufruire di questi servizi o beni trovandoli nelle vicinanze attraverso la geolocalizzazione con l’applicazione o prenotando direttamente online. 

Continuando a leggere scoprirai quali sono gli sharing economy vantaggi e svantaggi.

Vantaggi della sharing economy

La sharing economy cresce sempre di più, riscontrando un grandissimo successo soprattutto fra i giovani che la trovano utile e a portata di click.
 
Dietro il pagamento di un servizio al consumo si celano una marea di vantaggi non solo per il portafogli, ma anche per l’ambiente. Scopriamo insieme i numerosi vantaggi dell’economia condivisa.
 

Vantaggi per gli utenti

 
Accessibilità: grazie alle piattaforme veloci, facili e intuitive, chiunque è in grado di usufruire di quel determinato servizio offerto. Grazie alle applicazioni puoi prenotare ciò che ti serve mentre sei sul pullman o in fila al supermercato. Uno dei punti di forza della sharing economy è proprio il fatto di essere accessibile a tutti ed in qualunque momento.
 
Ambiente: uno dei servizi più diffusi dell’economia condivisa è proprio quello di car sharing. Ad esempio, se più persone utilizzano lo stesso mezzo per raggiungere una determinata destinazione, l’impatto sull’ambiente sarà senza dubbio minore. 
 
Prezzo concorrenziale: un’altra nota a favore dei fruitori di questi servizi sono senza dubbio i prezzi concorrenziali. Per esempio, le stanze in subaffitto negli appartamenti saranno molto più convenienti del prezzo di una camera d’hotel, ecco perché molte persone preferiscono usufruire di questo genere di servizi. 
 

 Vantaggi per le imprese

 
Feedback: per le aziende che offrono i propri servizi è un grandissimo vantaggio ricevere delle recensioni da parte dei consumatori. Questo influisce non solo sul principio della riprova sociale, ma anche sulle aziende stesse, che grazie ai pareri dei consumatori andranno a migliorare i loro punti deboli. 
 
Maggior raggio di azione: grazie ai social, alle app e alle piattaforme online è possibile raggiungere tantissimi target. Questo si traduce in moltissimi guadagni potenziali, ma anche in un risparmio economico in riferimento a locali e/o personale. 
 
Più in generale la sharing economy alimenta la filosofia dell’acquistare lo stretto necessario, tutto ciò che non è indispensabile può essere facilmente reperibile grazie a questo modello economico. Consumando di meno o condividendo con altre persone, si genera meno spreco, ragion per cui questo tipo di business piace un sacco anche ai Governi, che sono alla continua ricerca di idee innovative riguardo al campo della sostenibilità.
 

Svantaggi dell’economia collaborativa

 Come in tutte le cose, esiste anche il rovescio della medaglia. Qualsiasi idea innovativa oltre ai vantaggi porta con sé anche dei punti a suo sfavore. 
 
Il primo svantaggio della sharing economy è la competizione con le aziende tradizionali, perché questo modello di business contribuisce al loro calo di fatturato a causa della riduzione dei consumi da parte dei consumatori. 
 
In secondo luogo, la mancanza di un quadro che regolamenti questo mondo è un grande punto a suo sfavore. Basti pensare alle piattaforme di delivery in cui le persone che vi lavorano spesso non hanno neanche diritto ad un salario minimo o a una protezione contro il licenziamento. 
 

Esempi noti di business vincenti

Sono tantissime le aziende che sono fondate sull’economia collaborativa. Quali sono i possibili esempi di sharing economy? Ecco quelli che hanno riscosso molto successo negli ultimi anni!
 
Airbnb: questa società nata nel 2008 permette di affittare una stanza della propria casa o l’intero appartamento in alternativa ai classici hotel. Basta pubblicare l’annuncio sul sito web o sull’app corredato da foto e il gioco è fatto. 
 
Blablacar: quante volte hai utilizzato quest’app per condividere un viaggio? Ebbene sì, anche questa alternativa a treni, bus e aerei fa parte dell’economia della condivisione. Blablacar è una nota azienda di car sharing che consente a chi viaggia in macchina da una località all’altra di offrire passaggi a pagamento per riempire i posti inutilizzati. Questo può essere un ottimo modo per risparmiare e viaggiare in compagnia.
 
Uber: è uno dei servizi taxi più famosi al mondo, ma come funziona? La differenza con i classici tassisti è che coloro che guidano non sono dipendenti veri e propri, ma cittadini privati che mettono a disposizione il proprio veicolo dietro un pagamento per ogni corsa effettuata. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto