Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Studio produttivo: quando e quanto studiare per rendere al meglio

Studio produttivo: quando e quanto studiare per rendere al meglio

studio produttivo quando e quanto studiare
  • Chiara Carnevale
  • 23 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Studio produttivo: quando e quanto studiare per rendere al meglio

Cerchi un metodo di studio produttivo che possa aiutarti ad ottenere eccellenti risultati nella tua carriera scolastica o universitaria? 

Spesso gli studenti impiegano ore e ore per assimilare concetti in vista di un esame o di un’interrogazione particolarmente impegnativa, ma cosa bisogna fare per ottimizzare al meglio il tempo passato sui libri?

Avere un buon metodo di studio vuol dire raggiungere determinati obiettivi nel più breve tempo possibile. Per fare ciò esistono delle tecniche che possono aiutarti ad essere più veloce e allo stesso tempo produttivo.

Continuando a leggere l’articolo, scoprirai quali sono i metodi infallibili che hanno aiutato moltissime persone a superare ogni tipo di esame scolastico in breve tempo e con risultati soddisfacenti. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come studiare in modo produttivo?

Quante volte ti sei chiesto/a come faccia il tuo collega o compagno di classe a raggiungere degli ottimi risultati pur non passando molto tempo a studiare?

Lo studio produttivo non necessita di molte ore passate davanti ad un libro o a uno schermo; infatti, non occorrono continue maratone di studio per ottenere buoni risultati. 

La verità è che queste sessioni di studio intensivo dipendono solitamente da:

  • una scarsa organizzazione, che porta molti studenti a studiare tante ore per recuperare il tempo perso in precedenza, accumulando così un eccessivo stress;
  • un metodo di studio inefficace, che va ad aumentare il tempo sui libri quando potrebbe essere dimezzato se solo si potesse migliorare il proprio metodo.

È fondamentale trovare il proprio metodo di studio per semplificare le nostre attività, ma cosa bisogna fare per studiare bene e ricordare tutto?

Ecco 6 consigli che potrebbero aiutarti a raggiungere questo obiettivo:

  1. crea un piano di studi attraverso un vero calendario o una app, cercando di distribuire il carico in base al tempo che hai a disposizione;
  2. elimina ogni fonte di distrazione possibile. Silenzia lo smartphone e non guardare le notifiche, in questo modo potrai godere di un alto livello di concentrazione per portare avanti tutte le attività senza che la mente viaggi altrove;
  3. tra un argomento e l’altro concediti delle piccole pause, ad esempio 10 minuti ogni mezz’ora, questo ti aiuterà a non stancarti e a favorire un apprendimento maggiore e più veloce;
  4. trova un luogo tranquillo, luminoso, ordinato e lontano da ogni tipo di distrazione. Tieni sulla scrivania solo quello che occorre per studiare;
  5. leggi prima tutto il contenuto, poi sottolinea, evidenzia i concetti chiave e riassumi in sintesi ciò che hai assimilato;
  6. fai degli schemi o delle mappe concettuali, queste si riveleranno di grande aiuto nel momento in cui andrai a ripetere. 

Tutto ciò rappresenta il 50% dello studio produttivo; rivedere, elaborare ed imparare con mappe ed appunti ti renderà il lavoro molto più semplice senza farti passare molte ore a studiare. 

Quante ore studiare al giorno?

Studiare tutti i giorni fa male? Assolutamente no, l’importante è avere metodo e organizzazione, in modo tale che le sessioni di studio produttivo non diventino un peso.

Il dilemma di qualsiasi studente in vista di una verifica, un esame o un’interrogazione è proprio quello di non sapere quante ore giornaliere dedicare all’apprendimento di un argomento. 

Una giornata di studio dovrebbe comprendere all’incirca 5 ore, distribuite mediamente tra la mattina e il pomeriggio, questo consente di applicarci allo studio con impegno e continuità evitando di affaticarci più del dovuto. 

Studiare per un tempo superiore alle cinque ore potrebbe causare stress fisico e mentale e il giorno seguente si potrebbe correre il rischio di non avere la lucidità e la motivazione necessarie per ripetere lo stesso sforzo. Fare una pausa ogni ora consentirà di mantenere mente fresca e alta concentrazione, quindi distribuire bene il carico di lavoro e fare delle brevi pause nell’arco della giornata di studio produttivo potrebbe influire a produrre di più e anche meglio.

Qual è il momento della giornata per studiare meglio?

Generalmente possiamo affermare che il mattino sarebbe il momento della giornata ideale per studiare perché la nostra mente è più recettiva per una facile comprensione, in quanto si ha un buon livello di concentrazione. 

Secondo diversi neurologi sarebbe ideale studiare la mattina presto, dopo un bel sonno notturno tranquillo e dopo una sana colazione, perché si è più freschi e concentrati per rimanere sui libri diverse ore senza incorrere ad alcuna distrazione e senza stancarci più di tanto. Questo consentirà di non affaticare la mente in maniera eccessiva e di memorizzare con più efficacia. 

Bisogna tenere a mente che queste sono indicazioni generali e che ognuno di noi è diverso. A conferma di questa tesi ci sono tutti quegli studenti che hanno un rendimento maggiore nel pomeriggio o in tarda serata. 

In definitiva non esiste una regola generale per tutti per lo studio produttivo; quindi il consiglio è quello di sperimentare diversi orari nell’arco della giornata per capire quando ci si sente maggiormente attivi. 

5 errori da evitare per studiare in maniera produttiva

Se ti stai chiedendo come studiare in modo intelligente senza finire ore e ore incollato alla sedia della scrivania, ho dei consigli per te! 
 
Vediamo quali sono gli errori da non commettere e che molto spesso portano a perdite di tempo, scarsi risultati e calo di motivazione nello studio. 
 
  • Studiare senza fare una lettura generale: farsi una visione completa di quello che si andrà a studiare è determinante per rendersi conto di quali sono i concetti più importanti da tenere a mente e quali invece possono essere evitati. 
  • Studiare senza schematizzare: come ti ho già accennato in precedenza, le mappe e gli schemi aiutano a sintetizzare e a mettere in ordine i concetti nella nostra testa, in modo tale da elaborare meglio i contenuti e favorire la memorizzazione.
  • Ripetere a memoria: la ripetizione è una pessima tecnica per memorizzare! Va bene ripetere per migliorare la propria esposizione orale, ma non è un metodo efficace per chi vuole fare uno studio produttivo. 
  • Imparare a memoria senza capire il contenuto. Questo è uno degli errori più classici che commettono gli studenti. Memorizzare tutto senza capire ti ruberà una marea di tempo e non ti agevolerà a ricordare tutto nel corso del tempo.
  • Studiare molte cose in pochissimo tempo. È risaputo, la fretta e il poco tempo a disposizione non permettono di farti avere una preparazione adeguata. Studiare tutti giorni per 2 o 3 ore al giorno è sicuramente più produttivo che studiare 8 ore in un giorno solo. Lo studio produttivo è un processo che deve avvenire nel corso del tempo, non in un paio di giornate di studio estenuante. 

Conclusioni

Con questo articolo sullo studio produttivo spero di averti dato la giusta carica per studiare e ottenere dei risultati brillanti in poco tempo. Non ti resta che mettere in pratica queste regole!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto