Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

ITP: come diventare docenti con il solo diploma

ITP: come diventare docenti con il solo diploma

itp come diventare docenti con diploma
  • Nausicaa Tecchio
  • 22 Giugno 2022
  • Concorsi
  • 4 minuti

ITP: come diventare docenti con il solo diploma

Gli ITP fanno parte delle figure riconosciute giuridicamente ed economicamente come docenti dal D. Lgs. 1277/48. L’acronimo significa Insegnante Tecnico Pratico, vale a dire un docente per gli Istituti Tecnici e Professionali. I diplomati  ITP pur essendo degli insegnanti svolgono prevalentemente attività pratiche, nei laboratori. Ne fanno parte ad esempio i docenti che insegnano discipline di sala negli istituti alberghieri.

Le cose cambieranno dal 2024/2025, quando i diplomati ITP non potranno più ricoprire ruoli di insegnamento.

 

Indice
  1. ITP, il ruolo nella scuola
  2. Classi di concorso 
  3. La riforma del reclutamento 
  4. Prove d’esame del Concorso Ordinario e Straordinario 
ECDL Full Standard + Skillcard
Acquisisci la patente europea
Scopri di più

ITP, il ruolo nella scuola

Gli Istituti Tecnici e Professionali sono il campo d’azione di questa tipologia di docente, poiché in queste scuole la formazione prevede diverse ore di insegnamento pratico. I diplomati ITP come docenti svolgono quello che può essere definito un ruolo di raccordo, di ponte fra le nozioni teoriche e la loro messa in pratica. La verifica che gli alunni siano in grado di tradurre quanto appreso in lavoro e sono le vere colonne portanti di queste scuole. 

All’interno degli Istituti Tecnici solitamente gli ITP lavorano in compresenza con l’insegnante teorico, mentre nelle Scuole Professionali possono anche insegnare in autonomia. Il numero delle classi di concorso per queste figure non è di molto inferiore a quello per le cattedre dei professori “teorici”. Spesso una cattedra per gli insegnati tecnico-pratici richiede di essere presenti a più corsi se l’attività di laboratorio è in comune.

Economicamente parlando, lo stipendio dei diplomati ITP che insegnano è di sesto livello, pari a quello di un educatore della scuola primaria. C’è da specificare che l’Insegnante Tecnico Pratico non va confuso con l’Assistente Tecnico (AT). Entrambe le figure lavorano nei laboratori didattici ma con ruoli differenti. Il primo può tenere una lezione mentre il secondo si limita a fornire supporto e a controllare e preparare il materiale necessario. 

Classi di concorso 

Le classi di concorso per i diplomati ITP sono indicate nella Tabella B che compare in allegato al DPR 19/2016. Quasi tutte sono relative a posti di lavoro nelle scuole secondarie di II grado con un’unica eccezione per la secondaria di primo grado. Si tratta della classe codificata come B-01 (Attività pratiche speciali). Ogni categoria è indicata con un codice che inizia con la lettera B seguita da un numero identificativo. 

Per accedere ai concorsi ITP è sufficiente un diploma di scuola secondaria superiore conferito in seguito al superamento dell’Esame di Stato. In alcuni casi sono indicati alcuni requisiti aggiuntivi, come un titolo congiunto. Alcuni esempi sono la classe B-06 per il laboratorio di odontotecnica richiede un diploma di qualifica come operatore meccanico del settore odontotecnico.

Un altro caso particolare per i diplomati ITP è la classe di concorso B-07, per il laboratorio di ottica. Il diploma di di perito industriale per l’industria ottica deve essere stato conseguito entro l’anno scolastico 1993/1994 e congiunto a quello di qualifica di ottico. Diversamente serve il diploma di maturità professionale per ottico congiunto comunque al diploma di qualifica. 

La riforma del reclutamento 

Con il  D.lgs 59/2017 ha stabilito un’importante riforma per il reclutamento del personale docente per la scuola secondaria. I diplomati  a partire dall’anno scolastico 2024/2025 non potranno più accedere alle classi di concorso ITP senza aver conseguito almeno un titolo di laurea triennale. Sono considerati titoli equivalenti i diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello.

Fino a quella scadenza e quindi al termine dell’ a.s. 2023/2024 valgono i requisiti del DPR 19/2016, quindi nella maggior parte dei casi il solo diploma. Per accedere alle classi di concorso i diplomati ITP sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU richieste ai docenti teorici. 

In linea di principio anche gli insegnanti tecnico-pratici possono partecipare alle selezioni per il corso di specializzazione sulla didattica per il sostegno. Finora però questa possibilità è stata riservata a docenti con diversi anni di servizio che hanno conseguito l’abilitazione tramite il PAS (Percorso Abilitante Speciale). 
 

Non risulta ancora chiaro se i diplomati ITP possiedano o meno un titolo con valore abilitante. Fino all’entrata in vigore della legge 124/1999 si riteneva di sì ma questi docenti non avevano diritto di voto all’interno del consiglio di classe. Questo almeno qualora le loro lezioni si svolgessero in compresenza con un insegnante laureato. 

Al momento dunque un ITP non può iscriversi all’interno della seconda fascia come chi possiede un titolo di laurea, ma solo nelle graduatorie di terza fascia. La terza fascia vale per gli insegnanti privi del titolo di abilitazione, come ribadito dal Consiglio di Stato. Questo nonostante non esistano procedure di abilitazione relative a questi docenti. 

Prove d’esame del Concorso Ordinario e Straordinario 

 Le prove per ITP sono le stesse previste per le classi di concorso degli altri docenti: una prova scritta e un colloquio orale. Naturalmente i contenuti sono adattati alla disciplina che si andrà ad insegnare a scuola. Per iscriversi ai concorsi inoltre è necessario possedere le credenziali SPID. 
 
Una parte dell’esame comune a tutti riguarda la legislazione scolastica e le conoscenze didattiche e psicopedagogiche. Solitamente i docenti le apprendono attraverso i 24 CFU sopra nominati, ma come già detto gli ITP sono esonerati. Occorre conoscere bene l’ordinamento del sistema di istruzione italiano. Per prepararsi alle prove esistono diversi manuali in circolazione, di cui è bene acquistare l’edizione più recente. 
 
Per il Concorso Straordinario servono solitamente tre annualità di servizio svolte su posto comune o di sostegno, anche se non per forza consecutive. Inoltre occorre anche un anno di servizio dove si è insegnato nella stessa classe di concorso per cui si fa domanda. 
 
La classe di concorso B-01 che è relativo all’insegnamento per le scuole medie è predisposta per i non vedenti. Esiste un elenco di istituti dove è prevista che è bene consultare, poiché sono dispersi sul territorio nazionale. Sono diversi i titoli che danno accesso, compreso il diploma di Maturità tecnica femminile. 
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto