Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Personale ATA: chi sono e come entrare in graduatoria

Personale ATA: chi sono e come entrare in graduatoria

personale ata chi sono come entrare in graduatoria
  • Nausicaa Tecchio
  • 20 Giugno 2022
  • Concorsi
  • 4 minuti
  • 28 Marzo 2024

Personale ATA: chi sono e come entrare in graduatoria

Con personale ATA molti tendono a indentificare i “bidelli”, ma in effetti si tratta di tutto il personale amministrativo, tecnico e di ausilio nelle scuole. Quella del bidello o meglio collaboratore scolastico è solo una delle professioni incluse nella categoria. Per entrare a farne parte esistono appositi concorsi gestiti dal MIUR (Ministero della Pubblica Istruzione) e precisi requisiti a cui rispondere.

Ecco come si organizza questa categoria del personale e come si entra nella graduatoria di interesse. 

Indice
Personale ATA
Scopri il corso online di EIPASS riconosciuto Miur
Scopri di più

Personale ATA, profilo A: i collaboratori scolastici

La prima figura professionale che si collega a questa dicitura è quella del collaboratore scolastico (CS). Il personale ATA di questa area professionale è presente in tutti gli istituti scolastici, dalla scuola d’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Solo gli Atenei universitari tendono ad affidare le pulizie a ditte esterne. 

Per accedere ai concorsi CS occorre almeno il diploma di qualifica triennale di un’istituto professionale, o un diploma di maturità qualsiasi (diploma magistrale, maturità classica o scientifica). Nel caso di questa area professionale (denominata area A) del personale ATA si parla di preparazione non specialistica, in quanto i CS svolgono servizi generali per la scuola. Tra questi accoglienza e sorveglianza degli alunni nei tempi precedenti le lezioni e durante la ricreazione. 

Vengono poi la pulizia e l’igiene dei locali e degli spazi scolastici, compresi i bagni. Il personale ATA di area A inoltre presta assistenza durante i pasti scolastici, distribuendo le porzioni nel rispetto delle regole di igiene. Naturalmente le mansioni di sorveglianza e assistenza agli alunni vanno svolte in collaborazione con il personale docente.

Area AS: collaboratori per le aziende agrarie

Come suggerisce il nome, queste figure professionali del personale ATA sono necessarie solo negli istituti agrari. Per l’area denominata AS i requisiti sono più specifici rispetto all’area A. Per accedere ai concorsi serve avere conseguito un diploma professionale come operatore agro-industriale, agro-ambientale o agrituristico. I collaboratori non si indicano più con CS ma con CR.

Chi appartiene a questa categoria svolge un’attività di supporto alle professionalità specifiche che insegnano in queste scuole. Nel particolare il personale ATA di questa categoria compie operazioni semplici relative a procedure del settore agrario, zootecnico o forestale.

Area B: assistenti amministrativi

Per il personale ATA che lavora nell’area di amministrazione serve come requisito minimo un diploma di maturità. Gli assistenti amministrativi (AA) dell’area B si dividono però in altre quattro categorie:
 
  •  Assistente tecnico (AT). Lavora nelle scuole secondarie di secondo grado e aiuta nello svolgimento, l’organizzazione e la manutenzione dei laboratori in dotazione all’istituto. Svolge supporto ai docenti durante le lezioni pratiche e deve possedere un diploma di maturità che preveda l’accesso alle aree di laboratorio.
  • Cuoco (CU). Si tratta di una figura del personale ATA che opera nei convitti. Per ricoprire il ruolo di cuoco bisogna aver conseguito il diploma professionale come operatore dei servizi di ristorazione per il settore della cucina.
  •  Infermiere (IF). Per questo profilo professionale serve l’apposito titolo di laurea, quello in Scienze Infermieristiche. Si occupa di curare l’infermeria scolastica e di gestirne il materiale in dotazione (farmacologico o strumentale). Mette in atto terapie e prevenzioni prescritte.
  • Guardarobiere (GU). Chi svolge questa mansione deve possedere il diploma professionale come operatore della moda. Organizza il guardaroba nei convitti e conserva e cura il corredo degli alunni. 

Area D: personale DSGA

 Il personale ATA di area D opera come l’area A in tutte le scuole. Questa categoria viene indicata solitamente con l’acronimo DSGA. ossia Direttore dei servizi generali e amministrativi. I profili professionali di questa area devono possedere determinate lauree come requisito di accesso ai concorsi. Queste possono essere una laurea magistrale in Giurisprudenza, in Scienze Politiche o in Economia e Commercio.
 
Chi opera in questa area del personale ATA ha compiti di complessità rilevante. che riguardano la gestione generale dal punto di vista amministrativo-contabile. Organizza l’attività delle altre figure della categoria seguendo le indicazioni fornite dal dirigente scolastico. Elabora quindi il piano delle attività dei collaboratori scolastici, suddivide gli incarichi organizzativi e stabilisce eventuali prestazioni straordinarie.
 
Nei confronti del resto del personale ATA inoltre chi appartiene alla categoria DSGA può svolgere attività di formazione e di tutoraggio. Queste attività possono essere svolte in piena autonomia decisionale e organizzativa. Inoltre ai profili del DSGA possono essere affidati incarichi ispettivi nelle scuole.
 

Le  graduatorie provinciali

Chi concorre alle posizioni aperte per il personale ATA viene suddiviso in graduatorie stilate sia a livello provinciale che a livello di singola istituzione scolastica. 
 
A livello provinciale esistono due tipi di graduatorie: quelle permanenti e quelle ad esaurimento. Le prime presentano sempre la dicitura 24 mesi, cioè i due anni di esperienza necessari. Entrarono in vigore con l’articolo 554 del decreto legislativo 297/94 e sono previsti per i collaboratori non di ruolo con alle spalle almeno due anni di servizio a scuola. Pur essendo permanenti, chi consegue nuovi titoli può comunicarlo ogni anno.
 
Le graduatorie ad esaurimento per il personale ATA invece sono state stabilite dal D.M. n. 75/2001. Poiché si tratta di liste ad esaurimento non si prevedono nuovi inserimenti ma si possono aggiornare le preferenze per le sedi. Per entrare in graduatoria basta aver maturato 30 giorni di servizio entro la data di presentazione della richiesta. La graduatorie ad esaurimento riguardano i profili di area B e area AS. 
 

Graduatorie d’istituto del personale ATA

Ogni istituzione scolastica stabilisce delle proprie graduatorie per il personale ATA, una per ogni profilo professionale. Queste a loro volta si articolano in tre fasce:
 
  •  Prima fascia. Riguarda i candidati già presenti nelle graduatorie provinciali permanenti.
  • Seconda fascia. Prevede i profili presente nelle graduatorie provinciali ad esaurimento più gli elenchi provinciali per il ruolo di collaboratore per le aziende agrarie.
  • Terza fascia. Comprende i candidati che possiedono i titoli di accesso per i profili professionali dei bandi emanati dal MIUR ogni tre anni. 
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.