Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

NASA: cos’è, com’è nata e di cosa si occupa l’agenzia spaziale

NASA: cos’è, com’è nata e di cosa si occupa l’agenzia spaziale

nasa di cosa si occupa agenzia spaziale
  • Chiara Carnevale
  • 19 Giugno 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 12 Luglio 2022

NASA: cos'è, com'è nata e di cosa si occupa l'agenzia spaziale

A scuola, in televisione o sui giornali, avrai senza alcun dubbio sentito parlare della NASA, ma sai di cosa si tratta?

In questo articolo faremo un “viaggio esplorativo” che parte dalla nascita di questa agenzia spaziale fino ad arrivare alle invenzioni che hanno rivoluzionato la vita di tutti i giorni.

Scopriremo il NASA significato, perché è nata, chi l’ha creata e molto altro ancora! Siete pronti? Allacciate le cinture, stiamo per partire!

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

Che cos’è la NASA?

La NASA, acronimo di “National Aeronautics Space Administration” è l’ente responsabile del programma spaziale di interesse civile degli Stati Uniti D’America. 

Fondata nell’ottobre del 1958 dal presidente Dwight Eisenhower con l’obiettivo di tenere testa allo sviluppo tecnologico dell’Unione Sovietica nel settore dell’esplorazione spaziale, con gli anni ha generato un’importante spinta al progresso tecnico e scientifico, spostando i confini dell’uomo sempre più in là nell’Universo.

I lavori della NASA iniziarono ufficialmente il 1° ottobre del 1958 in seguito al via libera dei vari istituti governativi americani, compreso la NACA (Comitato consultivo nazionale per l’aeronautica, sostituito poi dalla NASA).

I primi anni di vita dell’organizzazione furono segnati dalla competitività con L’URSS, allora in netto vantaggio nel campo dell’esplorazione spaziale. Al di là della competitività con la Russia, lo scopo di questa organizzazione era e continua ad essere quello di esplorare lo spazio con apparecchiature intorno al sistema solare utili alla raccolta di dati e al loro studio.

Che cosa fa la NASA?

Di cosa si occupa la NASA? Attualmente è coinvolta in diverse attività, come l’invio delle sonde nello spazio, l’esplorazione umana di quest’ultimo  e la costruzione di satelliti utili agli scienziati per studiare e conoscere meglio non solo il nostro pianeta, ma anche tutti quelli che compongono il sistema solare. 

Cosa fa la NASA per l’ambiente? Questa agenzia governativa oltre ad essere specializzata in programmi aeronautici, aerospaziali e spaziali si occupa di ricerche sul clima e sui drammatici cambiamenti che stanno avvenendo al nostro pianeta. 

Dove si trova la NASA?

La sede centrale è a Washington, ma esistono altri centri di ricerca posizionati in varie città degli Stati Uniti. Una delle basi strategiche più famose è il “Kennedy Space Center” di Cape Canaveral, da cui sono partite diverse esplorazioni spaziali che hanno segnato la storia dell’intera umanità. 

Per tutti coloro che sono appassionati di missioni e navicelle spaziali è possibile visitare questa base per scoprire la storia e i retroscena delle spedizioni che hanno fatto la storia. 

Tutto ciò che conosciamo sullo spazio e sui corpi che lo compongono lo dobbiamo alle esplorazioni della NASA, nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i viaggi più importanti effettuati dall’agenzia spaziale.

Missioni spaziali più importanti

La NASA ha effettuato oltre 1000 missioni con e senza equipaggio nel nostro sistema solare. Ricordiamo qui di seguito quelle più significative.
 
Mercury: fu il primo programma statunitense a prevedere la presenza dell’uomo nelle spedizioni spaziali. Questa missione fu annunciata nel 1958 e portata a compimento nel 1963. La prima capsula fu lanciata il 5 maggio 1961 e fece diventare Alan Shepard il primo americano andato nello spazio. 
 
Gemini: questa spedizione con equipaggio annesso venne condotta dal 1961 al 1966. Furono effettuati 12 lanci di diversa durata e con scopi specifici. Gli esperimenti più importanti furono addestrare gli astronauti alla sopravvivenza nello spazio e intercettare un modulo in orbita per agganciarlo in sicurezza. 
 
Missioni Apollo: questo programma della NASA, realizzato tra il 1961 e il 1972 fu un’iniziativa guidata direttamente dal presidente Kennedy in risposta al vantaggio aerospaziale sovietico. Tra le 17 missioni effettuate, le più importanti sono Apollo 8 che ha portato alla circumnavigazione della Luna e Apollo 11, dove un uomo (Neil Armostrong) mise piede sul suolo lunare per la prima volta nella storia. 
 
Skylab: questo è il nome della prima e unica stazione spaziale degli Stati Uniti D’America, ma anche delle missioni eseguite in questo progetto. La stazione venne occupata dagli astronauti dal maggio del 1973 fino al febbraio 1974 per 24 settimane e in questo periodo di tempo furono realizzati esperimenti scientifici e medici.
 
Space Shuttle: è un programma sviluppato dalla NASA alla fine degli anni sessanta e durato fino al 21 luglio 2011. Con le sue 135 missioni, rappresenta uno dei più grandi successi dell’agenzia spaziale americana. Lo Space Shuttle ha portato in orbita molti astronauti, ha lanciato e recuperato molti satelliti e ha contribuito alla creazione della più grande base orbitante, la Stazione Spaziale Internazionale conosciuta anche con l’acronimo “IIS“. Questa stazione spaziale è visibile dalla Terra, la sua orbita si trova ad un’altitudine di appena 350 Km sul mare. Lo Space Shuttle Orbiter è stato inoltre il primo veicolo spaziale riutilizzabile. 
 
Apollo – Sojuz: nel 1975 avvenne la prima missione congiunta a livello multinazionale. Le due potenze contrapposte, ovvero America e Unione Sovietica collaborarono per la prima volta al programma test denominato “Apollo-Sojuz” in cui una navicella del programma americano Apollo e una capsula sovietica Sojuz si agganciarono nell’orbita intorno alla Terra permettendo ai due equipaggi di potersi trasferire da una navicella spaziale verso l’altra.
 

Logo NASA

Il logo della NASA è uno dei simboli più famosi al mondo, ma conosci il suo significato? Questo disegno dalle linee morbide e pulite si chiama Meatball (polpetta) e rappresenta un’ala rossa che perfora una sfera blu, ovvero la Terra. Su questa sfera sono disegnati dei puntini bianchi che rappresentano delle stelle, mentre un’astronave orbita attorno alla scritta centrale. 

Scoperte della NASA

Oltre ad aver scoperto moltissimi pianeti, di cui gli ultimi proprio a marzo del 2022, grazie alla NASA sono stati scoperti un sacco di oggetti che noi tutti utilizziamo quotidianamente. 

Ecco una lista degli oggetti che hanno migliorato notevolmente la nostra quotidianità:

  • Lenti antigraffio;
  • Termometro a infrarossi;
  • Strumenti di trasmissione senza fili (Bluethooth, WLAN…)
  • Filtri per l’acqua da rubinetto;
  • Navigazione satellitare;
  • Coperte isotermiche;
  • Macchina per la dialisi.

 Conclusioni

 Spero che questo articolo sulla NASA ti sia stato d’aiuto; questa organizzazione americana continua, ancora oggi, ad affascinare grandi e piccini con le sue esplorazioni verso l’ignoto. Grazie alle sue scoperte si possono conoscere nuovi mondi e dare una risposta a domande fondamentali sul nostro ruolo nell’Universo e sulla storia del nostro Sistema Solare. 
Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto