Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Assistente sanitario: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Assistente sanitario: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

assistente sanitario di cosa si occupa e come diventarlo
  • Nausicaa Tecchio
  • 25 Maggio 2022
  • Orientamento
  • 4 minuti

Assistente sanitario: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

La figura dell’assistente sanitario è di introduzione relativamente recente. Compare per la prima volta nel Decreto ministeriale n.69 del 17 gennaio 1997. Questa professione venne così riconosciuta dal Ministero della Sanità assieme al relativo diploma universitario e all’Albo di iscrizione che abilita chi consegue la laurea indicata. 

Ora insieme agli altri profili dello stesso ambito l’assistente sanitario è riunito sotto la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione .

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Assistente sanitario, che ruolo ha?

Le mansioni di competenza di questa figura sono elencate nel decreto già nominato. Le attività che svolge sono classificabili come medicina preventiva, di intervento o di recupero. Le principali sono:

  • Progettare e valutare gli interventi per l’educazione alla salute delle diverse fasce d’età.
  •  Collaborazione alle campagne di educazione sanitaria, a scuola o per le famiglie. 
  • Contribuire alla formazione e all’aggiornamento degli operatori sanitari o del personale scolastico. 
  • Sorvegliare le condizioni igienico-sanitarie nelle comunità, a scuola e verso le famiglie che assiste. Se nota delle condizioni di rischio le verbalizza alle Autorità competenti proponendo soluzioni alternative.
  • L’assistente sanitario è tenuto all’individuazione dei fattori biologici e sociali di rischio nell’ambiente dove esercita la sua professione.
  • Partecipa alle iniziative di valutazione e di miglioramento dei servizi sanitari. Inoltre prende parte alle attività organizzate a livello di distretto o di ospedale relative alla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale.
  • Attua interventi specifici per le famiglia, collaborando anche con i medici di base e con altri operatori. 

Per eseguire tali mansioni l’assistente sanitario può operare come libero professionista o dipendente sia in strutture pubbliche che private.

Ammissione alla laurea in Assistenza Sanitaria

Il corso di studi che permette di formare la figura dell’assistente sanitario fa parte della lauree definite “Professioni sanitarie della prevenzione”. Si tratta di un percorso triennale ed è abilitante per la professione. Per accedere occorre superare la prova di ammissione che viene programmata dal MIUR. Il test viene svolto lo stesso giorno su tutto il territorio nazionale. 
 

Il test che consente di accedere alla laurea per diventare assistente sanitario è lo stesso che permette l’ammissione ad altre 21 facoltà. Ecco le principali qui elencate:

  •  Infermieristica. Prepara gli infermieri.
  • Fisioterapia. Diploma i fisioterapisti.
  • Logopedia. Prepara gli specialisti dei disturbi del linguaggio legati a un quadro clinico.
  • Podologia. Disciplina medica legata alla salute dei piedi.
  • Infermieristica pediatrica.
  • Dietistica. Il dietista elabora le diete a scopo terapeutico, può lavorare in ospedale o in strutture sanitarie analoghe
  • Tecniche di laboratorio biomedico. I laureati svolgono attività diagnostiche tramite l’utilizzo di campioni biologici. 
  • Igiene dentale. Gli igienisti svolgono un’attività molto simile a quella dell’assistente sanitario, in quanto concorrono all’educazione familiare relativa alla salute del cavo orale. 
  •  Tecniche ortopediche. Chi consegue questa laurea può costruire o adattare protesi o altre strutture di ausilio per l’apparato locomotore. 

Percorso formativo 

Lo studente che ambisce a diventare assistente sanitario affronta sia una parte di didattica frontale sia una buona parte di lavoro pratico e interattivo. Questo si traduce in laboratori, ricerca e progetti affrontati in gruppo per stimolare lo spirito di collaborazione.  

Oltre alle discipline di base fra cui biologia, igiene e chimica organica si punta sullo sviluppare la capacità di analisi e di osservazione dei contesti quotidiani in cui si andrà ad operare. L’assistente sanitario deve essere in grado di comprendere e progettare modalità di sostegno nel corso di programmi terapeutici. Al termine del percorso di laurea ci si aspetta che lo studente abbia raggiunto un buon grado di autonomia in ambito.

Particolare attenzione nel corso viene prestata anche a quello che è il concetto di salute e come tutelarla anche all’interno dei luoghi di lavoro. La prevenzione è il campo di questa figura professionale sia nelle case private che al di fuori.

Qualora dopo aver terminato la triennale il laureato voglia proseguire con la sua formazione, c’è la Laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione.

Vaccinazioni

L’assistente sanitario in quanto addetto alla prevenzione si occupa anche di somministrare le vaccinazioni. Sia quelle obbligatorie per legge ai bambini con i dovuti richiami sia quelle prescritte dal medico, accertandosi che non vi siano controindicazioni alla somministrazione. L’operatore effettua l’anamnesi con cura e scrupolosità.

 Alla figura dell’assistente sanitario compete inoltre informare il paziente sulla gestione post-vaccinale in caso di effetti collaterali. Durante il periodo di monitoraggio post-somministrazione resta vigile e provvede a fornire la prima assistenza in caso di necessità. Rilascia la documentazione che attesta l’avvenuta vaccinazione e provvede a registrarla.

Durante la campagna e la vaccinazione di massa (VM) è stato cruciale il ruolo di questi operatori sanitari all’interno dei centri deputati. Oltre alle mansioni elencate queste figure sono stati coinvolti anche nell’individuazione delle sedi appropriate e nel loro allestimento.

 L’allestimento  comprendeva il reperimento e l’organizzazione dei materiali, la cura dell’approvvigionamento delle dosi di vaccino e il suo stoccaggio. Durante la VM l’assistente sanitario ha avuto anche il compito di mantenersi costantemente aggiornato vista la situazione i continua evoluzione. 

 

Il profilo adatto a questo ruolo

Il corso di studi adatto e la successiva abilitazione non sono gli unici requisiti che formano un professionista. Per dimostrarsi efficiente nel ruolo di assistente sanitario una persona deve possedere una buona manualità e precisione per poter assistere  in caso di infortunio e somministrare eventuali farmaci. 
 

Anche la predisposizione al contatto con il pubblico è essenziale per questa figura. L’assistente si rapporta sia con bambini molto piccoli sia con persone anziane e non autosufficienti e deve abituarsi ad approcci diversi a seconda di chi ha di fronte.

Mettere a proprio agio i pazienti permette loro di fidarsi e riuscire a offrire collaborazione anche in caso di emergenza. Se l’assistente sanitario riesce a trasmettere fiducia le persone saranno più accondiscendenti e seguiranno meglio le istruzioni fornite dal professionista. 

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto