Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

User Experience: cos’è e le best practice per crearne una di successo

User Experience: cos’è e le best practice per crearne una di successo

user experience
  • Chiara Carnevale
  • 4 Maggio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

User Experience: best practice per crearne una di successo

Hai mai sentito parlare di User Experience? Con l’avvento del Digital Marketing questo termine è ormai diventato di uso comune, ma non tutti sanno cosa sia e a cosa serve esattamente in una strategia di marketing. 

In questo articolo ti spiegherò cosa tratta la UX e perché è così importante per raggiungere il successo nell’era di Internet e non solo.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa si intende per User Experience?

Quando si parla di User Experience, è impossibile non fare riferimento a Donald Norman, il primo studioso di psicologia e scienze cognitive che ha coniato questo termine nel corso degli anni Novanta. Con questo concetto il famoso psicologo voleva identificare tutti quegli aspetti emozionali, psicologici e fisici che si verificano prima, durante e dopo l’utilizzo di un prodotto. 

Ma in poche parole, cos’è la User Experience?

La UX conosciuta anche in italiano come “esperienza dell’utente” è quell’insieme di discipline che studiano il rapporto tra uomo e prodotto con un focus particolare legato ai bisogni e alle necessità dell’utente in relazione al raggiungimento di determinati obiettivi. Il fine ultimo è quello di far vivere ad una persona la migliore esperienza possibile nel momento in cui usufruisce di un determinato prodotto, servizio o sito web. 

Essa prende in considerazione non solo i fattori oggettivi, ma anche quelli soggettivi come le emozioni, i valori e le percezioni personali che derivano dall’uso di quel prodotto o servizio in questione. 

Come puoi ben immaginare, la UX non riguarda solo ed esclusivamente l’utilizzo di prodotti digitali ma può anche essere applicata, ad esempio, nella progettazione di porte, automobili, supermercati e tutto ciò che ha a che fare con la fruizione di prodotti e servizi da parte delle persone. 

Nei prossimi paragrafi mi soffermerò a parlarti di quella che è la User Experience nel digitale e del motivo per cui ogni azienda dovrebbe prevederla nella propria strategia online. 

Come progettare un’esperienza unica?

L’esplosione dei prodotti e dei servizi digitali ha portato negli ultimi anni un vertiginoso aumento di tutte quelle nuove professioni il cui scopo è quello di aiutare le aziende a vendere i propri prodotti e/o servizi in rete. 

Ogni giorno milioni di utenti si interfacciano con siti web e app per informarsi, acquistare e ricevere assistenza, per questa motivazione è importante rispondere in maniera adeguata alle loro esigenze permettendogli di vivere un’esperienza unica. Questo dovrebbe tradursi nella creazione di siti web facili da utilizzare, piacevoli esteticamente e soprattutto intuitivi.

Al centro di ogni strategia di User Experience Design ci sono gli utenti. Questi ultimi devono riuscire ad orientarsi in modo totalmente autonomo all’interno del prodotto digitale e devono essere consapevoli di dove si trovano e di cosa vogliono raggiungere e questo può avvenire solo e unicamente con una buona strategia di UX.

5 step per realizzare una solida User Experience

Una buona User Experience per essere efficace deve essere composta da diverse fasi, scopriamole insieme!

Individuare il pubblico target: in questa prima fase bisogna effettuare una user research sia online che offline per capire i gusti e i bisogni degli utenti. Tra le analisi on-line più gettonate rientrano la keyword research relativa al settore di riferimento e l’individuazione dei contenuti più visualizzati che aiutano a comprendere meglio il search intent. Le modalità di analisi off-line comprendono invece i sondaggi e la ricerca di fonti attendibili per fare un’attenta analisi del mercato.

Creare le buyer personas: una volta ottenute le informazioni necessarie sui comportamenti e bisogni del pubblico, si può passare alla creazione degli utenti potenziali, in modo da comprendere meglio quale tipo di target è più opportuno coinvolgere. 

Progettare la UX: dopo una fase di brainstorming in cui si buttano giù tutte le idee interessanti e si selezionano gli spunti ritenuti più efficaci in base agli obiettivi del progetto. Lo step successivo è quello di creare una mappa del sito per capire come organizzare al meglio i contenuti e la struttura del sito web. Il prototipo spesso viene disegnato o creato attraverso alcuni tool e viene discusso coinvolgendo anche gli UI Designer che si occupano della parte grafica. 

Testare l’usabilità: una volta terminate queste fasi e ottenuto l’ok da parte del cliente, si passa alla creazione vera e propria del progetto per avviare i test e verificarne il gradimento da parte di utenti reali. Questo può avvenire mediante A/B test, interviste, mappe di calore e web-cam per l’eye-tracking che analizzano i movimenti dell’occhio mentre l’utente scorre la pagina web.

Analizzare i risultati: dopo aver prodotto il prototipo e averlo immesso nel mercato è essenziale monitorare i risultati del sito e dei suoi fruitori per comprendere dove intervenire per migliorare la sua usabilità. 

 

Differenze tra UX e UI

User Experience e User Interface spesso e volentieri sono erroneamente utilizzate come sinonimi, ma la realtà è ben diversa. La UI è una disciplina accessoria del mondo della UX ma che tratta in modo più verticale tutta la parte prettamente grafica (icone, tasti, immagini ecc…). 

Lo UI Designer ha lo scopo di rendere più invitante esteticamente la navigazione per soddisfare esigenze di brand e di comunicazione online, tenendo anche conto di determinati criteri che riguardano la SEO. 

L’obiettivo principale della User Interface è quello di creare pagine facili da navigare, accessibili da tutti e da qualsiasi dispositivo. È molto importante effettuare un buon lavoro di UI dal momento che le due discipline sono complementari e una cattiva User Interface potrebbe danneggiare la UX invece che valorizzarla.  

Come diventare User Experience Designer

Per intraprendere un percorso di User Experience Designer si può tranquillamente partire da zero, ma è importante avere una buona attitudine nel fare analisi e ricerca. Molte persone spinte dalla voglia di diventare UX Designer si chiedono se sia necessario o meno fare un corso o lanciarsi da sole come autodidatte. 
 
Sicuramente un buon corso può fare la differenza in quanto permette non solo di imparare le nozioni necessarie ed ottenere una certificazione spendibile nel mondo del lavoro, ma anche di fare la pratica necessaria per iniziare a “sporcarsi le mani”.
 
Come in tutti i lavori, applicare le proprie conoscenze direttamente sul campo è tutto, quindi a prescindere dalla scelta sullo studio è molto importante lanciarsi e muovere i primi passi per cominciare ad affermarsi professionalmente. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.